Comprensorio sciistico Passo Oclini

Piccolo e grazioso a 2000 metri

Piccolo e grazioso e a garanzia di neve fino ad aprile, grazie alla sua posizione a quota 2000 m: ecco il comprensorio sciistico Passo Oclini. Tra i due gemelli disuguali Corno Nero e Corno Bianco si trova ogni genere di pista, dal pendio per principianti alla ripida pista da discesa libera. Cinque impianti di risalita, sette chilometri di piste sempre perfettamente battute e due tapis roulant per i bambini aspettano le famiglie a prezzi estremamente vantaggiosi. Gli sportivi trovano le condizioni ideali per l'allenamento ad alta quota, mentre gruppi di ragazzi e scuole apprezzano le dimensioni ridotte del comprensorio che consentono un facile orientamento.

Per ulteriori informazioni sul comprensorio sciistico Passo Oclini
Punti di misurazione
Altezza neve
Meteo
Neve fresca
A Valle
20 cm
0 cm
Passo Oclini
10 cm
0,0°C
0 cm
Stazione in montagna
40 cm
0 cm
Impianti
Tipo
Piste
Difficoltà
Tipo
Lunghezza
Dislivello
 
Corno Bianco
0,7 km
180 m
preparato
Ultima modifica: 20/12/2024 21:44
Corno Nero
0,8 km
100 m
preparato
Ultima modifica: 20/12/2024 21:44
Fanti
0,7 km
100 m
preparato
Ultima modifica: 20/12/2024 21:44
La Rocca
2,0 km
380 m
preparato
Ultima modifica: 10/01/2025 20:39
Malga Varena
0,7 km
75 m
Ultima modifica: 05/04/2024 22:17
Piste da slittino
Tipo
Lunghezza
Dislivello
Fantiland - campo scuola e pista da slittino - Oclini
0,2 km
17 m 
preparato

Il parco giochi Fantiland offre con i due tapis roulant e le respettive piste condizioni perfette per imparare a sciare. Inoltre i bambini si divertono andando con bob e slittini.

Ultima modifica: 25/02/2024 09:52
Punti di misurazione
Altezza neve
Meteo
Neve fresca
1.600 m - Falzeben ad Avelengo
Ultima nevicata: 09/01/2025
55 cm
8 cm
2.300 m - Kesselberg
Ultima nevicata: 26/01/2025
80 cm
5 cm
A Valle
Ultima nevicata: 09/01/2025
60 cm
5 cm
A Valle
Ultima nevicata: 29/12/2024
20 cm
5 cm
Grünboden
Ultima nevicata: 26/01/2025
44 cm
0,3°C
7 cm
Malga Gampen
40 cm
0 cm
Passo Oclini
10 cm
0,0°C
0 cm
Racines-Giovo Montagna
Ultima nevicata: 06/01/2025
60 cm
-2,3°C
10 cm
Racines-Giovo Valle
Ultima nevicata: 06/01/2025
20 cm
-4,9°C
5 cm
Sciovia Maders
20 cm
8,0°C
0 cm
Stazione a monte - Monte Cavallo
Ultima nevicata: 10/01/2025
40 cm
5 cm
Stazione a monte della seggiovia
0 cm
0 cm
Stazione a monte Sattele seggiovia Area Sciistica Reinswald
Ultima nevicata: 09/01/2025
25 cm
-2,3°C
5 cm
Stazione a valle Belpiano
20 cm
0 cm
Stazione a valle seggiovia Breiteben
Ultima nevicata: 09/01/2025
10 cm
5 cm
Stazione in montagna
35 cm
0 cm
Stazione in montagna
40 cm
0 cm
Stazione in montagna
Ultima nevicata: 09/01/2025
40 cm
10 cm
Stazione in montagna
Ultima nevicata: 07/01/2025
50 cm
10 cm
Stazione in montagna
40 cm
0 cm
Impianti
Tipo
 Abrusé

Lo skilift Abrusé a Corvara paese, si trova nelle vicinanze della scuola sci e della cabinovia Boé. Essendo corto e con poco dislivello, è un impianto adatto anche ai più piccini e per chi è alle prime armi.
Alcune sere d'inverno diventa punto d'incontro per le manifestazioni della scuola sci Corvara.

 Al Sole

La seggiovia Sole è un altro impianto di risalita sull'Alpe di Siusi e si trova nella zona del Piz. In pochi minuti si raggiunge così il Piz un splendido punto panoramico. Uno scenario di montagne che si estende dal Gruppo del Sella e Gruppo del Sassolungo e Sassopiatto, i Denti di Terra Rossa fino allo Sciliar, fà da cornice a tutta l’Alpe di Siusi. La seggiovia La porta direttamente alla cabinovia di Ortisei.

In estate la stazione a monte rappresenta un punto di partenza ideale per piccole passeggiate o estese escursioni oppure semplicemente un posto rilassante per riposare e godersi la vista.

Prezzi pedoni inverno:
  • Corsa singola: 10,00€
  • Andata e ritorno: 14,00€

 

 Alm-Express

Nella stagione 2007/08, la nuova cabinovia "Alm-Express" è stata messa in funzione. La modernissima funivia sostituisce l'impianto precedente ed offre un elevato livello di sicurezza, sopratutto per le famiglie con bambini.
Essa è lunga 700 metri, supera una differenza di altezza di 150 metri e può trasportare 2.400 persone all'ora fino al punto di partenza per splendide discese.

 Arlara

La seggiovia Arlara porta da Corvara - località Arlara sulle piste della zona Col Alto Arlara. Le piste in questa zona sono medio-facili e sempre ben soleggiate.

 Armentarola
Il piccolo skilift con partenza da San Cassiano, dall'omonima frazione di Armentarola, funge da collegamento tra il giro sciistico della Grande Guerra e il comprensorio sciistico Skicarosello in Alta Badia.
 Baby La Crusc

Lo skilift è, come già dice il nome, adatto ai più piccoli e ideale per i principianti. Si trova comodamente in centro paese.

 Bamby

Il Bamby è una seggiovia da 6 posti ad agganciamento automatico e cupole antivento, che riesce a garantire una velocità di marcia elevata e dotato di un sistema automatico di sicurezza per bambini. La seggiovia Bamby collega la pista del Paradiso con quella del Panorama.

 Bamby

La seggiovia a 6 posti sull'altopiano del Piz La Ila - Piz Sorega funge da collegamento tra i paesi di San Cassiano e La Villa.

In estate, la seggiovia è un’ottima alleata di famiglie, escursionisti e appassionati di mountain bike che vogliono godersi l'altopiano senza “macinare” troppi chilometri.

In inverno, due piste rosse scendono dalla seggiovia Bamby.Le piste sono utilizzate da diverse squadre di sci come tracciato da allenamento in vista alle gare di Coppa del mondo.

 Bernhard Glück

Nel 1996 lo skilift "Glück" è stato rinnovato ed è diventato una seggiovia quadriposto ad agganciamento automatico con cupola. Il nome di questo impianto risale agli inizi dello Speikboden. Bernhard Glück era un imprenditore di Monaco di Baviera, figlio di una donna altoatesina, mecenate, visionario e promotore. All'epoca ebbe un'influenza decisiva sullo sviluppo del turismo a Campo Tures. Questa seggiovia è stata chiamata in suo onore.
In soli quattro minuti e mezzo, la seggiovia Glück trasporta fino a 1.800 persone all'ora superando un dislivello di 290 metri. Per la discesa sono a disposizione due piste, entrambe di media difficoltà.

 Biok

La seggiovia a 6 posti Biok, impianto veloce e family friendly, collega San Cassiano e La Villa con Corvara, e quindi con il famoso giro sciistico Sellaronda. Dalla seggiovia si accede anche alla Funslope Biok, un parco tra pista da sci e snowpark con paraboliche, salti, vortici e tunnel di neve. Puro divertimento!

 Blosegg
La piccola seggiovia a 2 posti Blosegg parte dalla stazione a valle di Racines e vi porta fino al albergo Blosegg. Qui passa anche la discesa lunga 2,5 km con un grado di difficoltà medio.
 Boé
La cabinovia a 8 posti Boé, che da Corvara porta ai piedi del Sella, offre un servizio sempre all’avanguardia in termini di innovazione tecnologica, sicurezza e comfort.
 Borest

La seggiovia Borest è un impianto di collegamento tra i paesi di Corvara e Colfosco e per la Sellaronda.

 Braia Fraida

La seggiovia 4 posti Braia Fraida collega Corvara con La Villa e San Cassiano. In inverno con delle belle piste larghe e di media difficoltà ed in estate tramite dei tranquilli sentieri. L’impianto è adibito anche al trasporto biciclette.

 Breiteben

La seggiovia a due posti Breiteben porta gli sciatori e i pedoni direttamente dal parcheggio a Breiteben. Qui troverete la scuola di sci Val d'Ultimo, il noleggio sci Val d'Ultimo e due ristoranti. La seggiovia è aperta solo in inverno.

 Bullaccia

Telemix Bullaccia, é un’innovativa soluzione di trasporto in cui seggiole e cabine viaggiano insieme. In estate si utilizzano le solo cabine offrendo un pratico accesso alle famiglie con passeggini e permettendo a passeggeri in sedie a rotelle un facile accesso al Bullaccia.

Con la funivia si raggiunge la Bullaccia. Da lì si possono raggiungere i punti panoramici più belli dell'Alpe di Siusi, raggiungibili anche con le carrozzine.

Prezzi pedoni inverno:

  • Corsa singola: 5,50€
  • Andata e ritorno: 11,00€
  • Bambini fino a 8 anni: gratis
 Cabinovia Belpiano

L'area sciistica in mezzo ai laghi nell'area turistica rende giustizia al suo nome: 15 impianti di risalita, garanzia di neve fino a primavera e ampie piste offrono varietà per le famiglie, gli snowboarder e gli amanti dello sci. 65 chilometri di piste perfettamente preparate e gli impianti di risalita promettono una giornata sciistica variegata nella Val Venosta. Un'area sciistica per famiglie

In estate, la funivia di Belpiano porta in cima sia gli escursionisti che i ciclisti. Una volta raggiunta la cima, è un vero paradiso per tutti i vacanzieri attivi. Soprattutto i 3-paesi Enduro Trails sono un paradiso per i adrenalin junkies. Fatte una pausa al ristorante di montagna o a Sciuri presso la stazione a valle

 Cabinovia Corno del Renon

Il Corno del Renon: Lo scenario più suggestivo sulle Dolomiti, patrimonio naturale UNESCO. “Chi desidera abbracciare il Tirolo con un unico sguardo, dovrà scalare queste vette”, era quanto all’inizio del XX secolo affermava un entusiasta Ludwig Purtscheller, celebre alpinista dell’epoca. Non aveva tutti i torti: nelle giornate più limpide, quando il cielo è sgombro, si può ammirare un panorama mozzafiato, che spazia dai ghiacciai dell’Ortles e le Alpi Venoste di Ponente, sino alle incantevoli Dolomiti che si ergono a est, con le Alpi della Zillertal e dello Stubai a settentrione e la Presanella, l’Adamello e le Dolomiti del Brenta a fare da sfondo a meridione.

Il Corno del Renon è una meta turistica molto apprezzata in ogni periodo dell’anno: zona di agevoli passeggiate o impegnative escursioni, in estate, si trasforma in un’area sciistica per famiglie in inverno. Una moderna cabinovia agevola l’ascesa: dalla stazione a monte della Cima Lago Nero si raggiunge la vetta in meno di un’ora, con un dislivello di soli 200 metri.

Orario per raggiungere il Corno del Renon con i mezzi pubblici da Bolzano. 

 Cabinovia Falzeben

Da Falzeben/Avelengo parte la Cabinovia Falzeben e porta fino alla stazione a monte di Merano 2000.
La Cabinovia Falzeben è comoda, veloce e piacevole. Dalle gondole si gode di una vista sensazionale sulle montagne circostanti.

 Cabinovia Lazaun

La cabinovia, costruita nel 2017, difronte al ghiacciaio porta all'altipiano di Lazaun (2.430m).La capacità della cabinovia, che supera 430m di altitudine, è di 1.980 persone all’ora. In una delle 27 cabine, in meno di 4 minuti sciatori, slittinisti ed escursionisti raggiungono comodamente e in modo protetto la stazione a monte Lazaun. Dal punto di partenza (2.430 m) gli sciatori hanno a scelta due piste di media difficoltà di una lunghezza complessiva di 3,5km oltre a una pista da slittino di 3,3km di lunghezza.

Ristoro: Il rifugio Lazaun dispone di un'enorme terrazza al sole.

 Cabinovia Malga San Valentino
La cabinovia Malga di S. Valentino, locato centrale nel paese, brilla d'inverno con offerte per tutti. Da escursioni invernali, piste per principianti e tappeti magici a una discesa fantastica. Fate una pausa nel ristorante accanto alla stazione a monte, in modo che anche i non sciatori possano godersi un pasto caldo senza problemi. Ogni settimana viene organizzata anche una serata di scialpinismo ed escursioni con le ciaspole

In estate verrete trasportati nella meravigliosa zona escursionistica. I bambini si godono delle varie attrazioni, mentre i genitori possono divertirsi sulla magnifica terrazza panoramica. Il numero di possibilità di escursioni non conosce limiti.
Un piccolo consiglio: il sentiero panoramico Malga di San Valentino - Belpiano
 Cabinovia Monte Cavallo
L'area sciistica Monte Cavallo si trova a pochi passi dal centro storico di Vipiteno in Alto Adige. La "terrazza soleggiata di Vipiteno" regala un panorama mozzafiato, con vista sull'arco alpino altoatesino, la Valle Isarco, fino alle Dolomiti. 

In inverno, oltre a 20 chilometri di piste soleggiate per sciare, vi aspettano magnifiche escursioni invernali e discese in slittino per tutti gli amanti degli sport invernali. A Monte Cavallo si trova la pista da slittino innevata e illuminata più lunga d'Italia. Affianco alle piste da sci battute si trovano accoglienti baite e rifugi di montagna che vi accolgono con specialità culinarie tirolesi e prelibatezze mediterranee.   

In estate vi accogliamo con un grande alpeggio e escursioni panoramiche di ogni difficoltà e con diverse attrazioni per tutte le età. L'ultima novità: "Monte Cavallo Panorama Mountain Coaster", la pista estiva per slittini. Divertimento assicurato per tutta la famiglia!
 Cabinovia Naifjoch

La nuova e moderna Cabinovia Naifjoch con veicoli da 10 posti connette le due zone del comprensorio sciistico ed escursionistico. Può essere utilizzata anche dai pedoni.

Partenza: Pivigna
Fine: Malga Waidmann

News: Aperto alla statione intermedia
 Cabinovia Pulpito
Con la cabinovia Pulpito si sale a 2.350 metri in modo rapido e confortevole. Durante la salita, il trio Ortles, Zebrù e Gran Zebrù crea un'attrazione magica. La stazione di monte, con il ristorante e il bar Pulpito, è un punto di partenza ideale per numerose escursioni, ad esempio al Rifugio Serristori o ai Piani di Rosim.
 Cabinovia Rosim
La cabinovia Rosim è in attività soltanto durante i mesi invernali.
 Cabinovia Schwemmalm
La cabinovia Schwemmalm porta sciatori, escursionisti, ciclisti e parapendisti dalla stazione a valle vicino alla località di Pracupola fino alla Schwemmalm alta 2100 metri.
Piste perfettamente preparate con neve garantita in inverno e numerosi sentieri escursionistici facili ma anche impegnativi che conducono ai tradizionali rifugi partono direttamente dalla stazione a monte.
 Campo Scuola Gardoné

Si trova a Gardonè, a monte della telecabina che sale da Predazzo, nello Ski Center Latemar. La seggiovia quadriposto serve la pista Campo Scuola Gardonè: una pista azzurra di 500 m per principianti che, oltre a sciare permette anche di slittare.

Quota partenza: 1650 m

Quota arrivo: 1650 m

Lunghezza: 2200 m

Portata oraria: 1800 persone/ora

 Capanna Nera
Lo skilift Capanna Nera parte da poco sopra il paese di Corvara in direzione Passo Campolongo. Accanto allo skilift scende una pista azzurra, adatta ai bimbi più piccoli ed agli sciatori principianti. A lato della pista è stata installata un tracciato Speedcheck, senza pali e porte e con pendenza minima da affrontare in tutta sicurezza mentre si scende a uovo cronometrando il proprio tempo.
 Cestovia Velloi-Malga Leiter

Cestovia Velloi - malga Leiter Durante il viaggio verso la malga Leiter si può godere un panorama unico stando in un cesto verde. La cestovia parte da Velloi e va fino alla malga Leiter ed è uno dei pochi impianti di risalita delle Alpi, che è stato progettato solo per escursionisti.


Prezzi
Solo andata: 10,00 €
Andata e ritorno: 13,00 €
Bambini a 12 anni: solo andata 5,50 € - Andata e ritorno 6,00 €

 Ciampai
La seggiovia a 6 posti sull’altipiano del Piz Sorega è stata progettata per essere utilizzata anche da principianti e bambini con tapis roulant per facilitare l’imbarco degli sciatori. L'area lungo la seggiovia, con piste facili e larghe (piste blu), è il campo scuola ideale per la scuola sci di San Cassiano. Data l’ampiezza dell’area, a lato della seggiovia Ciampai è stato realizzato uno snowpark tra i più attrezzati dell’area. Nello Snowpark Alta Badia con diversi Boxes, Rails e Kickers hanno di che sbizzarrirsi anche i freestylers più esigenti.
 Ciampinoi

Il monte Ciampinoi si erge, coperto da pini, a Sud di Selva Gardena, protetto dal Sassolungo, maestosa cima di dolomia, che lo sovrasta.

Dalla sua sommità si domina la Val Gardena, con i suoi tre centri abitati. Alzando lo sguardo, il viaggiatore può ammirare le cime più vicine, Odle, Cir, Sella, Sciliar, o più lontane, nel Veneto, le Tofane, oppure, verso Ovest, l’ Ortles, Adamello, fino alle montagne austriache.

Inoltre all'arrivo della cabinovia parte anche la pista Freeride, che offre il massimo divertimento per gli appassionati e coloro che lo vogliono diventare.

Durante l’ inverno le piste da sci, già conosciute fin dalla fine degli anni ’30, note per aver ospitato, nel ’70, i campionati mondiali di sci alpino, offrono discese entusiasmanti verso Selva Gardena, Santa Cristina,, Plan de Gralba.

Gli impianti e le piste del Ciampinoi sono inseriti nel famoso “ Sellaronda”, carosello sciistico che permette allo sciatore di spostarsi, sci ai piedi, nelle quattro valli che racchiudono il grandioso gruppo montuoso del Sella.

 Cir

 

In estate, per escursioni a piedi o in mountainbike o in inverno con gli sci, Dantercepies e l'area intorno alla Sellaronda offrono bellissime escursioni, emozionanti percorsi mtb e piste da sci perfettamente preparate.

Bikepark & Flowtrails a Selva di Val Gardena - Alto Adige

Nuovi percorsi eccitanti, la funivia Dantercepies a portata di mano e il paesaggio mozzafiato delle Dolomiti – ideale per gli appassionati di mountain bike

2 nuovissimi percorsi eccitanti, lunghi 1,6 Km con una easy line e quindi divertimento assoluto per adulti e ragazzi. Grazie all’impianto Dantercepies e alla seggiovia Cir i Trail sono facilmente raggiungibili e sopratutto ripetibili all’infinito.ENJOY THE FLOW RIDE!

 Codes

Il piccolo skilift sull’altipiano del Piz Sorega, lungo 426 metri e con un dislivello di soli 75 metri, è adatto agli sciatori principianti. Sulle piste blu lungo lo skilift trovate volentieri i maestri di sci della scuola sci di San Cassiano che allenano i loro allievi.

 Col Alto
La cabinovia da 8 posti collega il paese di Corvara, in inverno come in estate, con l'omonima collina sopra il paese.

Era il 1938 quando venne costruito il primo impianto di risalita che da Corvara portava al Col Alto, una slittovia. La slittovia fu sostituita nel 1946 con una seggiovia, la prima in Italia. Negli anni vennero fatte più volte delle migliorie. Per ultimo, qualche anno fa, la seggiovia è stata sostituita con l’attuale cabinovia a 8 posti.
Dalla stazione a valle della cabinovia partono dei sentieri escursionistici e percorsi MTB che collegano con l’altipiano Piz La Ila - Piz Sorega - Pralongiá. Alla stazione a monte della cabinovia Boé inoltre, è attivo un e-mtb sharing poin nel quale potrete noleggiare una mtb elettrica da consegnare poi in uno dei punti noleggio aderenti.

In inverno, le piste soleggiate e perfettamente preparate del Col Alto collegano Corvara al comprensorio sciistico dell’Alta Badia. Su una delle piste che scende dal Col Alto sono state installate a bordo pista delle telecamere che su richiesta riprenderanno la Vostra discesa. Il video potrà poi essere scaricato.
 Col d'Altin
Lo skilift Col d’Altin a La Villa è uno skilift per principianti. La pista che scende accanto allo skilift è utilizzata dalla scuola sci di La Villa come campo partica.
 Col Pradat
La cabinovia Col Pradat, a 8 posti, porta da Colfsco all’omonimo colle ai piedi del Sassongher. Da dove si gode sia in inverno che in estate di una vista mozzafiato sul Gruppo del Sella. Dal Col Pradat si può scendere da due diverse piste, una facile e una più impegnativa.
 Col Raiser
La stazione Col Raiser è il punto di partenza ideale per numerose attività per il tempo libero nel comprensorio Dolomiti Superski e nelle Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO

La nostra cabinovia Vi porta in 13 minuti sull'alpe più soleggiata della Val Gardena. Alla stazione a monte Vi aspetta un panorama mozzafiato sulle Dolomiti Gardenesi composte dal Gruppo delle Odle, dal Gruppo del Sella, dal Sassolungo, dal Sassopiatto, dal Molignon e dallo Sciliar - un panorama a 360°.

 Colfosco

La cabinovia a 8 posti con partenza nella soleggiata valle della Stella Alpina Colfosco serve diverse piste di cui molte adatte ai principianti.

 Colz
La seggiovia a 4 posti Colz funge da collegamento dalla stazione a valle del Piz La Ila alla seggiovia Doninz.
 Corno Bianco
News: pausa pranzo dalle 12 alle 13:30
 Costes da l'Ega
La seggiovia a 4 posti Costes da l’Ega funge da collegamento tra le due aree sciistiche di Corvara. Le piste del Boé - Vallon e le piste della zona Col Alto – Arlara.
 Costoratta
La seggiovia a 8 posti Costoratta con partenza da Passo Campolongo è un impianto importante nel collegamento Sellaronda, l'escursione sciistica più famosa delle Dolomiti. Il Costoratta si prende per completare il giro in senso antiorario (verde). Dal passo porta gli sciatori sulle piste della zona Boé.
 Crep de Mont

Lo skilift Crep de Mont, parte poco fuori Corvara, in direzione passo Campolongo. Porta all’omonimo rifugio e immette gli sciatori della Sellaronda (senso antiorario) sulla pista Boé.

 Croda Rossa

Non solo gli appassionati di sci hanno molto da scoprire sulla Croda Rossa. Oltre alla Holzriese, la pista più ripida d'Italia, c'è molto da vedere, soprattutto per le famiglie: l'unico branco di renne della Alpi, la gigantesca famiglia di pupazzi di neve che vi aspetta alla stazione a monte e una pista per slittini che riporta in valle.

 Dantercepies I

In estate, per escursioni a piedi o in mountainbike o in inverno con gli sci, Dantercepies e l'area intorno alla Sellaronda offrono bellissime escursioni, emozionanti percorsi mtb e piste da sci perfettamente preparate.

Bikepark & Flowtrails a Selva di Val Gardena - Alto Adige

Nuovi percorsi eccitanti, la funivia Dantercepies a portata di mano e il paesaggio mozzafiato delle Dolomiti – ideale per gli appassionati di mountain bike

2 nuovissimi percorsi eccitanti, lunghi 1,6 Km con una easy line e quindi divertimento assoluto per adulti e ragazzi. Grazie all’impianto Dantercepies e alla seggiovia Cir i Trail sono facilmente raggiungibili e sopratutto ripetibili all’infinito.ENJOY THE FLOW RIDE!

 Dantercepies II

In estate, per escursioni a piedi o in mountainbike o in inverno con gli sci, Dantercepies e l'area intorno alla Sellaronda offrono bellissime escursioni, emozionanti percorsi mtb e piste da sci perfettamente preparate.

Bikepark & Flowtrails a Selva di Val Gardena - Alto Adige

Nuovi percorsi eccitanti, la funivia Dantercepies a portata di mano e il paesaggio mozzafiato delle Dolomiti – ideale per gli appassionati di mountain bike

2 nuovissimi percorsi eccitanti, lunghi 1,6 Km con una easy line e quindi divertimento assoluto per adulti e ragazzi. Grazie all’impianto Dantercepies e alla seggiovia Cir i Trail sono facilmente raggiungibili e sopratutto ripetibili all’infinito.ENJOY THE FLOW RIDE!

 Doninz

La seggiovia a 4 posti Doninz parte da La Villa – prato accanto alla strada statale. La pista del Doninz, facile e larga (pista azzurra) è molto amata dalle scuole sci che vi portano spesso i loro corsi. Una volta a settimana, grazie all’illuminazione, sulla pista Doninz è possibile praticare lo sci in notturna. Inoltre, durante l’inverno le scuole sci vi organizzano diversi coinvolgenti ski show serali.

 Enzian
La nuova seggiovia a 8 posti Enzian si trova proprio sotto la stazione a monte di Racines. L'impianto di risalita ultramoderno vi porta fino a 2.045 metri in tutta comodità, da dove potrete sfrecciare sulle piste con gli sci. Il Funpark Racines, uno dei punti di forza assoluti del comprensorio sciistico, si trova direttamente adiacente all'impianto di risalita dell'Enzian.
 Erschbaum
News: chiuso fin al 22.12
 Euro

L'impianto Euro è una seggiovia a 4 posti che fà da collegamento alla cabinovia Alpe di Siusi.

Prezzi pedoni inverno:

  • Corsa singola: 3,60€
 Eurotel 1

Eurotel I è uno skilift per principianti situato vicino alla cabinovia Alpe di Siusi.

 Family Skilift Rio Bianco

Una meraviglia per tutte le famiglie e per tutti principianti ski! L'impianto di risalita "Family Skilift Weißenbach" con le sue due piste e lo skilift, lungo 350 metri, è perfetto per imparare a sciare e per far divertire tutta la famiglia. Oltre allo skilift, l'area dispone di una pista di pattinaggio subito di fianco, una pista di sci di fondo, il punto di partenza per la pista per i slittini, e dei bar e ristorazioni. Il tutto è perfettamento connesso e fa parte della cosiddetta "Alpinwellt Weißenbach".

 

 Family-Funpark Leni

I più piccoli possono divertirsi e sfogarsi nel Family Fun Park dell'area sciistica di Speikboden, il parco avventura per bambini situato presso la stazione a valle. È lo stesso se con gli sci, lo slittino o il bob: la pista facile e sicura offre molto spazio per scatenarsi!
Per la risalita ci sono i due nastri trasportatori "Leni" e "Toni".

 Family-Funpark Toni

I più piccoli possono divertirsi e sfogarsi nel Family Fun Park dell'area sciistica di Speikboden, il parco avventura per bambini situato presso la stazione a valle. È lo stesso se con gli sci, lo slittino o il bob: la pista facile e sicura offre molto spazio per scatenarsi!
Per la risalita ci sono i due nastri trasportatori "Leni" e "Toni".

 Ferata Gran Risa

La Ferata Gran Risa a La Villa, è la funicolare che collega la parte finale della mitica pista Gran Risa alla cabinovia Piz La Ila.

 Filler

Situato nelle immediate vicinanze di S. Maddalena, offrono alle famiglie e ai gruppi sportivi tutti i presupposti per trascorrere giornate indimenticabili.

 Floralpina

Floralpina è una seggiovia a quattro posti che parte dall'albergo Floralpina e porta alla malga Laranzer e fà da collegamento alla seggiovia Punta d'oro.

Prezzi pedoni inverno:

  • Corsa singola: 14,00€
  • Andata e ritorno: 20,00€
  • Corsa singola (8-15 anni): 12,00€
  • Andata e ritorno (8-15 anni): 15,00€
 Florian

La seggiovia Florian è una seggiovia a quattro posti con cupola protettiva che La porta in brevissimo tempo dalla stazione a valle Saltria alla baita Williams a 2100 m di altitudine. Oltre d'inverno è anche in funzione d'estate e trasporta biciclette e slittini.

Godetevi la favolosa vista panoramica sull’Alpe di Siusi, il Sassopiatto e il Sassolungo e ancora sulle Alpi Sarentine, le Alpi Venoste e le Alpi della Zillertal.

I primi metri di altitudine per le escursioni verso il famoso rifugio Sasso Piatto, il rifugio Vicenza sul Sasso Lungo ed il rifugio Alpe di Tires possono così essere superati con facilità.

Ulteriori informazioni su: www.florianlift.it

Prezzi pedoni inverno:

  • Corsa singola: 14,00€
  • Andata e ritorno: 20,00€
  • Corsa singola (8-15 anni): 12,00€
  • Andata e ritorno (8-15 anni): 15,00€
 Forcella Sassolungo
Questo storico impianto di risalita porta escursionisti e alpinisti dal Passo Sella direttamente alla forcella del Sassolungo a 2685 m.
Dalla stazione a monte partono il famoso giro del Sassolungo e vari tour d'arrampicata.
 Forcelles

La seggiovia quadriposto Forcelles porta in cima all’omonimo promontorio dal quale si gode una vista spettacolare sui monti dell’Alta Badia primi tra tutti il gruppo del Sella e il Sassongher. Dalla seggiovia scende una bella pista rossa che passando dalla Val Stella Alpina arriva a Colfosco per collegarsi con le piste della Sellaronda.

 Frara

Frara è il nome della seconda parte dell’impianto Plans-Frara, una cabinovia che dal paese di Colfosco porta fino sopra al passo Gardena ai piedi del monte Cir, ai bordi del parco naturale Puez - Odle.

Oltre che essere un impianto di collegamento particolarmente importante per la Sellaronda, sia in inverno per gli sciatori che in estate per i mountain biker, la cabinovia porta in un punto panoramico di prim’ordine: proprio all’arrivo dell’impianto si vedono le vette del Cir e dalla parte opposta il maestoso Gruppo del Sella. In estate vi partono diversi itinerari per escursioni, trekking e vie ferrate.

 Funicolare della Mendola

Dal 1903, anno della sua inaugurazione, la funicolare della Mendola collega la frazione di Sant’Antonio al Passo della Mendola, da cui si dipartono sentieri per escursioni nei boschi o sulle montagne circostanti. Dati tecnici: lunghezza 2,37 chilometri, tempo di percorrenza 12 minuti, dislivello 850 m.

News:

La funicolare parte ogni 20 minuti (dalle ore 8 alle 20). L'orario attuale trova al sito www.sii.bz.it

 Funicolare Resciesa/Ortisei Val Gardena

In un tragitto di 8 minuti sulla funicolare monoposto arriverete a 2.200 m, dove si puó godere lo spettacolare panorama delle Dolomiti.

 Funivia Alta Muta

La funivia Alta Muta vi porta in 5 minuti da Tirolo (650 m) alla Muta (1.400 m), in un meraviglioso paesaggio di montagna con vista panoramica su Merano e la valle d'Adige. Luogo di partenza di tante escursioni, dalla facile discesa alla stazione a valle della funivia Muta fino all'escursione ai laghi di Sopranes e le cime del Gruppo di Tessa.

Corse ogni mezz'ora. In occorrenza orario continuato (ogni 5 min.).

News: Orario invernale dal 11.11.2024
Giorni feriali: ore 07.30 - 09.00 - 10.30 - 12.00 - 13.00 - 14.00 - 15.30 - 17.30
Domenica e giorni festivi: ore 09.30 - 10.00 - 11.00 - 12.00 - 13.00 - 14.00 - 15.00 - 16.00 - 17.00
 Funivia Aschbach

Funivia Aschbach

Rio Lagundo è una frazione di Lagundo a 1.360 metri s.l.m. La stazione a valle si trova a Saring (Rablà, Comune di Parcines) e si raggiunge con seguenti opzioni:

Con il treno: Ferrovia della Val Venosta, stazione Rablà con la bicicletta: Pista ciclabile Claudia-Augusta, Merano-Val Venosta con la macchina: Strada statale SS38, Località Rablà, via Saring 36

La stazione a valle è situata a 522 metri a Saring, Rablà, nel Comune di Parcines. La stazione a monte è invece a quota 1.349 metri, a Rio Lagundo, Comune di Lagundo.

Orari di apertura:

Dal 1° aprile al 30 aprile ogni mezz'ora dalle ore 08:00 alle ore 12:00 e dalle ore 13:00 alle ore 19:00
Dal 1° maggio al 15 ottobre orario continuato dalle ore 08:00 alle ore 19:00
Dal 16 ottobre al 31 marzo ogni mezz'ora dalle ore 08:00 alle ore 12:00 e dalle ore 13:00 alle ore 18:30.
Parcheggio per la funivia Aschbach: passare il ponte, dopo 200 metri a destra nel prato

Dati tecnici:

Stazione a valle: 522 m Stazione monte: 1349 m Lunghezza: 2320,20 m Dislivello tra le stazioni: 827,29 m Capacità di trasporto: 35 persone

 

 Funivia cabrio Tires
Su un tracciato di 3,8 km l‘impianto a fune cabrio  a 60 posti collega la Val di Tires con il Catinaccio. Dalla località di San Cipriano porterà, in soli 7 minuti, alla Malga Frommer nell’area sciistica Carezza Dolomites e all’area escursionistica del Catinaccio. Superando un dislivello di 644 metri, la nuova cabinovia König Laurin, ad agganciamento automatico, conduce alla stazione a monte “invisibile” nei pressi del Rifugio Fronza alle Coronelle nel regno incantato di Re Laurino.

 
 Funivia del Renon, Bolzano-Soprabolzano

Ogni 4 minuti, una cabina lascia la stazione per accompagnarvi comodamente in quota in soli 12 minuti. La funivia del Renonè un modello esemplare a livello mondiale. Il collegamento tra Bolzano e il Renon vanta una lunga tradizione: già oltre 100 anni fa, infatti, le famiglie borghesi bolzanine raggiungevano la cima da Piazza Walther con il trenino a cremagliera, sostituito nel 1966 da una funivia diventata "storica" dopo oltre 40 anni di servizio. Successivamente venne costruito il nuovo impianto trifune, primo nel suo genere in Italia, inaugurato nel 2009 come mezzo di trasporto pubblico locale. Orario funivia del Renon

News: Orario in www.ritten.com/mobil
 Funivia Ghiacciai della Val Senales

In fondo alla Val Senales, al confine tra Italia e Austria, si distende su una superficie di oltre 185 ettari il ghiacciaio di Giogo Alto, il Hochjochferner. La funivia vi porta direttamente a 3.212m in soli sei minuti. Da settembre a maggio questo posto è un paradiso per tutti gli amanti degli sport invernali. Sciare sul ghiacciaio in Alto Adige è un’esperienza esaltante sia per principianti, sciatori provetti che per tutta la famiglia– soprattutto la discesa „Schmuggler“ (dei contrabbandieri) che porta a valle lungo un percorso di otto chilometri. 

 

 Funivia Hirzer

Superando in pochi minuti un dislivello di quasi 1.500 metri, da Saltusio la funivia Hirzer ti proietta in una delle più strabilianti zone escursionistiche del Burgraviato. Dalla stazione a monte di Klammeben, a circa 2.000 metri s.l.m., lo sguardo spazia sul soleggiato altipiano del Cervina, punteggiato di malghe accoglienti ma non solo: la stazione a monte è anche punto di partenza per chi ama le escursioni ad alta quota. Tra le sfide che l'altipiano offre agli alpinisti esperti vi è l'ascesa a Punta Cervina.

PREZZI

Salusio-Prenn-Klammeben
andata e ritorno

con Guest Card        adulti  18,50 €
                                    bambini 10,50 €
senza Guest Card    adulti  21,00 €
                                     bambini 10,50 €

corsa semplice
con Guest Card       adulti  13,00 €
                                   bambini 8,00 €
senza Guest Card   adulti  14,50 €
                                    bambini 8,00

Saltaus - Prenn oder Prenn - Klammeben
hin und retour

con Guest Card       adulti  13,00 €
                                   bambini 8,00 €
senza Guest Card   adulti  14,50 €
                                   bambini 8,00 €

einfach
con Guest Card       adulti  8,00 €
                                   bambini 5,00 €
senza Guest Card   adulti  9,00 €
                                   bambini 5,00

*riduzione per bambini da 6-16 anni

 Funivia Hirzer

Nel sud della Val Passiria, nel pttoresco paesino di Saltusio, la funivia vi porta direttamente sul vasto altopiano di Monte Cervina. Lì avrete la possibilità di fare escursioni avventurose secondo il vostro gusto: facili ed accessibili oppure più impegnative. Buon divertimento durante le vostre passeggiate, lo stupore e le innumerevoli avventure.

 

Prezzi estate 2023


Saltusio – Klammeben (tutti e due funivie)

ADULTI
· andata e ritorno: € 18,50                  
· corsa semplice: € 13,00

BAMBINI da 6 - 16 anni
· andata e ritorno: € 10,50                
· corsa semplice: € 8,00

CANI (obbligo di museruola)
· andata e ritorno: € 5,00                
· corsa semplice: € 3,00

Saltusio – Prenn (staz. a valle – staz. intermedia) oppure
Prenn – Klammeben (staz. intermedia – staz. a monte) (una funivia)

ADULTI
· andata e ritorno: € 13,00                
· corsa semplice: € 8,00

BAMBINI da 6 - 16 anni
· andata e ritorno: € 8,00                      
· corsa semplice: € 5,00

CANI (obbligo di museruola)
· andata e ritorno: € 5,00                
· corsa semplice: € 3,00

Trasporto biciclette:
· € 6,00 per bici (solo Saltusio - Prenn)
· Dalle ore 09:00 alle ore 12:30 nessun trasporto di biciclette
· Trasporto biciclette dalle ore 14:00 gratuito

Viaggi gratuiti per bambini fino a 6 anni accompagnati e persone disabili (invalidità 100%) con tessera valida.

Biglietto stagionale: € 200,00

Prezzi ridotti in occasione dei "Tallner Sunntig" (ogni prima domenica dal mese di maggio ad ottobre)

 Funivia Ladurns
Nuova cabinovia a 10 posti con stazione intermedia
 Funivia Merano 2000
Il soleggiato comprensorio sciistico e escursionistico di Merano 2000 è un invito a lasciare la città con la Funivia più grande dell'Alto Adige, che in soli 7 minuti vi porta tra le montagne sulla splendida “terrazza di Merano”. Architettura premiata e mobilità sostenibile sono coniugate in uno dei più moderni impianti di risalita delle Alpi: porta ben 120 persone a cabina a 2.000m d'altezza direttamente nel cuore dell'area sciistica ed escursionistica.

Partenza ogni 15 minuti - orario continuato.
Attenzione: solo la cabina nr. 2 si ferma alla stazione intermedia (solo d'estate).
 Funivia Postal-Verano

Il comune di Verano sull’altipiano che sovrasta Merano è una delle zone maggiormente soleggiate dell’Alto Adige. Verano è veramente un paradiso per gli escursionisti raggiungibile in appena cinque minuti con la funivia che parte dal paese di Postal. Fermata autobus direttamente vicino alla stazione a valle della funivia a Postal (linee autobus "Merano-Bolzano" e "Citybus Lana").

ORARIO:
Giorni feriali: Partenza dalle ore 7.00 alle 19.40 (tranne le ore 8.20 e 8.40) ogni 20 minuti. Dal 01.05. al 30.09. l'ultima corsa alle ore 20.00.

Domenica e festivi: Partenza dalle ore 8.20 alle 12.00 e dalle ore 13.00 alle 19.00 ogni 20 minuti. Dal 01.05. al 30.09. l'ultima corsa alle ore 20.00.

TARIFFE:

Corsa semplice / Andata e ritorno
Tariffa ord. 6,00 € / 10,00 €
Cane 5,00 € / 6,00 €
Bicicletta 5,00 € / 6,00 €
Parapendio 3,00 € / 6,00 €

 Funivia Rio Lagundo, Rablà/Parcines

Un tuffo direttamente nella zona per ciclisti ed escursionisti, Rio Lagundo – Monte San Vigilio, direttamente a Rio Lagundo e sull'altopiano di Monte San Vigilio (1.793 m s.l.m.) con la funivia panoramica Rio Lagundo a Rablà, una frazione di Parcines.
La funivia Rio Lagundo ha una capienza di 35 persone ed è attrezzata anche per il trasporto di bici.
Potete raggiungere i percorsi più belli sul monte Tramontana di Parcines.

525 m s.l.m. stazione a valle Rablà - 1.342 m s.l.m. stazione a monte

Nei periodi di maggiore affluenza, il trasporto delle bici non è possibile dalle ore 10.00 alle 12.00.

 Funivia San Martino
In pochi minuti la funivia San Martino accompagnerà gli ospiti e gli escursionisti da Laces fino al villaggio montano di San Martino in Monte (1.740 m), il punto di inizio ideale di vari tipi di escursioni. Qui sono possibili numerose escursioni alla cresta del Monte Sole attraverso piacevoli percorsi come il sentiero di alta quota verso Silandro.
 
Presso la stazione di montagna della funivia di San Martino in Monte si trova un piccolo ristorante con vista panoramica, che offre una vista affascinante su tutta la valle, giù verso Laces e la Val Martello, nonché nell'universo ghiacciato del gruppo dell'Ortles. In mezzo a un paese di 120 abitanti si trova il santuario dedicato a San Martino, del 16° secolo, edificato, presumibilmente, su un luogo sacro pagano situato su una grotta.
News: Trasporto biciclette
01.03.-31.10. dalle 07.00-08.30 e dalle 15.00-18.00 
01.11.-28.02. tutto il giorno
 Funivia San Vigilio

La terza funivia più antica d'Europa, costruita nel 1912, vi porta fino al Monte San Vigilio - che ora è tornato in funzione dopo un periodo di costruzione di 9 mesi, completamente rinnovato secondo lo stato dell'arte. Il viaggio da 334 a 1.500 metri nella nuova e confortevole cabina per 40 persone dura ora solo 6 minuti. La stazione a valle si trova nel centro di Lana, a soli 2 minuti a piedi dalla stazione degli autobus di Oberlana.

I biglietti sono disponibili presso la stazione a valle della funivia. Informazioni sui prezzi su www.vigiljoch.com

 Funivia Solda
La funivia di Solda è una delle più grandi funivie del mondo e porta escursionisti e appassionati alla stazione a monte in tutta comodità. Le cabine offrono spazio fino a 110 persone per cabinovia ad altezze elevate. Una volta in cima, si possono intraprendere numerosi sentieri escursionistici segnalati o lasciarsi incantare dal panorama montano che circonda il Re Ortles.
 Funivia Taser

La funivia del Taser vi conduce comodamente e in pochi minuti dalla stazione a valle di Scena a 1.450 metri di altezza nel paradiso naturale ed escursionistico di Monte Scena. La Malga Taser, situata proprio nei pressi della stazione a monte, offre delizie culinarie ed il relax allo stato puro. Godetevi momenti di tranquillità lontani dalla frenesia della vita quotidiana e il magnifico scenario di montagna sopra Merano. Ad attendere i piccoli ospiti soprese davvero speciali: un grande parco giochi, una sala dei giochi per i giorni più freddi, uno zoo alpino e il nostro percorso corde alte panoramico sono solo alcuni dei numerosi highlight riservati ai bambini.

Dalla Malga Taser e la stazione a monte della funivia è possibile cimentarsi nelle più belle escursioni che il mondo della montagna meranese ha da offrire. Dalle piacevoli passeggiate per tutta la famiglia alle rilassanti escursioni, fino agli impegnativi tour in alta quota: ce n’è per tutti i gusti. Gli alpinisti esperti, ad esempio, possono scalare il Monte Ivigna (2.581 m) oppure il Monte Hirzer (2.781 m) mentre l’Alta Via Taser è ideale per gli amanti delle escursioni o le famiglie.

Anche gli appassionati di mountain bike sono i benvenuti e possono divertirsi sul Monte Scena lungo alcuni fantastici tour dedicati alla mountain bike ed emozionanti percorsi. Dalle ore 13.30 anche le biciclette possono essere trasportate con la funivia.

Godetevi indimenticabili esperienze in montagna, splendide escursioni, tour in mountain bike e viste panoramiche mozzafiato su Merano e dintorni nel vostro paradiso delle vacanze sopra Scena.

La funivia rimane aperta fino alle ore 19 di domenica e nei giorni festivi dal 9 giugno al 1. settembre.


PREZZI
andata e ritorno

con Guest Card       adulti  12,00 €
                                    bambini 6,00 €*
senza Guest Card    adulti  13,50 €
                                    bambini 6,00* €

corsa semplice
con Guest Card      adulti  8,60 €
                                   bambini 4,30€*
senza Guest Card   adulti  9,70 €
                                   bambini 4,30 €*

*riduzione per bambini dai 6 ai 15 anni

Le biciclette vengono trasportato dalle ore 13.30 alle 18.00!

 Funivia Texel Parcines

Forti emozioni e divertimento assicurato per l'intera famiglia con la funivia panoramica Texel a Parcines.

La funivia Vi porta direttamente sull'Alta Via di Merano (n° 24) nel Parco Naturale Gruppo di Tessa a 1.544 m s.l.m. quindi al punto di partenza ideale per tante escursioni nel nostro comune di Parcines, Rablà e Tel!

Scoprite lo spettacolare mondo delle montagne di Parcines, i diversi punti di ristoro, le avventure escursionistiche come la gola dei 1000 scalini.

I prezzi trovate sul sito web della funivia.

 Funivia Unterstell Naturno

La funivia Unterstell porta escursionisti ed alpinisti da Naturno, frazione Compaccio, ad Unterstell, punto di partenza centrale per vaste escursioni sul Monte Sole di Naturno e sul Parco naturale del Gruppo di Tessa.

 Funivia Verdins - Talle

FUNIVIA VERDINES-TALLE

La funivia Verdines-Talle porta in pochi minuti dal pittoresco paesino di Verdines (842 m.) ai 1450 m. della località di Talle, nel cuore della zona escursionistica Talle-Hirzer. I sentieri ben segnati, che si snodano per 80 km in un paesaggio montano di incomparabile bellezza, sono adatti ad ogni tipo di escursione, dalle più semplici passeggiate alle tre frazioni di Prenn, Oberkirn e Videgg, fino alle escursioni più lunghe e in quota verso le malghe dell’altopiano di Talle. Nella zona escursionistica Talle-Hirzer trovi le condizioni migliori sia per un giro escursionistico attraverso sentieri panoramici, sia per camminate sulle cime, giri in mountain bike e addirittura escursioni ideali col maltempo, che renderanno la tua gita davvero indimenticabile.

Scopri e assapora la natura intatta di queste montagne, che si esprime nelle diverse stagioni con verdissimi prati in primavera, ampie distese di rododendri in estate e giochi di fantastici colori in autunno.

Nel paesino di Talle potrai inoltre gustare l’autentica cucina tirolese e troverai l’ospitalità tipica nei numerosi masi e nelle malghe, condotti secondo la tradizione contadina. Il paradiso escursionistico Talle-Hirzer è un luogo montano in armonia con la natura, l’agricoltura e l’ospitalità.

 

ACCESSIBILITÀ

Raggiungerci con il bus di linea

Il bus di linea Merano – Scena – Verdines (Linea n 231) offre una possibilità comoda e ecologica per raggiungere la funivia Verdines-Tall. Ogni mezz’ora questa connessione La porta direttamente a Verdines, solo pochi minuti a piedi dalla nostra stazione a valle. Inoltre l'Autobus escursionistico Scena Le porta direttamente alla nostra stazione a valle.

Il bus turistico “San Giorgio-Scena” e “Pichler- Scena” offre anche la possibilità (con cambio) di raggiungere in modo semplice la funivia di Verdines. A questo proposito il trasbordo è più comodo alla scuola di Scena.

Raggiungerci in macchina

Per i nostri passeggeri sono disponibili dei parcheggi a libera diponibilità alla stazione a valle.

PREZZI

andata e ritorno
con SchennaApp BENEFITS:
adulti  14,00 €
giovani* 8,00 €
bambini** 5,50 €

regolare:
adulti  15,00 €                                   

corsa semplice
con SchennaApp BENEFITS:
adulti  10,00 €
giovani* 6,00 €
bambini** 4,50 €

regolare:
adulti  10,50 €

* giovani fino ai 16 anni
**riduzione per bambini fino a 1,40 m

 Funivia Vilpiano - Salonetto

Da Meltina la funivia vi porta in solo quattro minuti nella Valle dell'Adige. Dalla stazione della funivia di Meltina potete godervi il panorama mozzafiato che spazia sulla media Valle dell'Adige, sull'Oltradige e sulle frazioni di Meltina che costellano la montagna.



 

News:

La funivia non va dal 10 novembre fino alla domenica delle palme alle ore:

giorni feriali:
ore 9:45 , 10:00, 10:15  , 10:30, 10:45, 11:00, 11:15, 11:30, 17:15 e 17:30

domeniche e giorni festivi:
ore 8:00, 8:15, 8:30, 8:45, 17:15 e 17.30

 Funivia Vilpiano-Meltina

Questa piccola funivia, dotata di 12 posti, conduce in pochi minuti da Vilpiano, il paese più a nord della Strada del Vino (260 m s.l.m), a Salonetto, presso Meltina (1.026 m s.l.m.), situata sul dorso montuoso del altipiano del Salto tra le città di Merano e Bolzano. La stupenda posizione panoramica di Meltina la rende una località ideale per godere della natura e del paesaggio delle Alpi della Val Sarentino e per intraprendere passeggiate ed escursioni di differente grado e difficoltà.

L'orario:
Giorni feriali: ore 7, 7.15, 7.30, 8, 8.15, 8.30, 8.45, 9, 9.15, 9.30, 9.45, 10*,10.15*, 10.30*, 10.45*,11*, 11.15*, 11.30*,13, 13.15, 13.30, 13.45, 14, 14.15, 14.30, 16, 16.15, 16.30, 16.45, 17, 17.15*, 17.30*, 18, 19
Giorni festivi: ore 8*, 8.15*, 8.30*, 8.45*, 9, 9.15, 9.30, 9.45, 10, 10.15, 10.30, 10.45, 11, 11.15, 11.30, 11.45, 12, 13, 13.15, 13.30, 13.45, 14, 14.15, 14.30, 14.45, 15, 15.15, 15.30, 15.45, 16, 16.15, 16.30, 16.45, 17, 17.15*, 17.30*, 18, 19
* = queste corse non vengono effettuate nel periodo che va dal 10 novembre a domenica delle palme 


Presso la stazione a valle si trova un parcheggio pubblico.I bus della linea 201 Bolzano-Merano i direzione Merano si fermano proprio davanti alla stazione a valle, quelli della linea 201 Merano-Bolzano in direzione Bolzano si fermano a ca. 200 m di distanza.
Il citybus 202 che collega Terlano-Andriano-Nalles-Vilpiano si ferma anche davanti alla stazione a valle.
La stazione dei treni della linea Bolzano-Merano/Merano-Bolzano dista ca. 10 minuti a piedi.

 Furnes - Seceda

La Seceda è situata sul versante soleggiato della Val Gardena, nel bel mezzo del Parco Naturale Cisles-Odle, parte delle Dolomiti patrimonio naturale mondiale dell'UNESCO.

Dalla stazione a monte della funivia si gode la splendida vista di quasi tutte le montagne dell'Alto Adige fino a quelle del Trentino, della Lombardia e dell'Austria. Nelle immediate vicinanze naturalmente le Dolomiti: dalle Tofane allo Sciliar, al Massiccio del Sella, al Sassolungo fino alla regina delle Dolomiti, la "Marmolada".

Il panorama che si può ammirare dalla cima comprende le Dolomiti e tutte le montagne dell’Alto Adige - dall'Ortles alla Vetta d'Italia, sino alle Dolomiti del Brenta (Adamello) in Trentino.

 Gampen

Situato sul lato della vallata esposto al sole in direzione di Zeppichl, lo skilift Gampen permette di accedere a due piste ampie e dalla pendenza assai ridotta (colore blu), ideali per i principianti. Presso l’impianto Gampen i bambini trovano anche un piccolo parco giochi con un tapis roulant di 50 m e una breve pista da slittino adatta a grandi e piccini.

 Gardenaccia
L’altipiano del Gardenacia ai bordi del parco Naturale Puez – Odle è un paesaggio montano che offre dei panorami di rara bellezza. Si può raggiungere sia in estate che in inverno con l’omonimo impianto con partenza da La Villa. 

In estate scende dal Gardenacia un divertente tracciato di mtb freeride e vi partono numerose escursioni, di cui alcune adatte anche a famiglie con bambini. A pochi minuti dalla stazione a valle della seggiovia si trova anche l’attacco della via ferrata Les Cordes, via ripristinata lungo un antico sentiero usato fino a qualche decennio fa dai contadini della valle per portare gli animali all’alpeggio sugli altipiani del Gardenacia. 

In inverno l’area attorno alla seggiovia Gardenaccia è molto amata sia dai locali che dagli ospiti della zona. L’altipiano, immerso nel suo candido manto di neve si presta ottimamente per lo scialpinismo e le ciaspolate e dalla seggiovia scendono due piste sempre ottimamente preparate (una blu ed una rossa) che collegano l’area con gli impianti dell'area La Crusc a Badia.
News: Estate: dal 23/09 al 06/10 chiusura per PAUSA PRANZO dalle 12:30 alle 13:30
 Gardoné-Passo Feudo

La seggiovia quadriposto, carenata, porta da località Gardonè (1650 m) a Passo Feudo (2200 m). Siamo al cospetto del Latemar Patrimonio Mondiale dell’Umanità, il panorama è eccezionale. Da qui parte il sentiero geologico Geotrail Dos Capèl, allestito in collaborazione con il Muse di Trento e il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, e le escursioni per scoprire i picchi del Latemar, come la famosa Torre di Pisa (2671 m) e il giro del Latemar in mountain bike.

Quota partenza: 1650 m

Quota arrivo: 2200 m

Lunghezza: 1700 m

Portata oraria: 2000 persone/ora

 Gitschberg Jochtal

Area sciistica Rio Pusteria - Gli impianti di risalita in dettaglio

15 impianti di risalita con un totale di oltre 55 chilometri di piste garantiscono splendide giornate sulla neve all'insegna del comfort nel comprensorio sciistico Rio Pusteria.
 Gran Paradiso
Qui potrete passeggiare, arrampicare, divertirvi nei percorsi bike, ammirando questi momunenti naturali. Con i suoi panorami mozzafiato, impianti modernissimi, collegamenti perfetti, rifugi accoglienti, é il comprensorio dove trascorrere entusiasmanti giornate estive.
 Grünboden-Express

Il Grünboden-Express conduce dalla stazione a valle di Plan a quella a monte di Grünboden. L’impianto combinato offre cabine a 8 posti e seggiovie a 6 posti con sedili riscaldati e provviste di copertura. Godetevi la bellezza della montagna anche in estate: l’impianto Grünboden è aperto da giugno a ottobre.

 Helmjet Sesto

Da Sesto la nuova cabinovia premium a 10 posti vi porta alla stazione a monte del Monte Elmo. Il Monte Elmo è il punto di partenza ideale per esplorare l'intero comprensorio sciistico 3 Cime Dolomiti. Inoltre, da lì partono numerose escursioni invernali e ciaspolate. Tutto questo con una meravigliosa vista sulla Meridiana di Sesto!

 Impianto di risalita Bergkastel

La Bergkastelseilbahn Nauders è priva di barriere architettoniche. In montagna, le sedie a rotelle possono essere utilizzate solo nelle immediate vicinanze del ristorante. Il ristorante panoramico Bergakstel è privo di barriere architettoniche e dispone di servizi igienici accessibili alle sedie a rotelle. Alla stazione a monte della Bergkastelseilbahn si può godere di un meraviglioso panorama sulle montagne circostanti.

 Impianto di risalita Ramudla
Un piccolo impianto di risalita chiamato Ramudla, costruito da un visionario di Mazia alla fine degli anni '70 vicino ai masi Glieshöfe, fa battere il cuore dei bambini. Tuttavia, il piccolo impianto di risalita è adatto anche ai principianti e agli intenditori. L'atmosfera è molto informale, il personale lavora sull'impianto su base volontaria, c'è sempre tempo per una chiacchierata e i più piccoli sono sempre in vista.
 Impianto Jocher
piste facili - classificazione: BLU

aperto solo quando c'è abbastanza neve naturale

Ferie di natate: aperte tutti i giorni 
altrimenti solo sabato + domenica
 Impianto Seehof

piste facili - classificazione: BLU

aperto solo quando c'è abbastanza neve naturale

Ferie di natate: aperte tutti i giorni 
altrimenti solo sabato + domenica

 Incisa

Lo skilift Incisa sulle piste del Passo Campolongo funge da collegamento per la Sellaronda antioraria.

 Karjoch

Per raggiungere il Karjoch a 2.502 m di quota gli sciatori hanno a disposizione una seggiovia a 4 posti ad ammorsamento automatico con copertura e sedili riscaldati. Nell'inverno 2014/15 nella località "obere Böden" sono state aggiunte due nuove piste: così in caso di competizioni o in presenza delle numerose squadre nazionali e internazionali in ritiro il regolare accesso ai nostri utenti rimane garantito.

 K-Express

LA SKIARENA KLAUSBERG È TUTTO QUESTO!

 

La Skiarena Klausberg è il punto di ritrovo per gli sportivi e gli amanti della natura in Valle Aurina. La stazione a valle, luogo di partenza della funivia "K-Express", unica in Alto Adige, si trova direttamente nel centro del paese di Steinhaus a 1.054 metri e porta fino a 1.600 metri in soltanto 7 minuti.

In inverno, appena scesi alla stazione a monte, sarete entusiasti di un panorama invernale che non ha eguali: 74 chilometri di piste aspettano di essere conquistati! Le piste arrivano fino a 2.510 metri, facendo battere forte il cuore di ogni sciatore. 21 impianti di salita vi porteranno ai vari punti di partenza delle nostre piste. Garanzia di neve al 100% fino a Pasqua!

In estate, invece, l'area sciistica del Klausberg offre un paradiso escursionistico unico nel suo genere, con mete popolari come il lago "Klaussee" (2.162 metri) e "Rauchkofel" (2.653 metri). Vi aspetterà un vero e proprio idillio naturale, circondato da 80 cime di tremila metri. Un MUST per ogni amante della montagna!

Le tradizionali baite alpine e delle malghe di altissimo livello culinario vi ospiteranno 365 giorni all'anno - una vera e propria esperienza di piacere nelle nostre ariose alture di montagna e senza dubbio un luogo d‘incontro culinario!

La famiglia è la base di una società ben funzionante. Fedele a questo motto, la "family"è in cima alla nostra lista – per questo offriamo divertimento per i grandi e per i piccoli:

  • Mondo d'avventura acquatica con rinfrescate garantite
  • Arrrrr... Dino-Land: riportato alla terra selvaggia del Medioevo ben 200 milioni di anni fa
  • Balance Parcours: prova di abilità con il nostro percorso di equilibrio – un’avventura in famiglia!
  • Sentiero escursionistico d'avventura: "Scivolo della mucca"& "Goat Mobile" aspettano i nostri piccoli ospiti!

Avventurieri e assetati di adrenalina, attenzione!

Siete pronti a partire per vivere emozioni da brivido? Allora siete venuti nel posto giusto: la nuova zipline vi aspetta! Partenza: Kristallalm Klausberg; arrivo: Almboden.
Il famoso Alpine Coaster "Klausberg Flitzer", una pista estiva per slittini su rotaie, unica in Alto Adige e nota per la sua lunghezza e la sua ripidezza, ha già suscitato una sensazione di paura sulla fronte di molte persone – un’esperienza di velocità su 2 km del Klausberg, costellata di salti e rotazioni a 360°.

 Koenig Laurin 1

La cabinovia König Laurin I parte dalla Malga Frommer a 1.743 m s.l.m. e, in un primo tratto, conduce sciatori, escursionisti, biker, alpinisti e scalatori fino alla stazione intermedia, a quota 1.977 m s.l.m., per poi proseguire, con la cabinovia König Laurin II fino ai 2.339 m della nuova stazione a monte “invisibile” e al Rifugio Fronza alle Coronelle . Arrivati in alto, a ridosso delle pareti di roccia del Catinaccio, la veduta che si gode su tutto l’Alto Adige e il Latemar, nel Patrimonio UNESCO delle Dolomiti, lascia davvero senza fiato. Le cabine ospitano fino a 10 passeggeri e, nella stagione estiva, effettuano anche il trasporto biciclette fino alla stazione intermedia.

 Koenig Laurin 2
La cabinovia König Laurin II conduce sciatori, escursionisti, alpinisti e scalatori fino alla nuova stazione a monte “invisibile” e al Rifugio Fronza alle Coronelle su 2337m . Arrivati in alto, a ridosso delle pareti di roccia del Catinaccio, la veduta che si gode su tutto l’Alto Adige e il Latemar, nel Patrimonio UNESCO delle Dolomiti, lascia davvero senza fiato. Le cabine ospitano fino a 10 passeggeri. Highlight: la nuovo stazione a monte è un progetto architettonico di Werner Tscholl, Architetto dell’anno 2016 in Italia.
News: A causa del forte vento temporaneamente chiuso
 Kronplatz 1
Con l'impianto di risalita Kronplatz 1+2, gli appassionati di sport invernali e di cultura vengono trasportati dalla stazione a valle di Riscone alla vetta del Plan de Corones, a 2.275 metri sul livello del mare.
Una volta giunti in cima, gli ospiti possono godere di un'inconfondibile vista panoramica a 360° sulle Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO, e sulla Catena principale alpina.
 Kronplatz 2000
In estate il Plan de Corones è una destinazione popolare per famiglie, escursionisti, ciclisti, conoscitori e appassionati di cultura.
Dalla stazione a valle di Riscone, l'impianto Kronplatz 2000 vi porta sulla cima del Plan de Corones, a 2.275 metri di altezza.

La famosa montagna della Val Pusteria è il comprensorio sciistico numero 1 in Alto Adige in inverno e delizia con la sua inconfondibile vista panoramica a 360°.
 La Brancia

La seggiovia La Brancia, dall’inverno 2020 – 2021 seggiovia a 6 posti, serve diverse piste blu sull’altipiano Piz Sorega – Piz La Ila – Col Alto nel comprensorio sciistico Alta Badia.

 La Crusc 1
La seggiovia quadriposto La Crusc 1 sale dal paese di Badia fino ad uno spiazzo soleggiato ai piedi del maestoso Sas dla Crusc. Poco distante alla stazione a monte della seggiovia parte poi la cabinovia La Crusc 2 che porta all’ospizio ed alla chiesetta La Crusc.

Dalla stazione a monte della seggiovia La Crusc 1 partono diversi facili sentieri adatti anche alle famiglie tra cui anche il sentiero tematico “Sulle orme degli animali selvatici” lungo il quale sono state installate delle sculture di animali selvatici intagliate in legno di larice e pino da un artista locale.
Pensato per i bambini è anche il SummerPark La Crusc con giochi e attività ludiche.

In inverno l’area sciistica La Crusc è particolarmente amata dagli sciatori più rilassati e dalle famiglie con bambini. Le piste che scendono a valle sono facili, larghe e soleggiate. Da non perdere una puntatina alla Kids Fun Line La Crusc, la pista, con ostacoli e avventure, come per esempio la Fun Line Rainbow Bridge, una kicker ramp, uno smiley da salutare o uno Speed Booster, che suona quando si scivola sopra
 La Crusc 2
Salire fino alla storica chiesa di La Crusc / Santa Croce è diventato ancora più comodo con la cabinovia La Crusc 2. Ora, anche con tempo incerto, potrete raggiungere l’iconico santuario rimanendo all’ asciutto e al caldo. E, grazie alle panoramiche vetrate, potrete ammirare le montagne circostanti.

La cabinovia La Crusc 2 permette anche il trasporto di bici e, particolare importante per le famiglie, dei passeggini.

In inverno l’area sciistica La Crusc è inserita nel carosello Dolomiti Superski, il carosello sciistico più ampio delle Alpi.
 La Fraina
La seggiovia La Fraina agevola sia in inverno che in estate il collegamento tra i paesi di Corvara, La Villa e San Cassiano.

In estate dalla seggiovia partono dei facili e ben segnati sentieri adatti anche a famiglie con bambini e passeggini. Per gli amanti della mtb, grazie al trasporto bici, sarà ancora più semplice muoversi sull’altipiano Piz Sorega – Piz La Ila – Pralongiá.

In inverno delle ampie e soleggiate piste, sempre ottimamente preparate come d’abitudine in Alta Badia, collegano i paesi di Corvara, La Villa e San Cassiano e con una breve sciata il Movimënt Snowpark Alta Badia e la Movimënt Funslope Biok
 La Para
Lo skilift La Para sull’altipiano Piz Sorega – Piz La Ila serve una pista azzurra e, soprattutto, porta gli amanti dello sci più adrenalinico ad uno dei due ingressi del Funcross Movimënt con curve paraboliche dinamiche che permettono un'esperienza flow tutta nuova.
 Laurin

La seggiovia Laurin è raggiungibile dalla cabinovia Alpe di Siusi con una discesa diretta. Per chi ama lo slopstyle al Laurin troverà lo Snowpark più grande d'europa. Oltretutto la seggiovia Laurin collega le piste allo Spitzbühl, al Panorama e al Paradiso.

Prezzi pedoni inverno:

  • Corsa singola: 4,90€
 Leo Demetz

Leo Demetz è una seggiovia nella zona Piz molto solleggiata. Sulla pista Leo Demetz potete misurare la Vostra velocità con lo Speedtrap.

 Ludy

Ludy è un piccolo skilift nella zona Piz presso l'Hotel Sole e campetto per i gli ospiti dell'albergo. Inoltre Ludy collega la seggiovia Sole che porta alla cabinovia di Ortisei.

 Maders

Nessuno affolla gli impianti di risalita, le piste sono piacevolmente deserte e c'è una capanna di sci proprio accanto dove aspetta la cioccolata calda. Pur trovandosi a due passi dalle note grandi aree sciistiche, gli skilift di paese e i piccoli comprensori come la sciovia Maders sono senza dubbio ottime alternative. Soprattutto famiglie e amatori possono combinare in tutta comodità il piacere dello sci e il romanticismo della stagione invernale.

Le piste rosse e blu sono servite da una sciovia a piattello. Questo corre su prati alpini nella sezione inferiore e attraverso la foresta nella sezione superiore. È l'ascensore a piastre più basso dell'Alto Adige.
Aperto ogni giorno durante le ferie.

Prezzi:
Biglietto giornaliero: adulti 19,00 € - bambini 13,00 €
Biglietto di mezza giornata: adulti 17,00 € - bambini 11,00 €
Stagionale per famiglia: 165,00 €

Utilizzo gratuito con l'Alto Adige Guest Pass Klausen.



 Malga Calice

Dalla strada del passo Giovo o attraverso la pista di collegamento a Racines si può raggiungere la nuova seggiovia a 4 posti Malga Calice. Volete verificare quanto siete davvero veloci? A tale scopo, è a vostra disposizione uno slalom con rilevamento cronometrico gratuito. Anche il Canale dell’area sciistica è conosciuto anche oltre il confine. Non c’è ospite che lasci l’area sciistica di Racines senza sfidarsi sul Canale.

 Malga Rinner
La seggiovia Malga Rinner si trova a sinistra sotto la stazione a monte di Racines, da dove si raggiunge il punto più alto del comprensorio sciistico. A 2.080 m di altitudine vi aspetta una vista panoramica sul mondo alpino circostante.
 Marinzen

Con la seggiovia Marinzen, che si trova a pochi passi dal centro del paese di Castelrotto, si raggiunge in pochi minuti l’Alpe di Marinzen. Da lì partono una serie di escursioni interessanti. La bellissima escursione al Bullaccia o all’Alpe di Siusi, il più grande altopiano d’Europa, sono solo due esempi che fanno battere più forte il cuore degli appassionati delle gite in montagna.

Per chi vuole trascorrere qualche ora sull’Alpe di Marinzen, il rifugio Marinzen con ampia terrazza soleggiata e la baita Schafstall (a circa 15 minuti a piedi) invitano a fermarsi e ammirare il panorama. A disposizione dei nostri piccolo ospiti ci sarà uno zoo così come un grande parco giochi e un laghetto per la pesca (Il biglietto giornaliero può essere preso in prestito al rifugio Marinzen).

 Mezdì

Mezdì è una seggiovia a 6 posti ad agganciamento automatico in zona Piz con collegamento alla funivia di Ortisei. La pista Mezdì ha una pista rossa e una nera.

 Mont de Seura
Dal Monte Pana in soli 12 minuti raggiungete comodamente il Mont de Sëura ai piedi del Sassolungo. Qui godete di una vista spettacolare sui paesaggi e le vette circostanti.
 Monte Baranci

Il Monte Baranci è la montagna sciistica per le famiglie. La seggiovia si trova a 3 minuti dal centro di San Candido e vi porta rapidamente a 1.500 m. Lì vi aspetta un vero paradiso per le famiglie: piste adatte alle famiglie, una pista kidscross, il percorso circolare nel regno del Gigante Baranci e un'avventurosa pista per slittini. Il divertimento e l'intrattenimento per grandi e piccini sono garantiti!

 Monte Piz - Rif. Icaro
La seggiovia Monte Piz è una quadriposto e collega l'Hotel Monte Piz con l'Hotel Icaro. Inoltre fà da collegamento alle piste Sanon e Leo Demetz.

Prezzi pedoni inverno:

  • Corsa singola 9,00€
 Nastro trasportatore mondo bimbi Schwemmy

Il nastro trasportatore del mondo bimbi Schwemmy presso la stazione a valle della cabinovia Schwemmalm e una pista delicata rendono lo sci per i principianti un vero piacere.

 Nastro trasportatore scuola sci

Il nastro trasportatore davanti la scuola sci e una pista delicata rendono lo sci per i principianti un vero piacere.

 Nastro Trasportatore Scuola sci
Aperto solo per i corsi di sci - Riservata alla Scuola di sci
 Nastro trasportatore stazione a monte

Il Moving Carpet alla stazione a monte della cabinovia Schwemmalm e una leggera pendenza rendono lo sci per i principianti un vero piacere.

 Nova Levante – Malga Frommer
Dalla stazione a valle in centro a Nova Levante (1.182 m), la cabinovia panoramica conduce comodamente sciatori, escursionisti e appassionati di MTB fino alla Malga Frommer, a quota 1.743 m.
Giunti in alto, davanti ai passeggeri si apre lo spettacolare scenario del Catinaccio e Latemar, nel Patrimonio UNESCO delle Dolomiti.  Dalla stazione a monte si dipartono sentieri e tracciati facili, adatti alle famiglie. In alternativa è possibile proseguire con l’impianto di risalita König Laurin fino al Rifugio Fronza alle Coronelle, a quota 2.337 m, e dedicarsi a escursioni più impegnative, arrampicate e itinerari su vie ferrate. 
I patiti della due ruote potranno scegliere fra il Carezza Trail e la Pumpline per scendere a valle. 
Le cabine dell’impianto ospitano fino a 10 persone.
 Ochsenweide
News: Chiuso Momentaneamente per forte vento
 Olang 1

Nella stagione invernale 2021/22 il nuovo impianto di risalita Olang 1+2 sarà aperto per la prima volta per gli sciatori.

Con una velocità di 6,5 m/s e una capacità di trasporto di 3.900 persone all'ora, la nuova cabinovia è l'impianto di risalita con la maggiore capacità di trasporto del Plan de Corones.  

Grazie al connubio tra il capolavoro architettonico di Dip-Ing. Cornelius Schlotthauer (in passato Senior Associate presso Zaha Hadid Architects) e la moderna tecnologia funiviaria della Doppelmayr Italia, l'impianto Olang 1+2 è il nuovo fiore all'occhiello della montagna sciistica n. 1 in Alto Adige.   

La nuova funivia è non solo la più veloce e innovativa, ma sicuramente anche uno degli impianti di risalita più comodi che portano direttamente dalla valle alla cima.

 Olang 1+2
La funivia Olang 1+2 ti porta comodamente e rapidamente da Valdaora al Plan de Corones, una delle montagne sciistiche più famose dell'Alto Adige. Durante la salita in moderne cabine, puoi ammirare il magnifico panorama delle Dolomiti. La funivia è composta da due sezioni e in pochi minuti ti trasporta dalla stazione a valle fino alla vetta del Plan de Corones, a 2.275 metri di altezza. Sia per lo sci in inverno che per escursioni e ciclismo in estate, la funivia Olang 1+2 è l'inizio perfetto per la tua avventura.
 Ortisei - Alpe di Siusi
In pochi minuti, dal centro di Ortisei vi porteremo sull'altipiano dello Sciliar, la parte più soleggiata delle Dolomiti.

L’Alpe di Siusi è l’altipiano piú vasto ed una delle zone per escursioni e sciistiche più famose d’Europa, con i suoi 52 km² di pascoli montani circondati da incantevoli montagne.

I tappeti colorati di fiori d’estate ed il paesaggio imbiancato dalla neve cristallina in inverno sono le qualità che hanno reso famosa l’Alpe di Siusi in tutto il mondo.
 Ortisei - Alpe di Siusi
In pochi minuti, dal centro di Ortisei vi porteremo sull'altipiano dello Sciliar, la parte più soleggiata delle Dolomiti.

L’Alpe di Siusi è l’altipiano piú vasto ed una delle zone per escursioni e sciistiche più famose d’Europa, con i suoi 52 km² di pascoli montani circondati da incantevoli montagne.

I tappeti colorati di fiori d’estate ed il paesaggio imbiancato dalla neve cristallina in inverno sono le qualità che hanno reso famosa l’Alpe di Siusi in tutto il mondo.
 Ortisei-Furnes

La Seceda è situata sul versante soleggiato della Val Gardena, nel bel mezzo del Parco Naturale Cisles-Odle, parte delle Dolomiti patrimonio naturale mondiale dell'UNESCO.

Dalla stazione a monte della funivia si gode la splendida vista di quasi tutte le montagne dell'Alto Adige fino a quelle del Trentino, della Lombardia e dell'Austria. Nelle immediate vicinanze naturalmente le Dolomiti: dalle Tofane allo Sciliar, al Massiccio del Sella, al Sassolungo fino alla regina delle Dolomiti, la "Marmolada".

Il panorama che si può ammirare dalla cima comprende le Dolomiti e tutte le montagne dell’Alto Adige - dall'Ortles alla Vetta d'Italia, sino alle Dolomiti del Brenta (Adamello) in Trentino.

 Palmschoss

In estate la seggiovia biposto porta escursionisti e ciclisti dalla località Plancios a Valcroce. D'inverno è in funzione per gli sciatori e collega Plancios all’area scistica.

 Panorama

Panorama è una seggiovia a 6 posti che porta da Compaccio al centro dell'Alpe di Siusi. La seggiovia porta escursionisti e ciclisti a 2.015 m di altitudine sull'altipiano più grande d'Europa. I primi metri di altitudine per le escursioni verso il famoso rifugio Bolzano sullo Sciliar e verso l'Alpe di Tires possono così essere superati con facilità.

Nell’inverno 1938/39, proprio qui è stato inaugurato  il primo impianto di risalita, la „slittovia Giogo-Panorama“. L’impianto ha gettato le basi del comprensorio sciistico e del turismo nell’area vacanze Alpe di Siusi.

1.815 m s.l.m. stazione a valle Panorama – 2.015 m s.l.m. stazione a monte Panorama

Ulteriori informazioni su: panoramaseiseralm.info

Prezzi pedoni inverno:

  • Corsa singola: 8,00€
  • Andata e ritorno: 11,00€
  • Corsa singola (8-15 anni): 6,00€
  • Andata e ritorno (8-15 anni): 8,50€
 Paolina
La seggiovia Paolina, con partenza diretta da Carezza (1.630 m), conduce gli sciatori e gli appassionati di trekking, di scalata e arrampicata, fino ai 2.130 m del Rifugio Paolina.
Una volta arrivati in quota, sotto la rossa parete della celebra Roda di Vael nel gruppo del Catinaccio, lo sguardo abbraccia l’intero Alto Adige e il suggestivo profilo del Latemar. Il rifugio è il punto di partenza ideale per escursioni di ogni tipo, arrampicate e itinerari su vie ferrate. L’impianto è una seggiovia quadriposto.
 Paradiso

Paradiso è una seggiovia a 6 posti sull'Alpe di Siusi che la trasporta fino alla Punta d'oro. Inoltre collega le piste e gli impianti Punta d'oro e Floralpina.

 Pezzei
Lo skilift Pezzei serve la pista campo scuola della scuola sci Colfosco. Sull’ampio areale è stato realizzato anche il “Kids Funpark Colfosco”. Sia con gli sci che con lo snowboard, i bimbi si divertiranno un mondo tra salti, archi, tunnel e ostacoli interattivi.
 Pfannspitze

La cabinovia a 10 posti è stata messa in funzione nel 2016 e porta i passeggeri dal villaggio di Schihütte fino a sotto la vetta del Pfannspitz nella stagione estiva e invernale.

News: Estate: 09:00 - 12:15 & 13:00 - 17:00
 Piz La Ila

Il primo impianto di risalita che da La Villa porta al Piz La Ila, una bidonvia, fu costruito nel 1966. Oggi si arriva sull’altipiano con una cabinovia con gondole da 15 persone dalle quali si possono ammirare le montagne circostanti e la mitica pista Gran Risa.

A monte della cabinovia Piz La Ila partono diverse escursioni adatte anche alle famiglie e itinerari mtb. Merita una visita anche l’Active Park Movimënt Piz La Ila con tante attività per grandi e piccini.

Il Piz La Ila è particolarmente amato dagli amanti dello sci. È infatti l’impianto di collegamento che da La Villa porta nel comprensorio sciistico Alta Badia per collegarsi poi anche con le piste della Sellaronda. E, non dimentichiamo che il Piz La Ila è l’impianto che porta alla partenza della mitica Gran Risa, la pista famosa per le gare di Coppa del Mondo di sci alpino. 

 Piz Sella

La stazione a valle della funivia Piz Sella si trova al Plan de Gralba e porta fino in cima del Piz Sella.

 Piz Seteur 1

Qui potrete passeggiare, arrampicare, divertirvi nei percorsi bike, ammirando questi momunenti naturali. Con i suoi panorami mozzafiato, impianti modernissimi, collegamenti perfetti, rifugi accoglienti, é il comprensorio dove trascorrere entusiasmanti giornate estive.

 Piz Sorega
La cabinovia Piz Sorega con partenza da San Cassiano porta sull'omonimo altipiano che collega Corvara, La Villa e San Cassiano, nell’area sciistica ed escursionistiche Alta Badia.

Accanto alla stazione a monte è stato realizzato il Bear Park Movimënt, dove bambini ed adulti possono passare del tempo di puro divertimento imparando e scoprendo tante cose interessanti sul magico mondo della natura. Si potrà visitare una vera e propria grotta dell'orso dedicata all’orso ladino della grotta del Conturines. All'esterno della grotta troverete un circuito di minigolf, sempre dedicato all'orso, una zip line, giochi d'acqua, uno speciale scivolo a forma di alveare e molti altri giochi per bimbi di tutte le età.

In inverno le piste che partono dal Piz Sorega portano verso La Villa e Corvara e da Corvara sulla Sellaronda. Oltre alle piste che collegare con l’intera area, dalla stazione a monte del Piz Sorega partono due piste, una rossa e una blu, che riportano a valle. 
Da ultimo, dalla stazione a valle del Piz La Ila scende anche la pista da slittino naturale “Tru Liösa Foram”.
 Plan da Tieja

L’impianto di risalita del Plan de Tieja si trova sopra il centro di S. Cristina.

 Plans

Plans è il nome della prima parte dell’impianto Plans-Frara, una cabinovia che dal paese di Colfosco porta fino sopra al passo Gardena ai piedi del monte Cir, ai bordi del parco naturale Puez - Odle.

Oltre che essere un impianto di collegamento particolarmente importante per la Sellaronda, sia in inverno per gli sciatori che in estate per i mountain biker, la cabinovia porta in un punto panoramico di prim’ordine: proprio all’arrivo dell’impianto si vedono le vette del Cir e dalla parte opposta il maestoso Gruppo del Sella. Dalla stazione a monte della cabinovia Plans partono dei facili sentieri.

 Plose

Benvenuti sulla Plose

I love Skiing

 Plose 1

La cabinovia per sei persone porta dalla stazione a valle a San Andrea alla stazione a monte a Valcroce e sale per quasi 1000 metri di altitudine. È in funzione sia d'estate che d'inverno e offre il punto di partenza perfetto per l'area escursionistica e sciistica.

News: Estate: "fino al 06/09 09:00 - 18:00 dal 07/09 9:00 - 17:00 dal 18/10 09:00 - 12:00 & 13:00 - 17:00 "
 Porta Vescovo
News: Estate: prova - SC
 Pralongiá

La seggiovia Pralongiá collega la zona Planac poco fuori Corvara in direzione passo Campolonogo con Corvara e San Cassiano.
In estate i prati dell’altipiano del Pralongiá sono ricchi di fiori alpini: morbide distese colorate a vista d’occhio in mezzo alle quali si snodano sentieri per escursionisti e trail per mountain biker. Dalla stazione a monte della seggiovia, con una passeggiata di circa mezz'ora, si raggiunge lo Spaghettino Park Pralongià, il parco Movimënt per scoprire tutte le curiosità legate agli insetti ed alla vita sotto il manto erboso.
In inverno le piste soleggiate e panoramiche dell’area Pralongiá portano in direzione Corvara, San Cassiano e Cherz.

 Pralongiá I

La sciovia Pralongiá I, assieme alla “sorella” Pralongiá II è tra i primi impianti dell’area sciistica Alta Badia. L’impianto collega il paese di Corvara con la zona sciistica del Pralongià e con San Cassiano.

 Pralongiá II

La sciovia Pralongiá II è, assieme alla sciovia Pralongiá I, tra i primi impianti dell’area sciistica Alta Badia. L’impianto poco sopra Corvara collega Corvara con la zona sciistica del Pralongià e con San Cassiano tramite delle piste larghe, facili e perfettamente preparate.

 Prato Abraham
La sciovia Abrahamwiese si trova direttamente accanto alla stazione a valle di Racines. La pista per principianti è particolarmente adatta ai bambini, dove possono fare le prime esperienze con gli sci o lo snowboard.
 Pre Ciablun

La seggiovia a quattro posti Pre Ciablun è un impianto prettamente invernale. Il breve impianto, lungo solo 360 metri, funge da collegamento tra la seggiovia Arlara e la seggiovia Braia Fraida.

 Pre dai Corf
La seggiovia Pré dai Corf sull’altipiano del Piz La Ila – Col Alto nella conca tra Corvara e La Villa è collegata da un anello di impianti e piste a tutti i paesi dell’Alta Badia.

Dalla seggiovia oltre che delle belle e soleggiate piste parte il Parallel Slalom Pré dai Corf con due percorsi paralleli dove sfidarsi tra le porte di uno slalom gigante. 
Provate anche voi, sfidate un amico o un conoscente. Vedrete, una volta usciti dai cancelletti vi sentirete dei veri campioni.
 Predazzo-Gardoné

La telecabina parte appena fuori dall’abitato di Predazzo. Il percorso attraversa il territorio della Regola Feudale di Predazzo, esempio unico di proprietà privata collettiva in Italia, per portare in località Gardonè (1650 m) da dove partono i sentieri tematici di Latemar Montagnanimata: la Foresta dei Draghi e Il Pastore Distratto, oltre alla slittovia su rotaia Alpine Coaster Gardonè.

Quota partenza: 1050 m

Quota arrivo: 1650 m

Lunghezza: 2600 m

Portata oraria: 2200 persone/ora

 Punta d'Oro

Il Punta d'oro è una seggiovia a quattro posti che fà da collegamento alle piste Paradiso e Floralpina. Inoltre Vi offre la possibilità di fare una discesa fantastica fino a Saltria. Oltre alla vista mozzafiato a monte del Punta d'oro potete misurare la Vostra velocità allo Speedtrap.

 Racines-Giovo

Un breve tragitto attraverso l’incantevole Val di Racines e si arriva alla stazione a valle del impianto sciistico Racines-Giovo. Già durante la confortevole salita con la modernissima cabinovia a 8 posti, potete ammirare il fantastico paesaggio invernale, che inevitabilmente vi fa pregustare una bellissima giornata di sci. In alto, a 2.150 m, vi troverete già nel bel mezzo del puro divertimento sulla neve.

 Randoetsch

Lo skilift si trova presso la stazione a valle di San Andrea ed è l’impianto di risalita ideale per i principianti.

 Resciesa
In un tragitto di 8 minuti sulla funicolare monoposto arriverete a 2.200 m, dove si puó godere lo spettacolare panorama delle Dolomiti.
 Rifugio C A I ( ex PLOSE )

La seggiovia per 3 persone si trova al centro del comprensorio sciistico e rende accessibile la vetta del Ploseberg.

 Riva di Tures – Sciovia Berger

A pochi passi dal Hotel Berger/Gasthof Pircher si snodano due piccole piste con relativo impianto di risalita su un bel pendio assolato: la prima pista, con sciovia, è la pista del hotel Berger; vicino si trova la seggiovia Pichler. Maestri di sci professionisti sono sempre disponibili anche qui. Famiglie e principianti non ancora sicuri sugli sci trovano, proprio fuori dalla porta di casa, le condizioni migliori per tracciare sulla neve le loro prime curve in tutta tranquillità.

 Riva di Tures – Seggiovia Pichler
A pochi passi dal Hotel Berger/Gasthof Pircher si snodano due piccole piste con relativo impianto di risalita su un bel pendio assolato: la prima pista, con sciovia, è la pista del hotel Berger; vicino si trova la seggiovia Pichler. Maestri di sci professionisti sono sempre disponibili anche qui. Famiglie e principianti non ancora sicuri sugli sci trovano, proprio fuori dalla porta di casa, le condizioni migliori per tracciare sulla neve le loro prime curve in tutta tranquillità.
 Roby
La seggiovia a 6 posti Roby è un importante snodo nel collegamento tra l’area sciistica Piz La Ila con  Corvara e San Cassiano. Inoltre velocizza il collegamento per la Sellaronda portando gli sciatori da La Villa e San Cassiano verso Corvara. 

Altra caratteristica importante, l’impianto è stato concepito per essere amico delle famiglie: le sedute imbottite e la barra automatica garantiscono comfort e sicurezza anche per i più piccoli.
 Rossalm

La seggiovia a 6 posti è stata messa in funzione nel 2010 e rende più facilmente accessibili le apprezzate piste da sci della Pfannspitze.

 S. Cristina - Monte Pana

Una seggiovia romantica vi porta dall’ingresso del paese di Santa Cristina all'altopiano del Monte Pana. Ad un’altezza di 1700 m il Monte Pana è uno dei pascoli alpini più belli al mondo adatto per famiglie con bambini. Sul sentiero “Pana Raida” si trovano tanti giochi per bambini ed il percorso culturale “Art Raida”, modellato da opere d'arte di scultori del legno locali della Unika, offre divertimento e intrattenimento per grandi e piccini. Il nostro tesoro più grande, il Sassolungo vi sorride: relax puro per coppie e famiglie. Gratuito il parcheggio alla stazione a valle.

 Sanon

Sanon è una seggiovia a due posti nella zona Piz. La seggiovia si trova in vicinanza della rustica malga Sanon. Inoltre fà da collegamento per le seggiovie Leo Demetz, Icaro e Mezdì.

 Saxner
A poche curve dalla stazione a monte Wasserfalleralm, la seggiovia a 6 posti Saxner vi porta in cima. Da oltre 1.950 metri si può scendere a valle in una sola corsa.
 Schönboden (Kreuztal)

In inverno, la seggiovia è il collegamento tra le piste delle montagne Pfannspitz e Plose e porta fino a quattro persone.

 Schwemmeregg NUOVO
Nella prossima stagione invernale 2024/2025, gli sciatori dell'area sciistica Schwemmalm potranno contare su un nuovo impianto di risalita innovativo e confortevole: la nuova seggiovia a 6 posti “Schwemmeregg” con cupola di protezione sostituirà la seggiovia a 4 posti del 1997.
 Sciovia Gasse Val Ridanna
Lo skilift Gasse a Ridanna è l'ideale per coloro che non sono ancora del tutto sicuri sugli sci: lo skilift a piastre trasporta grandi e piccini fino alla stazione superiore - poi si scende a valle sulla facile pista lunga un chilometro. Qui, gli sciatori dilettanti e i principianti possono godere di discese meravigliose senza stress - e imparare a sciare con facilità e piacere.
 Sciovia Prämajur al Watles

Altitudine: 1750 m - 2150 m

 Sciovia Watles

La seggiovia Watles è aperta solo d'inverno.

 Seenock

Dopo una discesa iniziale si prende la seggiovia quadriposto "Seenock", che conduce alle piste intorno alle cime del Dosso Grande e del Dosso Piccolo (“Nock”). Lungo le tre larghe discese, classificate come medie e difficili, la vista spazia su tutta la Valle Aurina.
Poco dopo l'arrivo si trova lo snowpark, punto d'incontro per gli amanti dell’adrenalina che vogliono mostrare le loro abilità acrobatiche. Grazie alla semplicità delle strutture tutti possono cimentarsi per prendere confidenza con questo emozionante sport. L'impianto consiste in uno snowpark, una fun line, una speed line e un percorso di slalom e può essere raggiunto con la seggiovia Seenock. Il parco è un terreno ideale sia per i park rider esperti che per i principianti. La nostra shape crew assicura ogni giorno che lo snowpark sia perfettamente preparato e che tutti gli elementi rimangano in perfette condizioni.

 Seggiovia
Accogliente e nostalgica cosi si puo descrivere la nostra seggiovia (posto singolo) che Vi porta da 1500 metri a 1814 metri . Godetevi il viaggio attraverso il bellissimo bosco di larici e al ritorno potrete godere la vista mozzafiato sulle Dolomiti .
 Seggiovia Gletschersee 2

La seggiovia a due posti porta ospiti dal lago del ghiacciaio su verso il ghiacciaio e l'Ötzi Biwak. Da lì gli sciatori possono scegliere tra la pista Leo Gurschler (nera) oppure la pista facile S1 (blu). Gli ospiti trovano coincidenza alla seggiovia Grawand e in seguito alla Funivia Ghiacciai della Val Senales che riporta a valle.

 Seggiovia Grawand

La seggiovia a quattro posti porta sciatori e pedoni a 3.212m s.l.m. alla stazione a monte della funivia ghiacciai.

 Seggiovia Hintereis

Con la seggiovia Hintereis si raggiunge una quota di 3.115m s.l.m. - il panorama sulle cime circostanti è spettacolare. Le due piste rosse portano a valle e al Rifugio Bella Vista con iglù, sauna e pool all'aperto più alto d'Europa.

 Seggiovia Kesselberg

Con la Seggiovia Kesselberg si raggiunge direttamente il rifugio Kesselberg su 2.300 metri di altitudine. Dopo una merenda si gode una discesa su due piste larghe di media difficoltà.

Attenzione: questa seggiovia non è accessibile ai pedoni.

 Seggiovia Malga di Tarres

La Malga di Tarres e la Malga di Laces al Monte Tramontana di Laces in Val Venosta invitano a numerose gite, escursioni in alta montagna ed escursioni in MTB tra cui il Lago di Tarres, i Laghi del Covolo, il canale Jochwaal, la cima Zwölferkreuz, il ghiacciaio Orecchia di Lepre o il Gran Ladro. Due escursioni particolarmente amate sono la traversata nella Val d’Ultimo e il facile Giro delle Malghe. Tutte le escursioni offrono una stupenda vista panoramica sulle montagne circostanti.

La seggiovia vi porta comodamente al paradiso escursionistico Malga di Tarres e Malga di Laces che in inverno si trasforma in una delle aree più naturali ed intatte per ciaspolisti e scialpinisti.

 Seggiovia Merano-Tirolo

La seggiovia panoramica con una splendida vista sul centro meranese e sulle vallate ricoperte di viti è il mezzo più comodo e rapido per raggiungere il centro di Merano. La seggiovia Tirolo – Merano parte da Via Mte. Benedetto.

 Seggiovia Mittager

La seggiovia a due posti Mittager raggiunge il monte Catino sia d'inverno che d'estate.
Dal punto d'arrivo gli escursionisti possono godere di una vista spettacolare sulle più famose vette dolomitiche.

Attenzione: la seggiovia Mittager è accessibile anche ai pedoni.

 Seggiovia Orso
Chi ha sempre desiderato ammirare l'Ortles da vicino, la seggiovia del Orso è la scelta ideale. L' impianto porta direttamente ai piedi del Re Ortles senza troppa fatica. Dalla stazione a monte si possono raggiungere anche numerosi rifugi, come il Rifugio Payer, il Rifugio Tabaretta, il Rifugio Coston e il Rifugio Città di Milano.
News:

 

 

 Seggiovia Roter Kofel

La seggiovia porta sciatori e pedoni in sei minuti direttamente al Rifugio Teufelsegg a 2.453m s.l.m.

 Seggiovia S. Osvaldo

La seggiovia S. Osvaldo a 4 posti garantisce massimo confort sul tragitto di salita avendo una cupola che protegge i passeggeri dal vento e dal freddo. La seggiovia è aperta solo d'inverno.

Attenzione: questa seggiovia non è accessibile ai pedoni.

 Seggiovia Seceda

Seceda comprensorio sciistico escursioni trekking Val Gardena

La SECEDA è situata sul versante soleggiato della Val Gardena, nel bel mezzo del Parco Naturale Cisles-Odle.

Il panorama che si può ammirare dalla cima comprende le Dolomiti e tutte le montagne altoatesine - dall'Ortles alla Vetta d'Italia, sino alle Dolomiti del Brenta (Adamello).

 Seggiovia Talle - Grube

La seggiovia ti porta da Talle alla stazione a monte Grube. L‘altipiano del Cervina situato a più di 1.800 metri d’altitudine offre condizioni ideali per gite ed escursioni in montagna.

PREZZI
andata e ritorno

con Guest Card       adulti  12,50 €
                                    bambini 9,00 €
senza Guest Card    adulti  13,50 €
                                    bambini 9,00 €

corsa semplice
con Guest Card      adulti  7,50 €
                                   bambini 6,00 €
senza Guest Card   adulti 8,50 €
                                   bambini 6,00

*riduzione per bambini fino a 12 anni

 Seggiovia Teufelsegg

La seggiovia a quattro posti porta alle due piste più impegnative ma panoramiche in tutta l'area sciistica. Passando al Rifugio Teufelsegg si raggiunge, sempre sulla pista nera, Maso Corto.

 Seggiovia Trafoi
La seggiovia di Trafoi porta da Trafoi al Rifugio Forcola in pochi minuti. L'accogliente terrazza soleggiata del rifugio e la magnifica vista sul massiccio dell'Ortles, fortemente glacializzato, incantano gli amanti della natura. Il rifugio è un punto di partenza molto apprezzato da escursionisti, alpinisti e appassionati di mountain bike, che troveranno molto da fare nei dintorni alpini del Passo dello Stelvio in Alto Adige.
 Seggiovia Wallpach

La vecchia seggiovia biposto Wallpach, costruita nel 1981 nella parte anteriori del comprensorio sciistico cesserà il suo servizio per fare posto alla modernità.

La nuova seggiovia a 6 posti, sulla stessa linea della vecchia seggiovia, nella parte anteriore del compnresorio, sarà lunga 900 metri e avrà una portata di 2.200 persone all’ora. Le seggiole sono dotate di cupola e protezione di sicurezza per bambini.


Attenzione: questa seggiovia non è accessibile ai pedoni.

 Seggiovia Wastenegg
Nuova seggiovia a 6 posti con copertura
 Seggovia Lagundo-Velloi

Un'esperienza da sogno della natura rappresenta la seggiovia di Lagundo a Velloi. Lentamente fluttua attraverso i vigneti e boschi tra Lagundo, Plars e Velloi. La stazione a valle si trova proprio a Lagundo in direzione Plars. La stazione a monte si trova al ristorante Gasteiger, a circa 500 metri di distanza dalla Chiesa di Velloi.

Prezzi
Andata singola: 8,00 €
Andata e ritorno: 10,00 €
Bambini fino a 12 anni: solo andata 4,50 € - andata e ritorno 5,50 €

 Siusi - Alpe di Siusi

La cabinovia panoramica Siusi-Alpe di Siusi porta piccoli e grandi fan della natura in pochi minuti da Siusi allo Sciliar (1.015 m) a Compaccio (1.857 m) sull'Alpe di Siusi, conosciuta anche come il più vasto altipiano d’Europa.

Una volta raggiunto l’altipiano, Vi aspetta un paesaggio unico intorno alle Dolomiti, patrimonio Mondiale UNESCO. LasciateVi incantare da innumerevoli esperienze all'aperto, grandiose cime montuose e panorami mozzafiato. GodeteVi gli spazi sconfinati dell'Alpe di Siusi, i caldi raggi di sole e l’aria limpida alpina.

Dalla stazione a monte, l'Alpe di Siusi offre esperienze di natura e paesaggio per tutti - dalle famiglie agli atleti ambiziosi esigenti e per tutte le età, condizioni e capacità - ognuno troverà qui il proprio passatempo preferito.

Una giornata sull'Alpe di Siusi combina attività all'aperto con grandiose vedute sulle cime dolomitiche Sciliar, Sassopiatto e Sassolungo e momenti piacevoli nelle malge tipiche.

La funivia ha una capacità di 16 persone e prevede anche il trasporto di biciclette.

Ulteriori informazioni su: www.seiseralm.it/cabinovia-alpedisiusi

 Skilift Castelrotto

Il nuovo impianto è un piccolo skilift a Castelrotto. Lo skilift sostituisce il precedente skilift, che non esiste più da molti anni, su un percorso ridotto. Lo skilift è particolarmente adatto ai principianti e molto apprezzato dalle famiglie con bambini piccoli.

 Skilift Finail 1

Sciovia a bordo del ghiacciaio che porta alla pista soleggiata, larga e facile chiamata Finail (pista blu).

 Skilift Finail 2

Sciovia a bordo del ghiacciaio che porta alla pista soleggiata, larga e facile chiamata Finail (pista blu).

 Skilift Glocken 1

La sciovia si trova a valle accanto alla stazione a valle della funivia e porta a due piste facili (blu) - ottime piste per principianti.

 Skilift Glocken 2

La sciovia si trova a valle accanto alla stazione a valle della funivia e porta a due piste facili (blu) - ottime piste per principianti.

 Skilift Holzstube
Nuovo skilift Holzstube per principianti
 Skilift Luson Ronco
Pista ideale per principianti e bambini
News: Aperto dal 17/12/2021 ogni giorno dalle ore 09:30 fino le ore 16:30
 Snow & Fun Tamarix Selva dei Molini

Lo snow parksnow&fun tamarix a Selva dei Molini: il parco giochi ideale per un pomeriggio sulla neve. Divertimento per tutta la famiglia.

Montare sui due nuovi nastri trasportatori (entrambi con 117 m) per salire comodamente. Montare su attrezzatura di ogni tipo per scendere con slancio … sci, slittini, monosci, snowboard, scivoli, gommoni.

Precedenza per la sicurezza: i caschi sono obbligatori. Bimbi piccoli ammessi solo se accompagnati.

A noleggio: gomme tubing, slittini, scivolini, caschi.

Da 40 persone su richiesta aperto.

 Sodlisia
La seggiovia Sodlisia a Colfosco paese serve due piste azzurre adatte ai principianti. Lungo una delle piste è stato realizzato il “Kids Funpark Colfosco”. Il parco, pensato per gli sciatori più giovani rappresenta un facile e sicuro per imparare a stare sugli sci. E, tra archi, salti, tunnel e ostacoli il divertimento è assicurato.
 Sonnen
La nuovissima cabinovia "SONNEN" da 10 posti partirà nel dicembre 2023 a Klausberg nella Skiworld Ahrntal. Sostituisce l'antico skilift "Sonnen" da 3 posti e offre un viaggio moderno e confortevole per 10 persone per cabina a oltre 2.100 m di altezza in soli 6:12 minuti.

Dopo una pianificazione completa, il progetto è iniziato a novembre 2022. Il nuovo ascensore è un modello collaudato di Doppelmayr, scelto per le sue prestazioni e sicurezza. Con una capacità di 2400 persone all'ora e un focus sulla sicurezza dei bambini, l'ascensore offre un impressionante miglioramento.

I lavori sono principalmente realizzati da imprese locali per garantire percorsi di produzione e consegna brevi e per sostenere l'economia locale. Il progetto sarà completato nell'autunno 2023 e le prime corse inizieranno a dicembre 2023.

Insieme all'aggiornamento dell'ascensore, le piste esistenti sono rese più larghe e sicure per migliorare l'esperienza di sci. Quindi, "SONNEN" offre un aggiornamento completo, sia per quanto riguarda l'impianto di risalita che le piste.

Nome della cabinovia: Sonnen
Produttore: Doppelmayr
Tipo: Cabinovia D-Line da 10 posti
Capacità cabina: 10 persone
Capacità di trasporto: 2.400 p/h
Stazione a valle: 1.436 m | Stazione a monte: 2.014 m
Lunghezza: 1.458 m
Tempo di viaggio: 6:12 min
Posizione: Skiarena Klausberg - Skiworld Ahrntal | Südtirol
Sostituisce: Skilift "Sonnenlift" da 3 posti del 1991
 Sonnklar
Con la seggiovia a quattro posti "Sonnklar" vicina alla stazione a monte, si raggiunge in pochi minuti l'omonima vetta. Da lì si può godere di una vista mozzafiato sulle Dolomiti, sulle vette di oltre tremila metri delle Alpi Zillertal, sul gruppo Durreck e infine sulle Vedrette di Ries che danno il nome al parco naturale nelle Valli di Tures e Aurina.
La discesa sulla pista che collega Sonnklar alla stazione a valle è un'esperienza elettrizzante, data la differenza di altezza di 1.500 metri - la più grande di tutti i comprensori sciistici dell'Alto Adige.
 Speikboden
La modernissima cabinovia nel comprensorio sciistico di Speikboden nella Valle Aurina è stata costruita in soli quattro mesi nel 2005. In una delle più belle zone sciistiche dell'Alto Adige ideale per tutta la famiglia, 90 comode cabine dotate di otto posti a sedere ciascuna trasportano a grandi altezze circa 2.400 persone all'ora. La fune, lunga sei chilometri, pesa 75 tonnellate ed è stata consegnata per mezzo di un trasporto speciale.
All'altezza di quella che era la stazione intermedia il percorso della fune esegue una curva di quattro gradi su una lunghezza di 800 metri. Questo capolavoro di progettazione, unico nel suo genere in Italia, è servito sopratutto a ridurre l'impatto ambientale.
 Spitzbühl

Con la seggiovia Spitzbühl è possibile raggiungere la baita Spitzbühl in pochi minuti. Dalla terrazza panoramica della baita Spitzbühl Vi aspetta una fantastica vista sul massiccio dello Sciliar.

I primi metri di altitudine per le escursioni verso il famoso rifugio Bolzano sullo Sciliar e verso l'Alpe di Tires possono così essere superati con facilità.

Lo Spitzbühl è particolarmente noto a tutti coloro che volano con il parapendio o sono amici e fan del volo modello.

Prezzi pedoni inverno:

  • Corsa singola: 8,00€
  • Andata e ritorno: 11,00€
  • Bambini fino a 8 anni: gratis

 

 Sponata

La seggiovia a 4 posti e l’omonima pista uniscono l’area sciistica La Crusc/Santa Croce con il resto del comprensorio Alta Badia e, passando da Corvara e Colfosco, con la Sellaronda.

La pista rossa Sponata porta anche alla partenza dello skibus per il Plan de Corones.

 Steger/Dellai

Steger Dellai è una seggiovia con due posti sull'Alpe di Siusi. Il Steger Dellai collega la pista Panorama.

 Stella Alpina
La seggiovia a 6 posti Stella Alpina serve facili e panoramici pendii nell’omonima valle. A nord la vista spazia dal Sassongher al Ciampac mentre a sud si posa sulla Val Mezdì nel gruppo del Sella. 

Dalla seggiovia scendono due piste azzurre. Su una delle due è stata realizzata la Funzone Edelweiss una area action & con uno speed track, uno slopestyle per bambini e una funline. La Funline, con curve ripide, percorsi ad'onda, salti e ostacoli, garantisce divertimento e adrenalina per grandi e piccini. Il Kids Slopestyle è invece uno snow park progettato appositamente per bambini e principianti.
 Strega

Strega è un skilift sulla Bullaccia amato da famiglie con bambini. Inoltre potete misurare al vostra velocità con il Selftimer.

 Tappeti magici presso l'Outdoor Kids Camp

Nell'Outdoor Kids Camp, l’area di gioco per bambini, alla stazione a monte della Funivia, i più piccoli possono affrontare le loro prime esperienze sugli sci con i “tappeti magici” dell’asilo della neve e con l’aiuto dei numerosi maestri.

 Tappeto magico Casere
Divertimento per tutta la famiglia nel soleggiato fondovalle a Casere - pista per bambini con nastro trasportatore "tappeto magico", direttamente al parcheggio pubblico a Casere. Si fa anche Snowtubing! 
 Tappeto magico Grogg

Il tappeto magico
L’aiuto d’ascensione innovativo, lungo 100m, porta i bambini alla partenza della pista e il divertimento con gli sci o con la slitta puó cominciare.

Snowtubing: divertimento per tutti!
Le piste presso il tappeto magico sono adatte anche per lo snowtubing. Lo snowtubing si pratica scivolando seduti o sdraiati su un gommone lungo una pista. I gommoni o “snowtubes” possono essere noleggiati. L’impianto su richiesta sará aperto e illuminato anche di sera.
Un divertimento unico anche per gruppi (compleanni, feste di associazioni, ecc.)

 Tottomandl
La salamandra atra, in dialetto altoatesino chiamata "Tottomandl", è un animale alpino raro. Nel comprensorio sciistico del Speikboden, con questo nome è stato battezzato un nuovo impianto di trasporto.
Dall'inverno 2007/08 un nastro trasportatore lungo 220 metri desta sensazione, diverte e intrattiene. Il nastro, della larghezza di 75 centimetri, è intermente coperto da una struttura che protegge dalle intermperie in plexiglas giallo e assomiglia davvero un pò ad una grande salamandra. Il "Tottomandl"è diventato subito il beniamino del pubblico di tutte le età e trasporta 1.500 persone all'ora.
Nei mesi estivi 2020 una parte del nastro trasportatore è stata posizionata in tunnel per garantire un migliore collegamento con la stazione a monte della cabinovia Speikboden. Una pista larga circa 50 m porta ora sopra il nastro trasportatore. Nel tunnel interrato di certo non ci si annoierà, in quanto lungo il tratto illuminato si possono ammirare molti animali locali.
 Tramans

Dalla stazione a monte della seggiovia Mont de Sëura con 15 minuti di passeggiata si raggiunge la seggiovia Tramans che vi porterà senza fatica in direzione Comici, Passo Sella e Ciampinoi.

 Tre Cime

La cabinovia Tre Cime (8 persone) porta da Signaue sul Stiergarten, dove un tempo, d'estate, pascolavano i tori. Oggi dallo Stiergarten si raggiunge la Croda Rossa. Inoltre, vi aspetta un vero paradiso per le escursioni con le racchette con vista sulle Tre Cime incluse. 

 Treno del Renon

La ferrovia a scartamento ridotto: Il 13 agosto del 1907 venne inaugurato il trenino a cremagliera del Renon che, per la prima volta, consentiva di superare i 1.000 metri di dislivello rispetto alla città di Bolzano e di raggiungere senza fatica l’altipiano. Veloce e affidabile, il moderno treno trasportava sul Renon non solo persone, ma anche beni, con ogni condizione atmosferica. Fino agli anni ’60 il trenino a cremagliera costituì un mezzo vitale: ancor oggi garantisce tutto l’anno il collegamento tra le località di Soprabolzano, Costalovara, Stella e Collalbo. Per stare al passo con i ritmi di vita degli altoatesini, venne ampliato anche il parco mezzi.

La strada verso il futuro è ormai tracciata: il trenino del Renon costituisce un prezioso gioiello per Alto Adige, non solo come utile mezzo di trasporto, ma anche come attrattiva turistica e apprezzata rarità tecnologica, che anche negli anni a venire è destinata a restare al fianco di tutti coloro che ormai la portano nel cuore.

Orario del Treno del Renon.

 Tschein
Il tratto servito dalla seggiovia panoramica Tschein inizia presso l’Hotel Moseralm e prosegue, ai piedi del Catinaccio, fino al Monte Tschein, dove è situata la stazione intermedia della cabinovia König Laurin. Da questo punto è possibile partire, in estate, alla volta di numerose escursioni a quota 2.000 oppure servirsi del secondo tratto della cabinovia König Laurin per salire fino alla nuova stazione a monte “invisibile” e al Rifugio Fronza alle Coronelle, a quota 2.339 m. La seggiovia panoramica Tschein è esaposto. 
In estate l’impianto di risalita è accessibile direttamente dal parcheggio del Lago di Carezza: superato il nuovo ponte sospeso, un nuovo sentiero conduce alla stazione a valle in una passeggiata di appena 20 minuti.
 Vallon

La seggiovia Vallon parte poco sopra la stazione a monte della cabinovia Boè a Corvara e porta ai piedi del Gruppo del Sella in un punto panoramico d’eccezione.

In estate partono nei pressi della seggiovia Vallon diversi sentieri di tutte le difficoltà. Dalle escursioni per famiglia, come ad esempio quella al laghetto Boé ai trekking in quota come verso la cima Boé e anche arrampicate su falesia e vie ferrate.

In inverno gli sciatori provetti si divertono a scendere dalla pista Vallon, classificata come pista nera, e continuare con la pista Boé. Assieme sono oltre 5 chilometri di pista con un dislivello totale di 1.050 metri.

News: CHIUSO per Maltempo durata:Fine evento Estate: CHIUSO per Maltempo durata:Fine evento
 Versciaco - Monte Elmo

Da Versciaco la cabinovia vi porta alla stazione a monte del Monte Elmo. Il Monte Elmo è il punto di partenza ideale per esplorare l'intero comprensorio sciistico 3 Cime Dolomiti. Inoltre, da lì partono numerose escursioni invernali e ciaspolate. Tutto questo con una meravigliosa vista sulla Meridiana di Sesto!

 Wasserfalleralm
La Wasserfalleralm è la seggiovia più lunga del comprensorio sciistico di Raciness. Dalla stazione a monte di Blosegg si arriva fino a oltre 1.950 metri.
 Zeppichl

Lo skilift Zeppichl collega la pista Gampen con i masi di Zeppichl a quota 1660 m dove gli ospiti trovano altri esercizi ricettivi di Plan. La pista di collegamento tra Zeppichl e lo skilift Gampen è ampia e facile (colore blu).

Piste
Difficoltà
Tipo
Lunghezza
Dislivello
 
"Nuie"
1,2 km
522 m
preparato

Pista "Nuie": lunghezza 3,5 km, impegnativo

Ultima modifica: 13/12/2024 17:32
"Oberhorn"
2,0 km
250 m
preparato

Pista "Oberhorn": 2 km, facile

News: La pista Corno Renon è aperta dal no. 8.
Ultima modifica: 22/12/2024 09:06
"Olte"
1,5 km
695 m
preparato

Pista "Olte": lungezza 4 km, media

Ultima modifica: 13/12/2024 17:32
"Pemmern"
4,3 km
700 m
preparato

Pista "Pemmern":  5,5 km, easy-media

News: La pista "Pemmern" è aperta dalla stazione media!
Ultima modifica: 13/12/2024 17:39
"Pennleger"
3,0 km
722 m
preparato

Pista "Pennleger": 4 km, media

News:

Pista aperta fino alla stazione media

Ultima modifica: 05/12/2024 12:02
"Pennleger-Rennpiste"
1,0 km
200 m
preparato

Pista "Pennleger-Rennpiste": 2 km, impegnativo

Ultima modifica: 05/12/2024 12:02
"The Legendary 8" in Val Gardena

Il comprensorio sciistico della Val Gardena è sinonimo di sci eccellente ed è, allo stesso tempo, la più tradizionale valle dell'Alto Adige, con un'offerta estremamente varia di piste, per tutti i livelli di difficoltà. Ogni pista ha una sua storia e alcune ne hanno una molto speciale, come quelle che furono sede dei Campionati del Mondo di sci, nel 1970, e sono quindi testimoni contemporanee di oltre 100 anni di tradizione sciistica, in questa valle dolomitica ladina.

Le "Legendary 8" sono le piste più belle e ricche di significato della Val Gardena ed esse si sviluppano per un totale di 36 chilometri. Ciò che hanno tutte in comune è che sono perfettamente curate e offrono una vista impressionante sul leggendario mondo alpino delle Dolomiti.

Godetevi le leggendarie piste da sci TOP 8 in Val Gardena. Dalla pista di Coppa del Mondo "Saslong" alla pista più lunga dell'Alto Adige, la "La Longia".

News: https://www.summitlynx.com/it/trophy/JCgg/the-legendary-8/
Ultima modifica: 13/10/2023 09:52
1 Madriccio
3,5 km
500 m
preparato

La pista Madriccio 1 è una pista panoramica ampia e leggera con vista sul Gran Zebrù, Ortles e Monte Cevedale.

Ultima modifica: 21/12/2024 10:07
1 Pista Thöni
0,1 km
30 m

Pista facile

Ultima modifica: 09/01/2025 10:43
10 Orso
2,7 km
450 m

Discesa nel bosco difficile

Ultima modifica: 24/12/2024 08:16
12 Pulpito
2,8 km
450 m

Pista di media difficoltà

Ultima modifica: 25/11/2024 08:33
12a Pendio classico
0,7 km
190 m
preparato

Pista di media difficoltà

Ultima modifica: 25/11/2024 08:33
12b Collegamento
2,0 km
100 m

Pista facile

Ultima modifica: 25/11/2024 08:33
13 Discesa di Zay
3,2 km
200 m

Variante di media difficoltà

Ultima modifica: 09/01/2025 10:43
14 Des Alpes 1
1,4 km
250 m

Pista larga e facile

Ultima modifica: 24/12/2024 08:16
14a Des Alpes 2
1,4 km
250 m

Pista larga e facile

Ultima modifica: 24/12/2024 08:16
15 Ortler
1,3 km
200 m

Pista di media difficoltà

Ultima modifica: 24/12/2024 08:16
16 Rosim
1,6 km
550 m

La pista panormaica Rosim, con vista verso la driade Ortles, Zebrù e Gran Zebrù passa lungo la cabinovia Rosim attraverso il bosco fino alla stazione a valle della Funivia Solda.

Ultima modifica: 18/12/2024 08:37
1a Madriccio
2,0 km
240 m

Pista larga e facile

Ultima modifica: 08/01/2025 10:26
1b Discesa a valle
3,9 km
430 m

Pista di media difficoltà

Ultima modifica: 23/12/2024 17:04
1c Kanonenrohr
2,5 km
300 m

Pista difficile e stretta

Ultima modifica: 02/04/2024 08:51
2 Discesa a valle
1,8 km
330 m

Pista facile

Ultima modifica: 23/12/2024 09:56
2 Madriccio
2,1 km
240 m
preparato

Pista larga e facile

Ultima modifica: 21/12/2024 10:07
3 Beltovo
1,8 km
330 m

Pista di media difficultà

Ultima modifica: 21/12/2024 10:07
3 Discesa a valle
1,6 km
350 m

Pista di media difficoltá

Ultima modifica: 23/12/2024 09:57
4 Beltovo
1,5 km
330 m
preparato

Pista di media difficultà

Ultima modifica: 21/12/2024 10:07
4 Pendio
0,6 km
200 m

Pista di media difficoltà

Ultima modifica: 09/01/2025 10:41
5 Discesa Panada
1,5 km
200 m

Pista facile

Ultima modifica: 09/01/2025 10:41
6 Schölmental
0,8 km
150 m

Pista di media difficultà

Ultima modifica: 31/12/2024 08:45
7 Gran Zebru 1
0,8 km
100 m

Pista panoramica molto difficile

Ultima modifica: 02/05/2024 08:55
8 Gran Zebru 2
1,0 km
200 m
preparato

Pista di media difficultà

Ultima modifica: 09/01/2025 10:38
8 Pista Belvedere
1,0 km
350 m

Pista difficile

Ultima modifica: 25/11/2024 08:34
9 Panorama
0,9 km
150 m

Pista facile

Ultima modifica: 23/12/2024 17:03
9 Pista coppa del mondo
0,8 km
180 m
preparato

Pista difficile/media

Ultima modifica: 21/12/2024 10:08
Abendleite (Almboden)
1,0 km
50 m
Proprio nel cuore dell'imponente paesaggio alpino si nasconde un paradiso degli sport invernali che supera anche i sogni più audaci degli appassionati di neve: Klausberg nel Skiworld Ahrntal. Con un totale di 40,5 chilometri di piste da sci preparate, questa zona sciistica offre una notevole varietà che affascina sia sciatori che snowboarder. A partire da dolci pendii, ideali per i principianti che li introducono delicatamente nel mondo dello sci, fino a discese impegnative che mettono un sorriso sul volto dei professionisti più esperti.

Per coloro che cercano il piacere unico della slitta, i 13,5 chilometri di piste per slittini sono una vera delizia. Sia al sole che sotto un cielo stellato, l'esperienza di slittino qui è incomparabile.

Mentre sciate o andate con la slitta, sarete accompagnati da una vista panoramica mozzafiato sulle montagne dell'Ahrntal. È come se la maestosa natura applaudisse ad ogni vostra curva. Questo scenario, combinato con piste perfettamente preparate, rende il Klausberg un'esperienza indimenticabile.

Garanzia di neve? A Klausberg non è un problema! Grazie alla sua posizione privilegiata, le piste rimangono coperte di neve e in condizioni ottimali fino a primavera inoltrata. Ciò significa che potete godervi una stagione prolungata qui e gustare la neve al massimo.

Se cercate un'esperienza speciale, non perdete la nuova funivia Sonnen. Oltre a un viaggio confortevole, offre l'accesso ad alcune delle piste più mozzafiato di Klausberg. Ogni curva, ogni giro qui diventa un'avventura indimenticabile.
Ultima modifica: 04/12/2024 21:30
Abrusè
0,3 km
37 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:16
Absam
2,8 km
333 m
preparato

Absam

Ultima modifica: 29/11/2024 21:02
Agnello
2,6 km
430 m
preparato

Agnello

Ultima modifica: 29/11/2024 22:05
Al Sole
0,5 km
17 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Al Sole - Mezdí
0,6 km
115 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Alleghe Boardercross
Ultima modifica: 10/12/2024 17:02
Alm
0,9 km
150 m
preparato

“Speikboden Funivie” è una zona sciistica incentrata sulla famiglia all’interno della bella Valle di Tures ed Aurina, la quale garantisce ai suoi ospiti la sicurezza di neve per il periodo invernale. Il centro sciistico si compone da 8 impianti di risalita capaci di trasportare ben 13.140 persone all’ora. Circa 80 ettari di ottime piste garantiscono molte possibilità di divertimento – iniziando dalla cima (2.400 metri s.l.m.) fino al fondovalle (950 metri s.l.m.). I differenti pendii e le piste molto larghe fanno la gioia di tutti gli sciatori, principianti e professionisti. In estate Speikboden è uno straordinario luogo per praticare dell’escursionismo.

I compensori sciistici Speikboden e Klausberg, con i loro impianti di risalita Riobianco e Riva di Tures, formano assieme la Skiworld Ahrntal. Vi aspettano più di 74 chilometri di piste e 21 impianti di risalita da 950 a 2.510 metri di altitudine che vi conducono in vetta. Grazie a impianti dell’ultima generazione, le piste sono sempre perfettamente preparate al 100%.

Ultima modifica: 05/12/2024 16:42
Almboden
0,7 km
110 m
Proprio nel cuore dell'imponente paesaggio alpino si nasconde un paradiso degli sport invernali che supera anche i sogni più audaci degli appassionati di neve: Klausberg nel Skiworld Ahrntal. Con un totale di 40,5 chilometri di piste da sci preparate, questa zona sciistica offre una notevole varietà che affascina sia sciatori che snowboarder. A partire da dolci pendii, ideali per i principianti che li introducono delicatamente nel mondo dello sci, fino a discese impegnative che mettono un sorriso sul volto dei professionisti più esperti.

Per coloro che cercano il piacere unico della slitta, i 13,5 chilometri di piste per slittini sono una vera delizia. Sia al sole che sotto un cielo stellato, l'esperienza di slittino qui è incomparabile.

Mentre sciate o andate con la slitta, sarete accompagnati da una vista panoramica mozzafiato sulle montagne dell'Ahrntal. È come se la maestosa natura applaudisse ad ogni vostra curva. Questo scenario, combinato con piste perfettamente preparate, rende il Klausberg un'esperienza indimenticabile.

Garanzia di neve? A Klausberg non è un problema! Grazie alla sua posizione privilegiata, le piste rimangono coperte di neve e in condizioni ottimali fino a primavera inoltrata. Ciò significa che potete godervi una stagione prolungata qui e gustare la neve al massimo.

Se cercate un'esperienza speciale, non perdete la nuova funivia Sonnen. Oltre a un viaggio confortevole, offre l'accesso ad alcune delle piste più mozzafiato di Klausberg. Ogni curva, ogni giro qui diventa un'avventura indimenticabile.
Ultima modifica: 04/12/2024 21:30
Alpen
1,8 km
349 m
preparato
Ultima modifica: 29/11/2024 21:03
Alpenrose
1,3 km
133 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:15
Alpha
1,8 km
420 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Altin
3,2 km
560 m
preparato
Ultima modifica: 11/12/2024 22:04
Antercrëp
1,0 km
248 m
preparato
Ultima modifica: 21/12/2024 21:44
Antermoia
0,8 km
174 m
preparato
Ultima modifica: 21/12/2024 16:14
Aquile Fun Slope
Ultima modifica: 10/12/2024 17:01
Arabba
1,8 km
266 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:15
Arabba Fun Slope
Ultima modifica: 10/12/2024 16:30
Area sciistica Maders
0,4 km
preparato

Nessuno affolla gli impianti di risalita, le piste sono piacevolmente deserte e c'è una capanna di sci proprio accanto dove aspetta la cioccolata calda. Pur trovandosi a due passi dalle note grandi aree sciistiche, gli skilift di paese e i piccoli comprensori come la sciovia Maders sono senza dubbio ottime alternative. Soprattutto famiglie e amatori possono combinare in tutta comodità il piacere dello sci e il romanticismo della stagione invernale.

Le piste rosse e blu sono servite da una sciovia a piattello. Questo corre su prati alpini nella sezione inferiore e attraverso la foresta nella sezione superiore. È l'ascensore a piastre più basso dell'Alto Adige.

Prezzi:
Biglietto giornaliero: adulti 18,00 € - bambini 13,00 €
Biglietto di mezza giornata: adulti 15,00 € - bambini 10,00 €
Biglietto singolo: adulti 2,50 € - bambini 1,50 €

Ultima modifica: 17/03/2023 10:55
Arlara
0,8 km
150 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:16
Arlara - Pralongiá II.
1,6 km
82 m
Ultima modifica: 08/04/2024 14:39
Armentarola
0,6 km
79 m
preparato
Ultima modifica: 10/12/2024 18:26
Armentarola - Piz Sorega
0,5 km
65 m
preparato
Ultima modifica: 13/12/2024 17:41
Arndt
2,0 km
410 m
preparato
Ultima modifica: 29/11/2024 21:03
Asmol
2,5 km
358 m
Ultima modifica: 18/01/2025 10:12
Asmol 2
1,2 km
Ultima modifica: 18/01/2025 13:16
Avoie
0,7 km
160 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:15
Baby La Crusc
0,5 km
35 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:16
Baby La Crusc - La Crusc 1
0,5 km
5 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:16
Bad Moos - Rotwand
4,9 km
565 m
preparato
Ultima modifica: 30/11/2024 15:37
Baerenloch
0,9 km
preparato

La pista CAI è corta ma molto interessante. Si divide in due parti. La parte superiore porta dalla Plose alla Pfannspitze si trova tutto il giorno al sole. Di solito è poco percorsa. Per sciatori esigenti consigliamo di scendere sulla parte inferiore della pista, la variante 7a, il cosiddetto "Bärenloch". La pista consiste in un tratto corto e ripido, riservata a sciatori esperti.

Ultima modifica: 24/12/2024 22:47
Bamby
0,4 km
64 m
preparato
Ultima modifica: 13/12/2024 20:46
Bamby
1,4 km
287 m
preparato
Ultima modifica: 11/12/2024 22:04
Bamby - Euro
1,6 km
162 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Bamby - Laurin
0,5 km
62 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Bamby - Steger Dellai
0,8 km
80 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Bamby 2
0,9 km
284 m
preparato
Ultima modifica: 24/12/2024 18:30
Banked Slalom
Ultima modifica: 10/12/2024 15:16
Baurschaft (Sonnen)
1,2 km
300 m

Proprio nel cuore dell'imponente paesaggio alpino si nasconde un paradiso degli sport invernali che supera anche i sogni più audaci degli appassionati di neve: Klausberg nel Skiworld Ahrntal. Con un totale di 40,5 chilometri di piste da sci preparate, questa zona sciistica offre una notevole varietà che affascina sia sciatori che snowboarder. A partire da dolci pendii, ideali per i principianti che li introducono delicatamente nel mondo dello sci, fino a discese impegnative che mettono un sorriso sul volto dei professionisti più esperti.

Per coloro che cercano il piacere unico della slitta, i 13,5 chilometri di piste per slittini sono una vera delizia. Sia al sole che sotto un cielo stellato, l'esperienza di slittino qui è incomparabile.

Mentre sciate o andate con la slitta, sarete accompagnati da una vista panoramica mozzafiato sulle montagne dell'Ahrntal. È come se la maestosa natura applaudisse ad ogni vostra curva. Questo scenario, combinato con piste perfettamente preparate, rende il Klausberg un'esperienza indimenticabile.

Garanzia di neve? A Klausberg non è un problema! Grazie alla sua posizione privilegiata, le piste rimangono coperte di neve e in condizioni ottimali fino a primavera inoltrata. Ciò significa che potete godervi una stagione prolungata qui e gustare la neve al massimo.

Se cercate un'esperienza speciale, non perdete la nuova funivia Sonnen. Oltre a un viaggio confortevole, offre l'accesso ad alcune delle piste più mozzafiato di Klausberg. Ogni curva, ogni giro qui diventa un'avventura indimenticabile.

Ultima modifica: 23/12/2024 15:47
Bellunese
12,0 km
1819 m
preparato
Ultima modifica: 28/12/2024 21:45
Belpiano discesa Fraiten
3,8 km
Ultima modifica: 07/12/2024 08:12
Belpiano discesa Huetteltal
2,3 km
Ultima modifica: 07/12/2024 08:12
Belpiano discesa Jochbahn
3,4 km
Ultima modifica: 07/12/2024 08:12
Belpiano discesa Panorama
1,8 km
Ultima modifica: 07/12/2024 08:12
Belpiano discesa Rojen
3,2 km
Ultima modifica: 07/12/2024 08:12
Belpiano discesa Zehner
1,9 km
preparato
Ultima modifica: 07/12/2024 08:12
Belpiano discesa Zwoelferkopf I
1,9 km
Ultima modifica: 13/12/2024 16:16
Belpiano discesa Zwoelferkopf II
1,9 km
Ultima modifica: 13/12/2024 16:16
Belvedere 1
1,5 km
341 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:15
Belvedere 2
1,1 km
321 m
preparato
Ultima modifica: 24/12/2024 22:25
Belvedere 7
1,2 km
268 m
preparato
Ultima modifica: 29/11/2024 21:03
Belvedere 8
1,4 km
268 m
preparato
Ultima modifica: 29/11/2024 21:03
Berglift
1,2 km
234 m
preparato
Ultima modifica: 20/12/2024 22:43
Bernhard Glück
1,6 km
360 m
preparato

“Speikboden Funivie” è una zona sciistica incentrata sulla famiglia all’interno della bella Valle di Tures ed Aurina, la quale garantisce ai suoi ospiti la sicurezza di neve per il periodo invernale. Il centro sciistico si compone da 8 impianti di risalita capaci di trasportare ben 13.140 persone all’ora. Circa 80 ettari di ottime piste garantiscono molte possibilità di divertimento – iniziando dalla cima (2.400 metri s.l.m.) fino al fondovalle (950 metri s.l.m.). I differenti pendii e le piste molto larghe fanno la gioia di tutti gli sciatori, principianti e professionisti. In estate Speikboden è uno straordinario luogo per praticare dell’escursionismo.

I compensori sciistici Speikboden e Klausberg, con i loro impianti di risalita Riobianco e Riva di Tures, formano assieme la Skiworld Ahrntal. Vi aspettano più di 74 chilometri di piste e 21 impianti di risalita da 950 a 2.510 metri di altitudine che vi conducono in vetta. Grazie a impianti dell’ultima generazione, le piste sono sempre perfettamente preparate al 100%.

Ultima modifica: 09/01/2025 10:25
Biancaneve
0,4 km
38 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Big Air Bag
Ultima modifica: 10/12/2024 17:01
Biok
1,3 km
218 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:16
Biok - Pralongia II
1,6 km
163 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Biok - Saraghes
2,6 km
218 m
Ultima modifica: 24/12/2024 18:29
Boardercross Ciadin
Ultima modifica: 10/12/2024 17:01
Boardercross Lusia

Lo Snowpark/Boardercross Lusia è uno dei più belli delle Dolomiti. Per tutti gli amanti di questa disciplina, Lusia diventa il luogo perfetto in cui potersi divertire. Situato nella zona conosciuta come versante sud dell'Alpe del Lusia lo Snowpark si propone come meta irrinunciabile per sciatori e snowboarder. Parola d'ordine: adrenalina!

Ultima modifica: 10/12/2024 17:01
Boardercross Sotsaslong
preparato
Ultima modifica: 30/12/2024 08:29
Boardercross Val di Zoldo
Ultima modifica: 10/12/2024 17:02
Boé
3,3 km
657 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:16
Boé - Campolongo
1,0 km
225 m
preparato
Ultima modifica: 24/12/2024 18:30
Boé - Costoratta
0,4 km
32 m
preparato
Ultima modifica: 24/12/2024 18:30
Boé - Crep de Mont
0,5 km
52 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:16
Boé variante
1,7 km
242 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:16
Bordercross La Para
0,6 km
101 m
Ultima modifica: 08/04/2024 14:39
Borest - Costes da l'ega
0,3 km
37 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Braia Fraida
0,8 km
96 m
preparato
Ultima modifica: 24/12/2024 18:30
Braia Fraida - Arlara
0,4 km
29 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:16
Braia Fraida - Roby
0,7 km
96 m
preparato
Ultima modifica: 13/12/2024 18:39
Braia Fraida intermedia - Roby
0,3 km
63 m
preparato
Ultima modifica: 24/12/2024 18:30
Bravo
2,5 km
420 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Breiteben
1,5 km
162 m
preparato

Lunghezza: 1,3 km

Ultima modifica: 05/12/2024 09:47
Breitlahner
2,2 km
Ultima modifica: 18/01/2025 13:16
Brugger
0,3 km
70 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 22:15
Brugger
0,4 km
80 m
Proprio nel cuore dell'imponente paesaggio alpino si nasconde un paradiso degli sport invernali che supera anche i sogni più audaci degli appassionati di neve: Klausberg nel Skiworld Ahrntal. Con un totale di 40,5 chilometri di piste da sci preparate, questa zona sciistica offre una notevole varietà che affascina sia sciatori che snowboarder. A partire da dolci pendii, ideali per i principianti che li introducono delicatamente nel mondo dello sci, fino a discese impegnative che mettono un sorriso sul volto dei professionisti più esperti.

Per coloro che cercano il piacere unico della slitta, i 13,5 chilometri di piste per slittini sono una vera delizia. Sia al sole che sotto un cielo stellato, l'esperienza di slittino qui è incomparabile.

Mentre sciate o andate con la slitta, sarete accompagnati da una vista panoramica mozzafiato sulle montagne dell'Ahrntal. È come se la maestosa natura applaudisse ad ogni vostra curva. Questo scenario, combinato con piste perfettamente preparate, rende il Klausberg un'esperienza indimenticabile.

Garanzia di neve? A Klausberg non è un problema! Grazie alla sua posizione privilegiata, le piste rimangono coperte di neve e in condizioni ottimali fino a primavera inoltrata. Ciò significa che potete godervi una stagione prolungata qui e gustare la neve al massimo.

Se cercate un'esperienza speciale, non perdete la nuova funivia Sonnen. Oltre a un viaggio confortevole, offre l'accesso ad alcune delle piste più mozzafiato di Klausberg. Ogni curva, ogni giro qui diventa un'avventura indimenticabile.
Ultima modifica: 19/12/2024 07:41
Brunner
2,2 km
76 m
preparato

Lunghezza: 0,7 km

Ultima modifica: 07/12/2024 20:02
Buffaure Snowpark
Ultima modifica: 10/12/2024 17:01
Bullaccia - Strega
0,3 km
17 m
preparato
Ultima modifica: 24/12/2024 21:33
Burz
1,1 km
328 m
preparato
Ultima modifica: 24/12/2024 22:25
Cadepunt
0,4 km
39 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Campanil
0,9 km
120 m
preparato

Campanil - Ganischger

Ultima modifica: 29/11/2024 22:05
Campanil 2
0,9 km
120 m
preparato
Ultima modifica: 17/12/2024 18:24
Campo
3,1 km
730 m
preparato
Ultima modifica: 04/01/2025 14:12
Campo Freina
0,4 km
110 m
preparato
Ultima modifica: 09/12/2024 14:25
Campo principianti Holzstube
0,3 km
55 m
preparato
Campo principianti Holzstube
Ultima modifica: 06/12/2024 14:29
Campo Scuola
2,4 km
186 m
preparato
Ultima modifica: 14/12/2024 17:20
Campo Scuola
0,4 km
52 m
preparato
Ultima modifica: 21/12/2024 17:15
Campo Scuola Eben
0,8 km
104 m
preparato

Pista per i principianti. Quì si trova anche il Kinderland Brunoland e l'asilo neve Yeti.

Ultima modifica: 29/11/2024 21:02
Campo Scuola Gardoné
0,5 km
72 m
preparato

Campo Scuola Gardonè

Ultima modifica: 17/12/2024 16:26
Campo Scuola Latemar
0,5 km
40 m
preparato

Pista per princianti

Ultima modifica: 29/11/2024 22:05
Campolongo
1,2 km
244 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:15
Capanna Nera
1,0 km
114 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Carezza Snowpark
2,0 km
307 m
preparato

Lo Snowpark Carezza si trova ai piedi della spettacolare parete della Roda di Vaèl, nel comprensorio sciistico di Carezza. Sulla pista Tschein i principianti, bambini e famiglie, muoveranno i primi passi sulla Family Fun Line mentre i progrediti potranno divertirsi sull‘Easy Kicker, sull‘Easy Box Line e sulla nuovissima Medium Kicker Line. Special obstacle, unico in Alto Adige, una cisterna DFD lunga 9 metri, il sogno di ogni patito di freestyle. A progettare, costruire e preparare ogni giorno alla perfezione il parco sono i ragazzi della shape crew di F-TECH Snowpark Construction. Setup: KIDS Line: Kids Straight Box 1,5m Kids Up n Down Box 1,5m Kids Rainbow Box 1,5m Kids Straight Box 3m Kids Up n Down Box 3m Kids Rainbow Box 3m EASY Line: Kicker Box 3m Kicker 1m Straight Box 3m Kicker 1,5m Kinked Box 3,5m Kicker 1,5m Butter Box Jump 6m Butter Box Down 3m Kicker 3m MEDIUM Line: Kicker 6m Kicker 7m Kicker 8m Box down 6m DFD Tank 9m Big Pipe Step Rail 9m Kicker 3m

Ultima modifica: 26/12/2024 20:16
Catores
0,9 km
182 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:48
Catores - Fermeda
0,5 km
480 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:48
Cendevaves 1
0,5 km
40 m
preparato
Ultima modifica: 09/12/2024 14:25
Cendevaves 2
0,5 km
40 m
preparato
Ultima modifica: 09/12/2024 14:25
Centro sci-snowboard e slittino Pfasch
Ultima modifica: 18/11/2024 12:13
Cervo Fun Slope - Bellamonte
Ultima modifica: 10/12/2024 17:01
Charly
3,6 km
420 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Cherz 1
1,4 km
236 m
preparato
Ultima modifica: 15/12/2024 20:20
Cherz 2
1,3 km
236 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 22:13
Cherz I
1,2 km
232 m
preparato
Ultima modifica: 24/12/2024 18:30
Cherz II
1,5 km
232 m
preparato
Ultima modifica: 07/12/2024 22:05
Ciampai
0,6 km
113 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:16
Ciampai - La Fraina
0,2 km
24 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:16
Ciampai - n. 10
2,2 km
60 m
Ultima modifica: 24/12/2024 18:29
Ciampinoi - Piza Pranseies
0,1 km
9 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Ciampinoi 3
2,6 km
679 m
preparato
Ultima modifica: 23/12/2024 16:59
Ciampinoi 4
2,8 km
455 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Ciampinoi 5
1,8 km
380 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Ciampinoi 6
1,2 km
190 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Ciampinoi 6 - variante
0,5 km
110 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Cianross
0,5 km
104 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:47
Cinque Dita
1,2 km
248 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Cinque Nazioni
2,7 km
550 m
preparato

Cinque Nazioni

Ultima modifica: 17/12/2024 16:26
Cir
3,3 km
680 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Cir-Ria
0,6 km
100 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Città dei Sassi
1,6 km
80 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Codes
0,5 km
69 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:16
Col Alt - Braia Fraida
0,2 km
21 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:16
Col Alt 4
2,3 km
416 m
preparato
Ultima modifica: 24/12/2024 18:30
Col Alt 4 1/2
0,9 km
138 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:16
Col Alt 5
2,1 km
302 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:16
Col d'Altin 1
0,3 km
17 m
preparato
Ultima modifica: 24/12/2024 18:30
Col d'Altin 2
0,3 km
17 m
preparato
Ultima modifica: 24/12/2024 18:30
Col Pradat
1,4 km
321 m
preparato
Ultima modifica: 10/12/2024 15:27
Col Raiser - Plan Da Tieja
1,0 km
56 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:48
Col Toron
1,8 km
336 m
preparato
Ultima modifica: 29/11/2024 21:03
Colfosco 1
1,5 km
284 m
preparato
Ultima modifica: 24/12/2024 18:30
Colfosco 2
1,3 km
284 m
preparato
Ultima modifica: 24/12/2024 18:30
Collegamento Alpha - Bravo
0,3 km
preparato
Ultima modifica: 10/12/2024 13:26
Collegamento Asmol-Schwemmalm
0,4 km
Ultima modifica: 18/01/2025 13:35
Collegamento Capanna Nera
0,3 km
37 m
preparato
Ultima modifica: 24/12/2024 18:30
Collegamento Ciampinoi - Costabella
1,2 km
248 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Collegamento Freina - Costabella
1,2 km
248 m
preparato
Ultima modifica: 09/12/2024 14:25
Collegamento Giovo-Racines
1,2 km
Ultima modifica: 21/12/2024 09:13
Collegamento Golf
0,9 km
80 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:17
Collegamento Gran Paradiso - Città dei Sassi
1,8 km
80 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Collegamento Racines-Giovo
1,0 km
Ultima modifica: 21/12/2024 09:13
Collegamento Reiteralpe
1,0 km
172 m
preparato

Collegamento Reiteralpe

Ultima modifica: 09/12/2024 15:01
Collegamento S. Moritz
2,0 km
Ultima modifica: 18/01/2025 13:21
Collegamento Saslong - Pista B
0,5 km
30 m
Ultima modifica: 03/09/2024 17:10
Collegamento Saslong - Sochers
1,2 km
248 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Collegamento Schwemmalm-Breiteben
2,6 km
Ultima modifica: 18/01/2025 13:19
Collegamento Schwemmeregg
0,5 km
Ultima modifica: 18/01/2025 13:36
Collegamento Tschein
0,5 km
50 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:17
Collegamento Wasserfalleralm-Enzian
0,4 km
Ultima modifica: 05/12/2024 09:38
Collegamento Zanggen
0,3 km
50 m
preparato

Collegamento Zanggen

Ultima modifica: 22/01/2025 22:04
Colraiser
3,9 km
603 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:48
Colraiser - Fermeda
1,0 km
120 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:48
Colz - Doninz
0,1 km
23 m
preparato
Ultima modifica: 11/12/2024 22:04
Comici - Tramans
0,6 km
85 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Comici II
0,5 km
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Connection Helmjet
0,7 km
151 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 22:15
Corn
0,8 km
104 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:47
Corno Bianco
0,7 km
180 m
preparato
Ultima modifica: 20/12/2024 21:44
Corno Nero
0,8 km
100 m
preparato
Ultima modifica: 20/12/2024 21:44
Costa 29
0,9 km
123 m
preparato
Ultima modifica: 29/11/2024 21:03
Costa 30
0,8 km
123 m
preparato
Ultima modifica: 07/12/2024 21:35
Costabella
0,5 km
65 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Costes Da l'Ega
0,6 km
64 m
preparato
Ultima modifica: 10/12/2024 15:27
Costoratta
0,9 km
218 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:16
Crazy Horse
0,8 km
preparato

La pista della Pfannspitze è soprattutto adatta a sciatori esigenti. Scorre in modo regolare e permette un'impressionante veduta sulle Odle di Eores e Funes. Si possono percorrere più varianti, tra le quali anche un tratto di pista nera.

Ultima modifica: 04/01/2025 20:28
Crep De Mont
1,4 km
212 m
preparato
Ultima modifica: 24/12/2024 18:30
Crep de Munt - Boe
0,3 km
37 m
preparato
Ultima modifica: 24/12/2024 18:30
Crosspiste Kameriot
0,6 km
93 m
Ultima modifica: 06/12/2024 16:44
Crosspiste Sonnleiten
0,4 km
35 m
Ultima modifica: 06/12/2024 16:44
Curona
1,4 km
177 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:48
Daniela
0,4 km
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Dantercepies
0,7 km
466 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Dantercepies
3,0 km
654 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Dantercepies - Risaccia
0,5 km
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Dantercepies - Selva
0,7 km
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Dantercepies-collegamento
0,0 km
200 m
preparato
Ultima modifica: 26/01/2025 11:31
Dantercepies-collegamento
0,0 km
preparato
Ultima modifica: 10/12/2024 13:26
Deutschnofen
0,7 km
135 m
preparato
News: Pista illuminata
Ultima modifica: 11/12/2024 19:59
Dino Funline (Almboden)
0,5 km
60 m
Proprio nel cuore dell'imponente paesaggio alpino si nasconde un paradiso degli sport invernali che supera anche i sogni più audaci degli appassionati di neve: Klausberg nel Skiworld Ahrntal. Con un totale di 40,5 chilometri di piste da sci preparate, questa zona sciistica offre una notevole varietà che affascina sia sciatori che snowboarder. A partire da dolci pendii, ideali per i principianti che li introducono delicatamente nel mondo dello sci, fino a discese impegnative che mettono un sorriso sul volto dei professionisti più esperti.

Per coloro che cercano il piacere unico della slitta, i 13,5 chilometri di piste per slittini sono una vera delizia. Sia al sole che sotto un cielo stellato, l'esperienza di slittino qui è incomparabile.

Mentre sciate o andate con la slitta, sarete accompagnati da una vista panoramica mozzafiato sulle montagne dell'Ahrntal. È come se la maestosa natura applaudisse ad ogni vostra curva. Questo scenario, combinato con piste perfettamente preparate, rende il Klausberg un'esperienza indimenticabile.

Garanzia di neve? A Klausberg non è un problema! Grazie alla sua posizione privilegiata, le piste rimangono coperte di neve e in condizioni ottimali fino a primavera inoltrata. Ciò significa che potete godervi una stagione prolungata qui e gustare la neve al massimo.

Se cercate un'esperienza speciale, non perdete la nuova funivia Sonnen. Oltre a un viaggio confortevole, offre l'accesso ad alcune delle piste più mozzafiato di Klausberg. Ogni curva, ogni giro qui diventa un'avventura indimenticabile.
Ultima modifica: 27/12/2024 15:15
Direttissima
0,5 km
121 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:18
Discesa "Abrahamwiese I"
0,3 km
Ultima modifica: 05/12/2024 09:35
Discesa "Abrahamwiese II"
0,3 km
Ultima modifica: 05/12/2024 09:35
Discesa "Abrahamwiese III"
0,3 km
Ultima modifica: 14/12/2024 09:41
Discesa "Blosegg"
2,5 km
Ultima modifica: 05/12/2024 09:38
Discesa "Enzian I"
1,1 km
Ultima modifica: 05/12/2024 09:36
Discesa "Enzian II"
1,0 km
Ultima modifica: 19/12/2024 11:23
Discesa "Enzian III"
1,5 km
Ultima modifica: 14/12/2024 09:34
discesa "Erlebnis"
6,6 km
Ultima modifica: 07/12/2024 08:12
Discesa "Höllental"
3,3 km
413 m
Ultima modifica: 07/12/2024 08:12
Discesa "Kalcheralm I"
1,0 km
Ultima modifica: 21/12/2024 09:13
Discesa "Kalcheralm II"
1,1 km
Ultima modifica: 19/12/2024 11:25
Discesa "Kalcheralm III"
1,1 km
Ultima modifica: 10/01/2025 09:08
Discesa "Rinneralm I"
1,6 km
Ultima modifica: 19/12/2024 11:23
Discesa "Rinneralm II"
1,7 km
Ultima modifica: 05/12/2024 09:36
Discesa "Rinneralm Profi"
0,9 km
Ultima modifica: 13/01/2025 08:08
Discesa "Saxner I"
1,6 km
Ultima modifica: 10/01/2025 09:08
Discesa "Saxner II"
1,6 km
Ultima modifica: 05/12/2024 09:37
Discesa "Saxner III"
1,2 km
Ultima modifica: 27/12/2024 08:45
Discesa "Wasserfalleralm"
1,2 km
Ultima modifica: 05/12/2024 09:37
Discesa a valle
7,0 km
1008 m
preparato

“Speikboden Funivie” è una zona sciistica incentrata sulla famiglia all’interno della bella Valle di Tures ed Aurina, la quale garantisce ai suoi ospiti la sicurezza di neve per il periodo invernale. Il centro sciistico si compone da 8 impianti di risalita capaci di trasportare ben 13.140 persone all’ora. Circa 80 ettari di ottime piste garantiscono molte possibilità di divertimento – iniziando dalla cima (2.400 metri s.l.m.) fino al fondovalle (950 metri s.l.m.). I differenti pendii e le piste molto larghe fanno la gioia di tutti gli sciatori, principianti e professionisti. In estate Speikboden è uno straordinario luogo per praticare dell’escursionismo.

I compensori sciistici Speikboden e Klausberg, con i loro impianti di risalita Riobianco e Riva di Tures, formano assieme la Skiworld Ahrntal. Vi aspettano più di 74 chilometri di piste e 21 impianti di risalita da 950 a 2.510 metri di altitudine che vi conducono in vetta. Grazie a impianti dell’ultima generazione, le piste sono sempre perfettamente preparate al 100%.

Ultima modifica: 08/12/2024 17:00
Discesa a valle
3,4 km
1200 m
La discesa a valle parte nei pressi dei laghi glaciali e si dirama in due piste nere con pendii impegnativi, passando il rifugio Teufelsegg si raggiunge la stazione a valle della funivia a Maso Corto.

 

Ultima modifica: 09/12/2024 10:42
Discesa a valle - pendio ripido
0,6 km
136 m

La discesa a valle parte nei pressi dei laghi glaciali e si dirama in due piste con pendii impegnativi, passando si raggiunge la stazione a valle della funivia a Maso Corto.

Ultima modifica: 12/12/2024 14:52
Discesa a valle - Sentiero
2,4 km
423 m
La discesa a valle parte nei pressi dei laghi glaciali e si dirama in due piste con pendii impegnativi, passando si raggiunge la stazione a valle della funivia a Maso Corto.
Ultima modifica: 12/12/2024 14:51
Discesa a valle - Transhumanz
1,6 km
303 m
La pista parte trasversalmente sotto il rifugio Teufelsegg e offre una splendida vista su Maso Corto e termina alla stazione valle della funivia del ghiacciaio. „Transhumanz“: La pista prende il nome tradizionale del pascolo delle pecore, la transumanza; ogni anno, i pastori attraversano due passi per portare dalle tre alle quattromila pecore sui pascoli presso Vent in Austria. La pista „Transhumanz“ è lunga 1.562 metri, larga in media 28 metri, con una pendenza massima del 42 percento e un dislivello di 303 metri.

 

Ultima modifica: 12/12/2024 14:52
Discesa a valle a Vipiteno
5,0 km
578 m

Sulla nuova pista a valle, lunga più di 5 km, si arriva quasi in zona pedonale di Vipiteno. 

Ultima modifica: 25/12/2024 08:03
discesa Belpiano
1,5 km
Ultima modifica: 07/12/2024 08:12
Discesa bosco
2,1 km
Ultima modifica: 05/12/2024 09:38
Discesa bosco II
1,1 km
Ultima modifica: 05/12/2024 09:39
Discesa training I
1,2 km
Ultima modifica: 13/01/2025 08:08
Discesa training II
0,4 km
Ultima modifica: 13/01/2025 08:08
discesa valle a Piz
22,1 km
Ultima modifica: 07/12/2024 08:12
Discesa valle Klausberg
5,3 km
550 m
Proprio nel cuore dell'imponente paesaggio alpino si nasconde un paradiso degli sport invernali che supera anche i sogni più audaci degli appassionati di neve: Klausberg nel Skiworld Ahrntal. Con un totale di 40,5 chilometri di piste da sci preparate, questa zona sciistica offre una notevole varietà che affascina sia sciatori che snowboarder. A partire da dolci pendii, ideali per i principianti che li introducono delicatamente nel mondo dello sci, fino a discese impegnative che mettono un sorriso sul volto dei professionisti più esperti.

Per coloro che cercano il piacere unico della slitta, i 13,5 chilometri di piste per slittini sono una vera delizia. Sia al sole che sotto un cielo stellato, l'esperienza di slittino qui è incomparabile.

Mentre sciate o andate con la slitta, sarete accompagnati da una vista panoramica mozzafiato sulle montagne dell'Ahrntal. È come se la maestosa natura applaudisse ad ogni vostra curva. Questo scenario, combinato con piste perfettamente preparate, rende il Klausberg un'esperienza indimenticabile.

Garanzia di neve? A Klausberg non è un problema! Grazie alla sua posizione privilegiata, le piste rimangono coperte di neve e in condizioni ottimali fino a primavera inoltrata. Ciò significa che potete godervi una stagione prolungata qui e gustare la neve al massimo.

Se cercate un'esperienza speciale, non perdete la nuova funivia Sonnen. Oltre a un viaggio confortevole, offre l'accesso ad alcune delle piste più mozzafiato di Klausberg. Ogni curva, ogni giro qui diventa un'avventura indimenticabile.
Ultima modifica: 04/12/2024 21:33
Discesa Watles
5,0 km
423 m
preparato

La discesa non é difficile e c'é la possibilitá di entrare nella Malga Höfer.

Ultima modifica: 10/12/2024 08:26
Doninz
0,3 km
44 m
preparato
Ultima modifica: 11/12/2024 22:04
Doninz-Colz
0,2 km
23 m
preparato
Ultima modifica: 11/12/2024 22:04
Doris
1,5 km
204 m
preparato
Ultima modifica: 24/12/2024 14:32
Doris II
1,3 km
204 m
preparato
Ultima modifica: 22/12/2024 21:11
Double Selftimer Strega
0,6 km
85 m
preparato

Selftimer Hexe

Ultima modifica: 15/01/2025 09:13
Dreimandler
3,5 km
Ultima modifica: 18/01/2025 13:17
Dureck (K2)
1,0 km
190 m
Proprio nel cuore dell'imponente paesaggio alpino si nasconde un paradiso degli sport invernali che supera anche i sogni più audaci degli appassionati di neve: Klausberg nel Skiworld Ahrntal. Con un totale di 40,5 chilometri di piste da sci preparate, questa zona sciistica offre una notevole varietà che affascina sia sciatori che snowboarder. A partire da dolci pendii, ideali per i principianti che li introducono delicatamente nel mondo dello sci, fino a discese impegnative che mettono un sorriso sul volto dei professionisti più esperti.

Per coloro che cercano il piacere unico della slitta, i 13,5 chilometri di piste per slittini sono una vera delizia. Sia al sole che sotto un cielo stellato, l'esperienza di slittino qui è incomparabile.

Mentre sciate o andate con la slitta, sarete accompagnati da una vista panoramica mozzafiato sulle montagne dell'Ahrntal. È come se la maestosa natura applaudisse ad ogni vostra curva. Questo scenario, combinato con piste perfettamente preparate, rende il Klausberg un'esperienza indimenticabile.

Garanzia di neve? A Klausberg non è un problema! Grazie alla sua posizione privilegiata, le piste rimangono coperte di neve e in condizioni ottimali fino a primavera inoltrata. Ciò significa che potete godervi una stagione prolungata qui e gustare la neve al massimo.

Se cercate un'esperienza speciale, non perdete la nuova funivia Sonnen. Oltre a un viaggio confortevole, offre l'accesso ad alcune delle piste più mozzafiato di Klausberg. Ogni curva, ogni giro qui diventa un'avventura indimenticabile.
Ultima modifica: 07/12/2024 15:43
Easy Boardercross Pampeago
Ultima modifica: 10/12/2024 17:01
Enzenberg (discesa a valle)
0,4 km
150 m
Proprio nel cuore dell'imponente paesaggio alpino si nasconde un paradiso degli sport invernali che supera anche i sogni più audaci degli appassionati di neve: Klausberg nel Skiworld Ahrntal. Con un totale di 40,5 chilometri di piste da sci preparate, questa zona sciistica offre una notevole varietà che affascina sia sciatori che snowboarder. A partire da dolci pendii, ideali per i principianti che li introducono delicatamente nel mondo dello sci, fino a discese impegnative che mettono un sorriso sul volto dei professionisti più esperti.

Per coloro che cercano il piacere unico della slitta, i 13,5 chilometri di piste per slittini sono una vera delizia. Sia al sole che sotto un cielo stellato, l'esperienza di slittino qui è incomparabile.

Mentre sciate o andate con la slitta, sarete accompagnati da una vista panoramica mozzafiato sulle montagne dell'Ahrntal. È come se la maestosa natura applaudisse ad ogni vostra curva. Questo scenario, combinato con piste perfettamente preparate, rende il Klausberg un'esperienza indimenticabile.

Garanzia di neve? A Klausberg non è un problema! Grazie alla sua posizione privilegiata, le piste rimangono coperte di neve e in condizioni ottimali fino a primavera inoltrata. Ciò significa che potete godervi una stagione prolungata qui e gustare la neve al massimo.

Se cercate un'esperienza speciale, non perdete la nuova funivia Sonnen. Oltre a un viaggio confortevole, offre l'accesso ad alcune delle piste più mozzafiato di Klausberg. Ogni curva, ogni giro qui diventa un'avventura indimenticabile.
Ultima modifica: 04/12/2024 21:30
Era Sot
Ultima modifica: 18/03/2024 00:05
Erler
1,2 km
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 13:58
Erschbaum
0,2 km
20 m
preparato
Ultima modifica: 21/12/2024 21:24
Erta
1,6 km
435 m
preparato

La pista ERTA, che da Piz de Plaies scende direttamente a San Vigilio di Marebbe, paesino ladino in Val Badia e che ha la elevata pendenza come caratteristica principale, cosa che le è valso il nome ERTA appunto. Su questa pista si allenano da anni anche i fratelli Mölgg, Manuela e Manfred, Marebbani doc e protagonisti di Coppa del Mondo da oramai molti anni. In quanto a dati tecnici, la ERTA non ha nulla da invidiare ad altre piste analoghe, con la partenza a quota 1.605 m in località Piz de Plaies, servita dalla omonima cabinovia ad agganciamento automatico. Il traguardo è situato a quota 1.200 m in corrispondenza con la pista Pedagà, aperta al pubblico, per un dislivello totale di 405 m ed uno sviluppo di 1.325 m.

Fanno impressione i numeri relativi alla pendenza, con un 32% di media, 22% di minima e 61% di pendenza massima in corrispondenza del muro chiamato „Gran Para“ nella parte centrale della pista. Sulla „ERTA“ realizzata nel 2003 per volontà di Erich Kastlunger, pioniere del turismo invernale a Plan de Corones, sono state disputate alcune edizioni della Coppa Europa maschile, sia in GS che in SL, che hanno visto come vincitori tra gli altri Marcel Hirscher (AUT), Marcus Sandell (FIN), Alexander Ploner (ITA), Florian Eisath (ITA), Kalle Palander (FIN).

Ultima modifica: 24/01/2025 22:57
Escursione sciistica al Lagazuoi

L’itinerario sciistico-panoramico al Lagazuoi è un'immersione nella natura e nella cultura delle Dolomiti ladine ed è, soprattutto, un viaggio nella drammatica storia della prima guerra sulle Dolomiti.

Durante la Grande Guerra il monte Lagazuoi fu teatro di aspri scontri. Qui, al confine tra Alto Adige, allora parte della monarchia asburgica, e Veneto, si delineava infatti il fronte della prima guerra mondiale.

Su questi monti si affrontarono in un'estenuante guerra di posizione i Kaiserjäger austrungarici e le truppe alpine italiane. Dal 1915-1917 dai due eserciti furono sparati molteplici colpi di cannone e fatte brillare diverse mine. Il maggior nemico di entrambi i fronti furono però il freddo pungente e le tempeste di neve degli inverni a oltre 2000 metri.

Ma torniamo ai giorni nostri.
Dai paesi di Corvara, Colfosco, La Villa, Badia e La Val si raggiunge la località Armentarola/San Cassiano (1600 m) con gli sci o i mezzi pubblici. Da qui un frequente e rapido servizio skibus navetta (a pagamento) porta al Passo Falzarego (2105 m). Da Colfosco, Corvara, La Villa e San Cassiano il Passo Falzarego è anche raggiungibile direttamente in autobus.

Dal Passo la funivia Lagazuoi a campata unica porta in vetta all'omonimo monte (2800 m). Prima di iniziare la discesa è d'obbligo una sosta per ammirare il panorama: vette dolomitiche a 360°, dalle Tofane alla Marmolada fino al gruppo del Sella.

Come "riscaldamento" si consiglia di scendere la pista Lagazuoi, pista rossa che porta al Passo Falzarego. Ed ora, pronti per la discesa su quella che viene definita la "vera discesa del Lagazuoi", la pista Armentarola. La pista, lunga 7,5 km, riservata un tempo solo a sciatori alpinisti, è oggi battuta a regola d'arte e quindi accessibile anche a sciatori di media capacità. Alla partenza la pista presenta una notevole pendenza. Nel vallone del Lagazuoi diventa poi più morbida e concede un po' di riposo per potere ammirare le pareti ghiacciate sulla sinistra. L'ultimo tratto della pista scende in un canyon ripido per terminare nuovamente più dolcemente in località Sas Dlacia.

Da Sas Dlacia vi aspetta la famosa pariglia di cavalli norici, pronta per trainarvi fino allo skilift Armentarola che riporta nel carosello sciistico dell'Alta Badia. Il cavallo della razza montana norica è un cavallo da tiro pesante, robusto e longevo, originario delle valli alpine tra Italia e Austria. Originalmente usati dai nostri contadini nelle attività agricole, i norici sono animali forti, socievoli e di compagnia. Ogni cocchiere al Sas Dlacia ha un minimo di tre cavalli, affinché il traino venga svolto a rotazione e non affatichi gli animali.

Partendo da una delle piste del carosello sciistico dell'Alta Badia - a parte San Cassiano che è più vicino - ci vuole all'incirca una mezza giornata per compiere l'intero giro. Durante l’escursione è inoltre possibile fare una deviazione per il comprensorio sciistico Cinque Torri, raggiungibile sugli sci dal Passo Falzarego.
L'escursione al Lagazuoi è unica sia per la bellezza del paesaggio ma anche per le numerose testimonianze storiche che si incontrano lungo il tragitto.

Ultima modifica: 05/01/2025 17:42
Euro - Spitzbühl
1,3 km
158 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Euro 69
0,8 km
112 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Euro 70
0,8 km
112 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Europa Unita
1,1 km
420 m
Ultima modifica: 05/09/2024 02:25
Europark
preparato
Ultima modifica: 27/12/2024 18:13
Eurotel 1
0,4 km
58 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Falk
1,9 km
360 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Falzeben I
3,5 km
preparato

Discesa tra i boschi facile, immersa in un panorama da sogno ed ideale per bambini e principianti.

Ultima modifica: 28/11/2024 16:06
Falzeben IA
3,5 km
preparato

Discesa tra i boschi molto facile, immersa in un panorama da sogno, ideale per bambini e principianti.

Ultima modifica: 28/11/2024 16:06
Falzeben IB
0,9 km
preparato
Pista larga, ideale per tutta la famiglia.
Ultima modifica: 28/11/2024 16:06
Falzeben II - Pista nera
1,5 km
preparato illuminato

Discesa impegnativa per sciatori e snowboarder esperti.

Ultima modifica: 26/01/2025 09:10
Familienabfahrt
2,2 km
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 13:58
Familienabfahrt
1,8 km
preparato

La discesa per famiglie Skihütte parte dal Rifugio Rossalm e porta attraverso un stretto sentiero alla stazione a valle della seggiovia Pfannspitze. La parte bassa di questa pista passa attraverso il bosco, rimanendo però prevalentemente al sole. Il percorso naturale di questa pista per famiglie è molto vario. Molto interessanti anche le varianti, tra le quali una pista considerata rossa.

Ultima modifica: 15/12/2024 22:24
Family 1 (Panorama)
1,0 km
114 m
preparato
Proprio nel cuore dell'imponente paesaggio alpino si nasconde un paradiso degli sport invernali che supera anche i sogni più audaci degli appassionati di neve: Klausberg nel Skiworld Ahrntal. Con un totale di 40,5 chilometri di piste da sci preparate, questa zona sciistica offre una notevole varietà che affascina sia sciatori che snowboarder. A partire da dolci pendii, ideali per i principianti che li introducono delicatamente nel mondo dello sci, fino a discese impegnative che mettono un sorriso sul volto dei professionisti più esperti.

Per coloro che cercano il piacere unico della slitta, i 13,5 chilometri di piste per slittini sono una vera delizia. Sia al sole che sotto un cielo stellato, l'esperienza di slittino qui è incomparabile.

Mentre sciate o andate con la slitta, sarete accompagnati da una vista panoramica mozzafiato sulle montagne dell'Ahrntal. È come se la maestosa natura applaudisse ad ogni vostra curva. Questo scenario, combinato con piste perfettamente preparate, rende il Klausberg un'esperienza indimenticabile.

Garanzia di neve? A Klausberg non è un problema! Grazie alla sua posizione privilegiata, le piste rimangono coperte di neve e in condizioni ottimali fino a primavera inoltrata. Ciò significa che potete godervi una stagione prolungata qui e gustare la neve al massimo.

Se cercate un'esperienza speciale, non perdete la nuova funivia Sonnen. Oltre a un viaggio confortevole, offre l'accesso ad alcune delle piste più mozzafiato di Klausberg. Ogni curva, ogni giro qui diventa un'avventura indimenticabile.
Ultima modifica: 08/12/2024 16:21
Family 2 (Panorama)
1,0 km
160 m
Proprio nel cuore dell'imponente paesaggio alpino si nasconde un paradiso degli sport invernali che supera anche i sogni più audaci degli appassionati di neve: Klausberg nel Skiworld Ahrntal. Con un totale di 40,5 chilometri di piste da sci preparate, questa zona sciistica offre una notevole varietà che affascina sia sciatori che snowboarder. A partire da dolci pendii, ideali per i principianti che li introducono delicatamente nel mondo dello sci, fino a discese impegnative che mettono un sorriso sul volto dei professionisti più esperti.

Per coloro che cercano il piacere unico della slitta, i 13,5 chilometri di piste per slittini sono una vera delizia. Sia al sole che sotto un cielo stellato, l'esperienza di slittino qui è incomparabile.

Mentre sciate o andate con la slitta, sarete accompagnati da una vista panoramica mozzafiato sulle montagne dell'Ahrntal. È come se la maestosa natura applaudisse ad ogni vostra curva. Questo scenario, combinato con piste perfettamente preparate, rende il Klausberg un'esperienza indimenticabile.

Garanzia di neve? A Klausberg non è un problema! Grazie alla sua posizione privilegiata, le piste rimangono coperte di neve e in condizioni ottimali fino a primavera inoltrata. Ciò significa che potete godervi una stagione prolungata qui e gustare la neve al massimo.

Se cercate un'esperienza speciale, non perdete la nuova funivia Sonnen. Oltre a un viaggio confortevole, offre l'accesso ad alcune delle piste più mozzafiato di Klausberg. Ogni curva, ogni giro qui diventa un'avventura indimenticabile.
Ultima modifica: 08/12/2024 16:21
Family 3 (Panorama)
1,4 km
230 m
Proprio nel cuore dell'imponente paesaggio alpino si nasconde un paradiso degli sport invernali che supera anche i sogni più audaci degli appassionati di neve: Klausberg nel Skiworld Ahrntal. Con un totale di 40,5 chilometri di piste da sci preparate, questa zona sciistica offre una notevole varietà che affascina sia sciatori che snowboarder. A partire da dolci pendii, ideali per i principianti che li introducono delicatamente nel mondo dello sci, fino a discese impegnative che mettono un sorriso sul volto dei professionisti più esperti.

Per coloro che cercano il piacere unico della slitta, i 13,5 chilometri di piste per slittini sono una vera delizia. Sia al sole che sotto un cielo stellato, l'esperienza di slittino qui è incomparabile.

Mentre sciate o andate con la slitta, sarete accompagnati da una vista panoramica mozzafiato sulle montagne dell'Ahrntal. È come se la maestosa natura applaudisse ad ogni vostra curva. Questo scenario, combinato con piste perfettamente preparate, rende il Klausberg un'esperienza indimenticabile.

Garanzia di neve? A Klausberg non è un problema! Grazie alla sua posizione privilegiata, le piste rimangono coperte di neve e in condizioni ottimali fino a primavera inoltrata. Ciò significa che potete godervi una stagione prolungata qui e gustare la neve al massimo.

Se cercate un'esperienza speciale, non perdete la nuova funivia Sonnen. Oltre a un viaggio confortevole, offre l'accesso ad alcune delle piste più mozzafiato di Klausberg. Ogni curva, ogni giro qui diventa un'avventura indimenticabile.
Ultima modifica: 08/12/2024 16:21
Family Fun Slope (Croda Rossa)
preparato
Ultima modifica: 10/01/2025 16:35
Family Fun Slope (Monte Elmo)
preparato
Ultima modifica: 10/01/2025 16:35
Family Funline
Ultima modifica: 10/12/2024 17:00
Family Park Canazei
Ultima modifica: 10/12/2024 17:01
Family Park Capitel

Lo Snowpark Buffuare si trova al centro dell’omonima skiarea, facilmente raggiungibile con la cabinovia che parte dalla frazione di Meida, a Pozza di Fassa. Lo spot di quest’anno è stato progettato e realizzato dalla F-TECH Snowpark Construction in collaborazione con la Società Funivie Buffaure S.p.A. La skiarea vi riserva delle grandi novità con le nuove strutture nella parte alta del park per concedervi sempre maggiori opportunità di allenamento. In più, la Family Fun Line avrà maggiore spazio e sarà dotata di alcune paraboliche con un tunnel per garantire ancora più divertimento ai bambini. Il Buffaure Snowpark è sempre al sole e gode di una vista panoramica eccezionale sul Gruppo del Catinaccio, che garantisce delle bellissime fotosession!



Lunghezza: 480 m

Larghezza: 66 m



Strutture Easy Line: jump butterbox 6m (novità inverno 2016); kicker bank 3m (novità inverno 2016); kinked butterbox 6m (novità inverno 2016); kicker 2m + 3,5m; kicker 2,5m + 4m; box 3m.



Strutture Medium Line: fun tube 5m (novità inverno 2016); kinked industrial pipe 7m; industrial pipe 6m; t-box 5m; tank 3m; kicker 6m + 9m.



Nello snowpark sono presenti salti, avvallamenti, cunette, cambi di pendenza e strutture artificiali rigide che variano di difficoltà e cambiano costantemente in base alle condizioni della neve, dell’usura, della fresatura e dell’ora del giorno.



L’utilizzo del casco da sci omologato è obbligatorio ed è consigliato indossare ulteriori protezioni (paraschiena, ecc.).

Ultima modifica: 10/12/2024 17:01
Family Skilift Rio Bianco "Kiddi"
0,3 km
63 m
preparato illuminato

L'impianto di risalita "Family Skilift Weißenbach" é un highlight per tutta la famiglia! È il sollevatore ideale per imparare a sciare.

La pista "Kiddi" offre il terreno ideale per i primi giri!

Giorno di Natale 24/12/2023 aperto dalle ore 10:00 - 13:00
Ultima modifica: 27/12/2024 15:19
Family Skilift Rio Bianco "Maxi"
0,3 km
63 m
preparato illuminato

Il nuovo impianto di risalita "Family Skilift  Weißenbach" é un highlight per tutta la famiglia! È il sollevatore ideale per imparare a sciare.

La pista "Maxi" é per i non-principianti.

Giorno di Natale 24/12/2023 aperto dalle ore 10:00 - 13:00 

Ultima modifica: 27/12/2024 15:37
Family Slope
2,2 km
234 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:47
Family Slope
2,2 km
234 m
Ultima modifica: 10/04/2023 22:53
Family-Funpark Leni
0,1 km
15 m
preparato

Nel Family-Funpark nel comprensorio sciistico di Speikboden, il parco avventura per bambini nella stazione a valle, i più piccoli potranno divertirsi!

“Speikboden Funivie” è una zona sciistica incentrata sulla famiglia all’interno della bella Valle di Tures ed Aurina, la quale garantisce ai suoi ospiti la sicurezza di neve per il periodo invernale. Il centro sciistico si compone da 8 impianti di risalita capaci di trasportare ben 13.140 persone all’ora. Circa 80 ettari di ottime piste garantiscono molte possibilità di divertimento – iniziando dalla cima (2.400 metri s.l.m.) fino al fondovalle (950 metri s.l.m.). I differenti pendii e le piste molto larghe fanno la gioia di tutti gli sciatori, principianti e professionisti. In estate Speikboden è uno straordinario luogo per praticare dell’escursionismo.

I compensori sciistici Speikboden e Klausberg, con i loro impianti di risalita Riobianco e Riva di Tures, formano assieme la Skiworld Ahrntal. Vi aspettano più di 74 chilometri di piste e 21 impianti di risalita da 950 a 2.510 metri di altitudine che vi conducono in vetta. Grazie a impianti dell’ultima generazione, le piste sono sempre perfettamente preparate al 100%.

Ultima modifica: 22/12/2024 10:22
Family-Funpark Toni
0,4 km
50 m
preparato

Nel Family-Funpark nel comprensorio sciistico di Speikboden, il parco avventura per bambini nella stazione a valle, i più piccoli potranno divertirsi!

“Speikboden Funivie” è una zona sciistica incentrata sulla famiglia all’interno della bella Valle di Tures ed Aurina, la quale garantisce ai suoi ospiti la sicurezza di neve per il periodo invernale. Il centro sciistico si compone da 8 impianti di risalita capaci di trasportare ben 13.140 persone all’ora. Circa 80 ettari di ottime piste garantiscono molte possibilità di divertimento – iniziando dalla cima (2.400 metri s.l.m.) fino al fondovalle (950 metri s.l.m.). I differenti pendii e le piste molto larghe fanno la gioia di tutti gli sciatori, principianti e professionisti. In estate Speikboden è uno straordinario luogo per praticare dell’escursionismo.

I compensori sciistici Speikboden e Klausberg, con i loro impianti di risalita Riobianco e Riva di Tures, formano assieme la Skiworld Ahrntal. Vi aspettano più di 74 chilometri di piste e 21 impianti di risalita da 950 a 2.510 metri di altitudine che vi conducono in vetta. Grazie a impianti dell’ultima generazione, le piste sono sempre perfettamente preparate al 100%.

Ultima modifica: 22/12/2024 10:22
Fanti
0,7 km
100 m
preparato
Ultima modifica: 20/12/2024 21:44
Favorit
2,0 km
430 m

Pista da sci variata presso lo Stocklift a Monte Cavallo.

Ultima modifica: 06/12/2024 08:12
Favorit Variante
2,7 km
360 m

Pista da sci variata presso lo Stocklift a Monte Cavallo a Vipiteno.

Ultima modifica: 06/12/2024 08:12
Fermeda - S.Cristina
1,5 km
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:48
Fermeda 1
2,6 km
471 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:48
Fermeda 2
0,7 km
471 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:48
Filler - Funes 1
0,5 km
170 m
preparato

Situato nelle immediate vicinanze di S. Maddalena, offrono alle famiglie e ai gruppi sportivi tutti i presupposti per trascorrere giornate indimenticabili.

Ultima modifica: 17/12/2024 16:27
Filler - Funes 2
0,7 km
270 m
preparato

Sci a misura di bambini - Imparare a sciare giocando, con istruttori specializzati sul nostro campo scuola e sul nostro tappeto magico (200m).

Ultima modifica: 17/12/2024 16:27
Finau
1,2 km
395 m
preparato
Ultima modifica: 28/12/2024 21:45
Floralpina - Florian
0,3 km
5 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Floralpina - Punta d`Oro
0,3 km
30 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Floralpina 27
1,4 km
230 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Floralpina 28
1,3 km
230 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Florian - Zallinger - Floralpina
3,9 km
415 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Florian 1
2,2 km
410 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Florian 2
0,4 km
115 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Fodoma
2,7 km
804 m
preparato
Ultima modifica: 30/12/2024 22:30
Forcella Incisa
2,0 km
169 m
preparato
Ultima modifica: 14/01/2025 22:18
Forcelles
1,3 km
280 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:16
Frainella
0,6 km
100 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Franzin
1,9 km
162 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:17
Frara
3,6 km
558 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:16
Frara - Sodlisia
0,5 km
40 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:16
Frara - Val Setus
0,4 km
558 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:16
Frara - Val Setus
0,5 km
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Frara variante dx
0,8 km
90 m
Ultima modifica: 08/04/2024 14:39
Frea
1,0 km
170 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Free Ride Cross
Ultima modifica: 10/12/2024 17:00
Freeride Mutegg
0,8 km
Ultima modifica: 18/01/2025 13:17
Fun Line Buffaure
Ultima modifica: 10/12/2024 17:01
Funcross Canazei
Ultima modifica: 10/12/2024 17:01
Funcross Col Rodella
Ultima modifica: 10/12/2024 17:01
Fungeia - Campo Freina
0,4 km
28 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Funivia Ortisei - Mezdí
0,5 km
68 m
preparato
Ultima modifica: 09/12/2024 15:01
Funline Belpiano
1,5 km

Questa Funslope, finora l'unico in Alto Adige, riunisce quindi piste, Snowpark e cross per un'esperienza unica all'insegna del divertimento senza limiti.
La nuova Funslope, lungo oltre 800 m offre tutto ciò di cui gli sciatori necessitano per trascorrere una perfetta giornata invernale all'insegna del divertimento e del movimento nella neve. Oltre ai jump di 3 e 4 m, i veri esperti e gli sportivi amanti dell'avventura potranno lanciarsi su una pista sempre perfetta e divertirsi nella Funbox nella neve di 4 m, nei due corners da 6 m, nell’up-down di 5 m, nel Dancefloor e nella Rainbow Butterbox. E per chi non fosse ancora soddisfatto, c'è ora una vasca lunga 5 m, un tunnel lungo 7 m ed una chiocciola per chi ama le discesa all'insegna dell'adrenalina.

Informazioni e aggiornamenti

Ultima modifica: 07/12/2024 08:12
Funpark Kids-Skilift del paese
preparato

Il Funpark per bambini presso lo skilift del paese offre un'esperienza invernale piena di divertimento e movimento – ideale sia per principianti sugli sci che per chi usa la slitta. Qui i più piccoli possono scivolare giù per la discesa con la slitta e risalire comodamente con il Tappeto magico – tutte le volte che vogliono! Il Funpark è aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 16:30. Si prega di notare che non è previsto il noleggio di slitte sul posto – le slitte possono essere noleggiate presso K&K a Siusi allo Sciliar.

Ultima modifica: 24/12/2024 10:35
Funpark Plose

Nessuno torna a casa insoddisfatto dal Funpark Plose! Il setup è molto ricco e offre ostacoli pensati per rider di tutti i livelli: da box e jump per principianti, passando per jib vecchia scuola e ostacoli in legno, fino a rail impegnativi e kicker spettacolari... Tutti potranno trovare la line perfetta! Inoltre, le 2 line del Funpark Plose sono regolate giornalmente per offrire un parco sempre al top, lungo nel complesso più di 1 km, in cui è possibile provare fino a 14 jump e jib per discesa.

Ultima modifica: 09/11/2023 08:37
Funpark Val Gardena
0,8 km
preparato

In Val Gardena c`è il bellissimo Funpark Val Gardena. Ideale per famiglie e principianti è servito da una seggiovia a 6 posti con cupola. L'adrenalina non manca grazie alla presenza di un kicker da 20 m e i box e rail che fanno divertire proprio tutti. Inoltre è caratterizzato dal tunnel tutto in neve a forma di chiocciola. Gli eventi organizzati dal Freeride Club Val Gardena completano l’offerta.

Ultima modifica: 03/09/2024 16:56
Funslope
0,8 km
Ultima modifica: 21/01/2025 08:13
Funslope Arabba
0,5 km
Ultima modifica: 26/09/2018 09:04
Funslope Canazei

Lo snowpark si trova al centro dell’area sciistica del Belvedere-Col Rodella, completamente immerso nelle Dolomiti e facilmente raggiungibile con la telecabina che parte da Canazei. E’ l’area più trendy e moderna per gli sport sulla neve. Disegnato dalla Scuola di Snowboard Val di Fassa in collaborazione con la Società di Incremento Turistico di Canazei, è l’ideale per tutti i livelli di riding. Il park, con il nuovo boardercross, è diviso su 2 linee, una easy e l’altra medium-pro. Ad attendere gli amanti del freestyle paraboliche, box, rail ed il BigAirBag, un enorme materasso ad aria (17x11 metri) in grado di ammortizzare qualsiasi salto e dove i riders possono esercitarsi nel controllo delle evoluzioni aeree, divertirsi, sfidare se stessi e perfezionare il proprio stile potendo contare su un soffice atterraggio.



Nello snowpark sono presenti salti, avvallamenti, cunette, cambi di pendenza e strutture artificiali rigide che variano di difficoltà e cambiano costantemente in base alle condizioni della neve, dell’usura, della fresatura e dell’ora del giorno.



L’utilizzo del casco da sci omologato è obbligatorio ed è consigliato indossare ulteriori protezioni (paraschiena, ecc.).

Ultima modifica: 10/12/2024 17:01
Funslope Furdenan - Ortisei
preparato
Ultima modifica: 21/01/2025 09:51
Funslope Larciunei
Ultima modifica: 10/12/2024 14:39
Funslope Saslong
Ultima modifica: 16/11/2021 15:21
Funslope Sochers
Ultima modifica: 16/11/2021 15:21
Funzone Edelweiss
preparato
Ultima modifica: 24/12/2024 09:01
Furcia 12
2,4 km
525 m
preparato
Ultima modifica: 08/12/2024 19:49
Furcia 9
2,7 km
525 m
preparato
Ultima modifica: 29/11/2024 21:03
Gabia
0,3 km
45 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Gaisraste
4,1 km
419 m
preparato

Lunghezza: 5,2 km

Ultima modifica: 05/12/2024 09:47
Gampen
0,4 km
76 m
preparato illuminato

Pista per principanti

Ultima modifica: 13/12/2024 14:54
Gampen II
0,4 km
82 m
preparato
Ultima modifica: 13/12/2024 14:54
Gampen III
0,8 km
78 m
preparato
Ultima modifica: 13/12/2024 14:55
Gamsboden (K2)
0,3 km
100 m
Proprio nel cuore dell'imponente paesaggio alpino si nasconde un paradiso degli sport invernali che supera anche i sogni più audaci degli appassionati di neve: Klausberg nel Skiworld Ahrntal. Con un totale di 40,5 chilometri di piste da sci preparate, questa zona sciistica offre una notevole varietà che affascina sia sciatori che snowboarder. A partire da dolci pendii, ideali per i principianti che li introducono delicatamente nel mondo dello sci, fino a discese impegnative che mettono un sorriso sul volto dei professionisti più esperti.

Per coloro che cercano il piacere unico della slitta, i 13,5 chilometri di piste per slittini sono una vera delizia. Sia al sole che sotto un cielo stellato, l'esperienza di slittino qui è incomparabile.

Mentre sciate o andate con la slitta, sarete accompagnati da una vista panoramica mozzafiato sulle montagne dell'Ahrntal. È come se la maestosa natura applaudisse ad ogni vostra curva. Questo scenario, combinato con piste perfettamente preparate, rende il Klausberg un'esperienza indimenticabile.

Garanzia di neve? A Klausberg non è un problema! Grazie alla sua posizione privilegiata, le piste rimangono coperte di neve e in condizioni ottimali fino a primavera inoltrata. Ciò significa che potete godervi una stagione prolungata qui e gustare la neve al massimo.

Se cercate un'esperienza speciale, non perdete la nuova funivia Sonnen. Oltre a un viaggio confortevole, offre l'accesso ad alcune delle piste più mozzafiato di Klausberg. Ogni curva, ogni giro qui diventa un'avventura indimenticabile.
Ultima modifica: 13/12/2024 16:18
Gamslaiten
2,2 km
400 m
preparato

“Speikboden Funivie” è una zona sciistica incentrata sulla famiglia all’interno della bella Valle di Tures ed Aurina, la quale garantisce ai suoi ospiti la sicurezza di neve per il periodo invernale. Il centro sciistico si compone da 8 impianti di risalita capaci di trasportare ben 13.140 persone all’ora. Circa 80 ettari di ottime piste garantiscono molte possibilità di divertimento – iniziando dalla cima (2.400 metri s.l.m.) fino al fondovalle (950 metri s.l.m.). I differenti pendii e le piste molto larghe fanno la gioia di tutti gli sciatori, principianti e professionisti. In estate Speikboden è uno straordinario luogo per praticare dell’escursionismo.

I compensori sciistici Speikboden e Klausberg, con i loro impianti di risalita Riobianco e Riva di Tures, formano assieme la Skiworld Ahrntal. Vi aspettano più di 74 chilometri di piste e 21 impianti di risalita da 950 a 2.510 metri di altitudine che vi conducono in vetta. Grazie a impianti dell’ultima generazione, le piste sono sempre perfettamente preparate al 100%.

Ultima modifica: 26/01/2025 09:39
Gardena
0,6 km
109 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:16
Gardenaccia A
0,9 km
261 m
preparato
Ultima modifica: 11/12/2024 22:04
Gardenaccia B
2,0 km
350 m
preparato
Ultima modifica: 11/12/2024 22:04
Gassl
3,3 km
908 m
preparato
Ultima modifica: 29/11/2024 21:03
Gimmy Fun Ride
1,2 km
103 m
preparato
Ultima modifica: 14/12/2024 15:20
Gimmy's Fun Ride
Ultima modifica: 10/12/2024 17:01
Gitsch
1,8 km
294 m
preparato

Lunghezza: 1,6 km

Ultima modifica: 26/01/2025 10:17
Goasleitn (Steinhauslift)
0,6 km
200 m
Proprio nel cuore dell'imponente paesaggio alpino si nasconde un paradiso degli sport invernali che supera anche i sogni più audaci degli appassionati di neve: Klausberg nel Skiworld Ahrntal. Con un totale di 40,5 chilometri di piste da sci preparate, questa zona sciistica offre una notevole varietà che affascina sia sciatori che snowboarder. A partire da dolci pendii, ideali per i principianti che li introducono delicatamente nel mondo dello sci, fino a discese impegnative che mettono un sorriso sul volto dei professionisti più esperti.

Per coloro che cercano il piacere unico della slitta, i 13,5 chilometri di piste per slittini sono una vera delizia. Sia al sole che sotto un cielo stellato, l'esperienza di slittino qui è incomparabile.

Mentre sciate o andate con la slitta, sarete accompagnati da una vista panoramica mozzafiato sulle montagne dell'Ahrntal. È come se la maestosa natura applaudisse ad ogni vostra curva. Questo scenario, combinato con piste perfettamente preparate, rende il Klausberg un'esperienza indimenticabile.

Garanzia di neve? A Klausberg non è un problema! Grazie alla sua posizione privilegiata, le piste rimangono coperte di neve e in condizioni ottimali fino a primavera inoltrata. Ciò significa che potete godervi una stagione prolungata qui e gustare la neve al massimo.

Se cercate un'esperienza speciale, non perdete la nuova funivia Sonnen. Oltre a un viaggio confortevole, offre l'accesso ad alcune delle piste più mozzafiato di Klausberg. Ogni curva, ogni giro qui diventa un'avventura indimenticabile.
Ultima modifica: 13/12/2024 16:18
Golf A
1,8 km
92 m
preparato
News: Pista ideale per tutti principianti
Ultima modifica: 06/12/2024 22:17
Golf B
0,3 km
23 m
preparato

Golf B

News: Pista ideale per tutti principianti
Ultima modifica: 06/12/2024 22:17
Gran Paradiso
1,0 km
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Gran Paradiso - Piz Seteur
0,7 km
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Gran Pela
0,5 km
preparato
Ultima modifica: 13/12/2024 22:14
Gran Risa
2,2 km
667 m
preparato
Ultima modifica: 24/12/2024 18:30
Gringesboden
2,2 km
330 m

Pista da sci ben preparata in mezzo il bosco dalla funivia Panorama alla funivia Stock.

Ultima modifica: 06/12/2024 08:11
Grohmann
0,6 km
113 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Grünboden I
3,0 km
394 m
preparato

Pista difficile

Ultima modifica: 13/12/2024 14:55
Grünboden II
2,0 km
386 m

Pista con difficoltà media

Ultima modifica: 13/12/2024 14:56
Guggenberg
1,0 km
181 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:18
Hahnspiel
0,8 km
102 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 22:15
Hahnspieleck - Sesto
0,6 km
215 m
preparato
Ultima modifica: 12/12/2024 19:00
Hahnspiel-Eck Variante
0,3 km
67 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 22:15
Hahnspielhuette
1,4 km
124 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 22:15
Hasenkoepfl
3,0 km
315 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 22:15
Haunold
3,4 km
523 m
preparato
Ultima modifica: 21/12/2024 21:24
Haunold West
3,4 km
408 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 22:15
Heinrich Harrer
0,5 km
54 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:18
Helm
2,2 km
274 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 22:15
Helm II
1,0 km
134 m
preparato
Ultima modifica: 13/12/2024 21:53
Herrnegg
5,1 km
1298 m
preparato
Ultima modifica: 13/12/2024 21:53
Hexenschuss (K1)
0,5 km
160 m
Proprio nel cuore dell'imponente paesaggio alpino si nasconde un paradiso degli sport invernali che supera anche i sogni più audaci degli appassionati di neve: Klausberg nel Skiworld Ahrntal. Con un totale di 40,5 chilometri di piste da sci preparate, questa zona sciistica offre una notevole varietà che affascina sia sciatori che snowboarder. A partire da dolci pendii, ideali per i principianti che li introducono delicatamente nel mondo dello sci, fino a discese impegnative che mettono un sorriso sul volto dei professionisti più esperti.

Per coloro che cercano il piacere unico della slitta, i 13,5 chilometri di piste per slittini sono una vera delizia. Sia al sole che sotto un cielo stellato, l'esperienza di slittino qui è incomparabile.

Mentre sciate o andate con la slitta, sarete accompagnati da una vista panoramica mozzafiato sulle montagne dell'Ahrntal. È come se la maestosa natura applaudisse ad ogni vostra curva. Questo scenario, combinato con piste perfettamente preparate, rende il Klausberg un'esperienza indimenticabile.

Garanzia di neve? A Klausberg non è un problema! Grazie alla sua posizione privilegiata, le piste rimangono coperte di neve e in condizioni ottimali fino a primavera inoltrata. Ciò significa che potete godervi una stagione prolungata qui e gustare la neve al massimo.

Se cercate un'esperienza speciale, non perdete la nuova funivia Sonnen. Oltre a un viaggio confortevole, offre l'accesso ad alcune delle piste più mozzafiato di Klausberg. Ogni curva, ogni giro qui diventa un'avventura indimenticabile.
Ultima modifica: 11/12/2024 16:01
Hinterberg
2,9 km
700 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:18
Hinterberg
4,3 km
231 m
preparato

Lunghezza: 2 km

Ultima modifica: 20/12/2024 10:27
Hintna Riese
0,4 km
101 m
Ultima modifica: 06/12/2024 16:25
Holzriese I
0,7 km
190 m
preparato
Ultima modifica: 14/12/2024 22:37
Holzriese II
0,8 km
265 m
preparato
Ultima modifica: 30/12/2024 18:17
Hosenscheisserweg (K2)
0,5 km
300 m
Proprio nel cuore dell'imponente paesaggio alpino si nasconde un paradiso degli sport invernali che supera anche i sogni più audaci degli appassionati di neve: Klausberg nel Skiworld Ahrntal. Con un totale di 40,5 chilometri di piste da sci preparate, questa zona sciistica offre una notevole varietà che affascina sia sciatori che snowboarder. A partire da dolci pendii, ideali per i principianti che li introducono delicatamente nel mondo dello sci, fino a discese impegnative che mettono un sorriso sul volto dei professionisti più esperti.

Per coloro che cercano il piacere unico della slitta, i 13,5 chilometri di piste per slittini sono una vera delizia. Sia al sole che sotto un cielo stellato, l'esperienza di slittino qui è incomparabile.

Mentre sciate o andate con la slitta, sarete accompagnati da una vista panoramica mozzafiato sulle montagne dell'Ahrntal. È come se la maestosa natura applaudisse ad ogni vostra curva. Questo scenario, combinato con piste perfettamente preparate, rende il Klausberg un'esperienza indimenticabile.

Garanzia di neve? A Klausberg non è un problema! Grazie alla sua posizione privilegiata, le piste rimangono coperte di neve e in condizioni ottimali fino a primavera inoltrata. Ciò significa che potete godervi una stagione prolungata qui e gustare la neve al massimo.

Se cercate un'esperienza speciale, non perdete la nuova funivia Sonnen. Oltre a un viaggio confortevole, offre l'accesso ad alcune delle piste più mozzafiato di Klausberg. Ogni curva, ogni giro qui diventa un'avventura indimenticabile.
Ultima modifica: 23/12/2024 15:52
Hubertus
1,7 km
127 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:17
Incisa
2,1 km
273 m
preparato
Ultima modifica: 24/12/2024 22:25
Incisa
1,3 km
197 m
preparato
Ultima modifica: 13/01/2025 22:47
Italy's First Kids Learning Snowpark
preparato

Quest'anno, un'ulteriore novità all'interno del comprensorio Dolomiti Superski sarà lo "Italy's first kid's learning snowpark", dedicato completamente ai kids e ai principianti della specialità. Qui i più giovani potranno cimentarsi con una serie di linee dove muovere i primi passi nel mondo del freestyle. Il setup è costituito da una serie di kicker, box e whoop, dove tutti potranno divertirsi in una magica atmosfera! Energia e divertimento a non finire!

Ultima modifica: 21/12/2024 08:30
Itinerario (slitta e sci) Luttago
10,0 km
1005 m
preparato

Il comprensorio sciistico Speikboden è poliedrico, soprattutto per quel che riguarda l'offerta di attività. Non solo si può sciare e andare in snowboard, ma anche andare in slitta, uno sport invernale che regala grandi dosi di divertimento ed è molto amato soprattutto dalle famiglie e dai bambini. Nel comprensorio sciistico sono presenti addirittura due piste da slittino, di cui una considerata lapiù lunga pista da slittino dell'Alto Adige
Il punto di partenza di entrambe le piste si trova alla stazione a monte e pertanto è raggiungibile senza problemi con la cabinovia Speikboden.

Per un tratto lungo 10 km si può scendere tranquillamente su una pista ben preparata, che in caso di necessità viene persino innevata artificialmente, fino a Luttago. La seconda pista, altrettanto larga e lunga complessivamente 8 km, ha lo stesso punto di partenza, ma dopo qualche chilometro svolta in direzione Rio Bianco. Da entrambi i punti di arrivo è possibile tornare con lo skibus o l'autobus di linea fino alla stazione a valle. Particolarmente apprezzata la manifestazione sulla slitta “Rodelguadi” che ha luogo settimanalmente e alla quale possono partecipare tutti.

“Speikboden Funivie” è una zona sciistica incentrata sulla famiglia all’interno della bella Valle di Tures ed Aurina, la quale garantisce ai suoi ospiti la sicurezza di neve per il periodo invernale. Il centro sciistico si compone da 8 impianti di risalita capaci di trasportare ben 13.140 persone all’ora. Circa 80 ettari di ottime piste garantiscono molte possibilità di divertimento – iniziando dalla cima (2.400 metri s.l.m.) fino al fondovalle (950 metri s.l.m.). I differenti pendii e le piste molto larghe fanno la gioia di tutti gli sciatori, principianti e professionisti. In estate Speikboden è uno straordinario luogo per praticare dell’escursionismo.

I compensori sciistici Speikboden e Klausberg, con i loro impianti di risalita Riobianco e Riva di Tures, formano assieme la Skiworld Ahrntal. Vi aspettano più di 74 chilometri di piste e 21 impianti di risalita da 950 a 2.510 metri di altitudine che vi conducono in vetta. Grazie a impianti dell’ultima generazione, le piste sono sempre perfettamente preparate al 100%.

Ultima modifica: 25/12/2024 07:07
Itinerario (slitta e sci) Rio Bianco
8,2 km
700 m
preparato

Il comprensorio sciistico Speikboden è poliedrico, soprattutto per quel che riguarda l'offerta di attività. Non solo si può sciare e andare in snowboard, ma anche andare in slitta, uno sport invernale che regala grandi dosi di divertimento ed è molto amato soprattutto dalle famiglie e dai bambini. Nel comprensorio sciistico sono presenti addirittura due piste da slittino, di cui una considerata lapiù lunga pista da slittino dell'Alto Adige
Il punto di partenza di entrambe le piste si trova alla stazione a monte e pertanto è raggiungibile senza problemi con la cabinovia Speikboden.

Per un tratto lungo 10 km si può scendere tranquillamente su una pista ben preparata, che in caso di necessità viene persino innevata artificialmente, fino a Luttago. La seconda pista, altrettanto larga e lunga complessivamente 8 km, ha lo stesso punto di partenza, ma dopo qualche chilometro svolta in direzione Rio Bianco. Da entrambi i punti di arrivo è possibile tornare con lo skibus o l'autobus di linea fino alla stazione a valle. Particolarmente apprezzata la manifestazione sulla slitta “Rodelguadi” che ha luogo settimanalmente e alla quale possono partecipare tutti.

“Speikboden Funivie” è una zona sciistica incentrata sulla famiglia all’interno della bella Valle di Tures ed Aurina, la quale garantisce ai suoi ospiti la sicurezza di neve per il periodo invernale. Il centro sciistico si compone da 8 impianti di risalita capaci di trasportare ben 13.140 persone all’ora. Circa 80 ettari di ottime piste garantiscono molte possibilità di divertimento – iniziando dalla cima (2.400 metri s.l.m.) fino al fondovalle (950 metri s.l.m.). I differenti pendii e le piste molto larghe fanno la gioia di tutti gli sciatori, principianti e professionisti. In estate Speikboden è uno straordinario luogo per praticare dell’escursionismo.

I compensori sciistici Speikboden e Klausberg, con i loro impianti di risalita Riobianco e Riva di Tures, formano assieme la Skiworld Ahrntal. Vi aspettano più di 74 chilometri di piste e 21 impianti di risalita da 950 a 2.510 metri di altitudine che vi conducono in vetta. Grazie a impianti dell’ultima generazione, le piste sono sempre perfettamente preparate al 100%.

Ultima modifica: 12/01/2025 09:59
Jocher
0,7 km

pista facile - aperto sabato e domenica

Ultima modifica: 17/07/2024 12:51
Joechl
2,9 km
234 m
preparato

Lunghezza: 2,9 km

Ultima modifica: 14/12/2024 15:20
Joyride Valtoi
preparato
FUNSLOPE SELVA – AVVENTURE SULLA NEVE MOZZAFIATO AL SELLA RONDA

Adrenalina garantita, amore a prima vista e divertimento a tutto spiano sul Sella Ronda: ecco la nuovissima Funslope Selva presso gli skilift Risaccia, naturalmente a Selva Gardena. Gambe unite sugli sci e via: ci riscaldiamo passando sul soundboost, facciamo carving attraversando tre curve paraboliche, entriamo nel vortice della chiocciola, battiamo il cinque all’high five cavalcando quattro onde e, all’arrivo, incontriamo Slopy, la mascotte della Funslope. Un’avventura ricca di emozioni che dalla stagione 2017/18 si potrà vivere anche sul Sella Ronda, a Selva, nel cuore della Val Gardena!

Ultima modifica: 14/01/2025 15:07
Kafer Piste
preparato
Wir warnen Sie! Passen Sie auf!
News: Abkürzung mit Tiefschnee für unsere Lauser
Ultima modifica: 23/03/2023 14:53
Kameriot
0,6 km
93 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:18
Kanonenrohr
0,9 km
149 m

Lunghezza: 0,7 km

Ultima modifica: 07/09/2024 01:24
Karjoch
3,0 km
310 m
preparato

Pista con media difficoltà

Ultima modifica: 13/12/2024 14:56
Kernaweg (Panorama)
1,0 km
100 m
Proprio nel cuore dell'imponente paesaggio alpino si nasconde un paradiso degli sport invernali che supera anche i sogni più audaci degli appassionati di neve: Klausberg nel Skiworld Ahrntal. Con un totale di 40,5 chilometri di piste da sci preparate, questa zona sciistica offre una notevole varietà che affascina sia sciatori che snowboarder. A partire da dolci pendii, ideali per i principianti che li introducono delicatamente nel mondo dello sci, fino a discese impegnative che mettono un sorriso sul volto dei professionisti più esperti.

Per coloro che cercano il piacere unico della slitta, i 13,5 chilometri di piste per slittini sono una vera delizia. Sia al sole che sotto un cielo stellato, l'esperienza di slittino qui è incomparabile.

Mentre sciate o andate con la slitta, sarete accompagnati da una vista panoramica mozzafiato sulle montagne dell'Ahrntal. È come se la maestosa natura applaudisse ad ogni vostra curva. Questo scenario, combinato con piste perfettamente preparate, rende il Klausberg un'esperienza indimenticabile.

Garanzia di neve? A Klausberg non è un problema! Grazie alla sua posizione privilegiata, le piste rimangono coperte di neve e in condizioni ottimali fino a primavera inoltrata. Ciò significa che potete godervi una stagione prolungata qui e gustare la neve al massimo.

Se cercate un'esperienza speciale, non perdete la nuova funivia Sonnen. Oltre a un viaggio confortevole, offre l'accesso ad alcune delle piste più mozzafiato di Klausberg. Ogni curva, ogni giro qui diventa un'avventura indimenticabile.
Ultima modifica: 11/12/2024 07:38
Kesselberg I
5,5 km
preparato

Pista larga, ideale per tutta la famiglia e per il carving.

Ultima modifica: 26/01/2025 09:10
Kesselberg II
5,5 km
preparato

Pista larga, ideale per tutta la famiglia e per il carving.

Ultima modifica: 26/01/2025 09:10
Kids Fun Line
preparato
Ultima modifica: 22/12/2024 22:11
Kids Funpark Colfosco
preparato
Ultima modifica: 22/12/2024 22:11
Kids Race
0,8 km
90 m
preparato
Ultima modifica: 19/12/2024 22:57
Kids Ski Cross
0,2 km
28 m
preparato
Ultima modifica: 30/12/2024 18:17
Kidslope Pralongia I
Ultima modifica: 10/12/2024 17:00
Kidslope Pralongià I
Ultima modifica: 10/12/2024 17:00
Kinderland
preparato

Nel Kinderland i bambini possono fare le prime esperienze sugli sci. Il meraviglioso parco giochi sulla neve è dotato di una tenda indiana, tipi, due tappeti magici e uno sci carosello.

Ultima modifica: 28/11/2024 12:47
Kircheler
2,9 km
Ultima modifica: 18/01/2025 13:18
Klaussee I (K1)
2,1 km
340 m
Proprio nel cuore dell'imponente paesaggio alpino si nasconde un paradiso degli sport invernali che supera anche i sogni più audaci degli appassionati di neve: Klausberg nel Skiworld Ahrntal. Con un totale di 40,5 chilometri di piste da sci preparate, questa zona sciistica offre una notevole varietà che affascina sia sciatori che snowboarder. A partire da dolci pendii, ideali per i principianti che li introducono delicatamente nel mondo dello sci, fino a discese impegnative che mettono un sorriso sul volto dei professionisti più esperti.

Per coloro che cercano il piacere unico della slitta, i 13,5 chilometri di piste per slittini sono una vera delizia. Sia al sole che sotto un cielo stellato, l'esperienza di slittino qui è incomparabile.

Mentre sciate o andate con la slitta, sarete accompagnati da una vista panoramica mozzafiato sulle montagne dell'Ahrntal. È come se la maestosa natura applaudisse ad ogni vostra curva. Questo scenario, combinato con piste perfettamente preparate, rende il Klausberg un'esperienza indimenticabile.

Garanzia di neve? A Klausberg non è un problema! Grazie alla sua posizione privilegiata, le piste rimangono coperte di neve e in condizioni ottimali fino a primavera inoltrata. Ciò significa che potete godervi una stagione prolungata qui e gustare la neve al massimo.

Se cercate un'esperienza speciale, non perdete la nuova funivia Sonnen. Oltre a un viaggio confortevole, offre l'accesso ad alcune delle piste più mozzafiato di Klausberg. Ogni curva, ogni giro qui diventa un'avventura indimenticabile.
Ultima modifica: 04/12/2024 21:31
Klaussee II (K2)
3,7 km
630 m
Proprio nel cuore dell'imponente paesaggio alpino si nasconde un paradiso degli sport invernali che supera anche i sogni più audaci degli appassionati di neve: Klausberg nel Skiworld Ahrntal. Con un totale di 40,5 chilometri di piste da sci preparate, questa zona sciistica offre una notevole varietà che affascina sia sciatori che snowboarder. A partire da dolci pendii, ideali per i principianti che li introducono delicatamente nel mondo dello sci, fino a discese impegnative che mettono un sorriso sul volto dei professionisti più esperti.

Per coloro che cercano il piacere unico della slitta, i 13,5 chilometri di piste per slittini sono una vera delizia. Sia al sole che sotto un cielo stellato, l'esperienza di slittino qui è incomparabile.

Mentre sciate o andate con la slitta, sarete accompagnati da una vista panoramica mozzafiato sulle montagne dell'Ahrntal. È come se la maestosa natura applaudisse ad ogni vostra curva. Questo scenario, combinato con piste perfettamente preparate, rende il Klausberg un'esperienza indimenticabile.

Garanzia di neve? A Klausberg non è un problema! Grazie alla sua posizione privilegiata, le piste rimangono coperte di neve e in condizioni ottimali fino a primavera inoltrata. Ciò significa che potete godervi una stagione prolungata qui e gustare la neve al massimo.

Se cercate un'esperienza speciale, non perdete la nuova funivia Sonnen. Oltre a un viaggio confortevole, offre l'accesso ad alcune delle piste più mozzafiato di Klausberg. Ogni curva, ogni giro qui diventa un'avventura indimenticabile.
Ultima modifica: 04/12/2024 21:31
Korer 1
1,1 km
160 m
preparato
Ultima modifica: 29/11/2024 21:03
Korer 2
1,1 km
160 m
preparato
Ultima modifica: 29/11/2024 21:03
Kreuzberg
0,6 km
134 m
preparato
Ultima modifica: 18/11/2024 22:26
Kristall (Sonnen)
0,3 km
50 m

Proprio nel cuore dell'imponente paesaggio alpino si nasconde un paradiso degli sport invernali che supera anche i sogni più audaci degli appassionati di neve: Klausberg nel Skiworld Ahrntal. Con un totale di 40,5 chilometri di piste da sci preparate, questa zona sciistica offre una notevole varietà che affascina sia sciatori che snowboarder. A partire da dolci pendii, ideali per i principianti che li introducono delicatamente nel mondo dello sci, fino a discese impegnative che mettono un sorriso sul volto dei professionisti più esperti.

Per coloro che cercano il piacere unico della slitta, i 13,5 chilometri di piste per slittini sono una vera delizia. Sia al sole che sotto un cielo stellato, l'esperienza di slittino qui è incomparabile.

Mentre sciate o andate con la slitta, sarete accompagnati da una vista panoramica mozzafiato sulle montagne dell'Ahrntal. È come se la maestosa natura applaudisse ad ogni vostra curva. Questo scenario, combinato con piste perfettamente preparate, rende il Klausberg un'esperienza indimenticabile.

Garanzia di neve? A Klausberg non è un problema! Grazie alla sua posizione privilegiata, le piste rimangono coperte di neve e in condizioni ottimali fino a primavera inoltrata. Ciò significa che potete godervi una stagione prolungata qui e gustare la neve al massimo.

Se cercate un'esperienza speciale, non perdete la nuova funivia Sonnen. Oltre a un viaggio confortevole, offre l'accesso ad alcune delle piste più mozzafiato di Klausberg. Ogni curva, ogni giro qui diventa un'avventura indimenticabile.

Ultima modifica: 19/12/2024 07:41
Kristlerhang - Sesto
2,8 km
350 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 22:15
La Baita - Pralongiá valle
1,4 km
185 m
preparato
Ultima modifica: 10/12/2024 15:27
La Brancia - n.15
0,3 km
54 m
preparato
Ultima modifica: 11/12/2024 22:04
La Brancia - Pralongiá II
1,6 km
141 m
Ultima modifica: 03/04/2024 21:13
La Brancia 14
0,9 km
139 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:16
La Crusc 1
2,5 km
500 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:16
La Crusc 1 - Baby La Crusc
0,1 km
9 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:16
La Crusc 1 variante
0,2 km
preparato
Ultima modifica: 13/12/2024 18:39
La Crusc 2
1,3 km
183 m
preparato
Ultima modifica: 13/12/2024 18:39
La Fraina
1,0 km
208 m
preparato
Ultima modifica: 11/12/2024 22:04
La Longia
5,8 km
630 m
preparato
"La Longia": La Lunga
Si tratta di una delle piste più lunghe delle Dolomiti. Inizia sugli ampi pendii della Sella Cuca sul Seceda, passa rocce geologicamente interessanti con ampie e lunghe curve attraverso il bosco, prosegue attraverso un canyon naturale e termina in Val d’Anna a Ortisei.
Partenza: stazione a monte della funivia Seceda (46.597817, 11.724531).
Arrivo: stazione a valle dell’ovovia Furnes/Ortisei (46.576538, 11.675083).
Lunghezza 10.000 m, dislivello 1.273 m, pendenza media: 18%.
Ultima modifica: 22/01/2025 22:55
La Longia - Furnes
5,8 km
450 m
preparato

La Longia (rossa), lunga 10,5 km, una delle piste da sci più lunghe della Val Gardena e delle Dolomiti; consente di scendere fino ad Ortisei.

Ultima modifica: 22/01/2025 22:55
La Para
0,6 km
107 m
preparato
Ultima modifica: 18/12/2024 16:24
La Ria
1,1 km
310 m
Ultima modifica: 30/05/2024 11:15
La Rocca
2,0 km
380 m
preparato
Ultima modifica: 10/01/2025 20:39
La Vizza
2,3 km
335 m
preparato
Ultima modifica: 10/12/2024 13:26
Ladurns IV
1,2 km
176 m
preparato

La pista nera ha una lunghezza di 1200m ed è perfetta per esperti.

Ultima modifica: 11/01/2025 08:49
Ladurns V
1,2 km
300 m
preparato

Una seconda variante per sciatori esperti.

Ultima modifica: 15/12/2024 08:01
Laerchen
0,7 km
160 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 22:15
Lagazuoi - Armentarola
8,5 km
1007 m
preparato
Ultima modifica: 06/01/2025 16:32
Lagazuoi - Skitour

(Dai paesi di Corvara, Colfosco, La Villa, Badia e La Val si raggiunge la località Armentarola/San Cassiano (1600 m) con gli sci o i mezzi pubblici. Da qui un frequente e rapido servizio skibus navetta (a pagamento) porta al Passo Falzarego (2105 m). Da Colfosco, Corvara, La Villa e San Cassiano il Passo Falzarego è anche raggiungibile direttamente in autobus.

Dal Passo la funivia del Lagazuoi porta in vetta all'omonimo monte (2800 m). Prima di iniziare la discesa è d'obbligo una sosta per ammirare il panorama: vette dolomitiche a 360°, dalle Tofane alla Marmolada fino al gruppo del Sella.

Ultima modifica: 11/01/2025 10:07
Laner
0,8 km
108 m
preparato

Laner

Ultima modifica: 29/11/2024 21:02
Lärchen (Sonnen)
0,7 km
100 m

Proprio nel cuore dell'imponente paesaggio alpino si nasconde un paradiso degli sport invernali che supera anche i sogni più audaci degli appassionati di neve: Klausberg nel Skiworld Ahrntal. Con un totale di 40,5 chilometri di piste da sci preparate, questa zona sciistica offre una notevole varietà che affascina sia sciatori che snowboarder. A partire da dolci pendii, ideali per i principianti che li introducono delicatamente nel mondo dello sci, fino a discese impegnative che mettono un sorriso sul volto dei professionisti più esperti.

Per coloro che cercano il piacere unico della slitta, i 13,5 chilometri di piste per slittini sono una vera delizia. Sia al sole che sotto un cielo stellato, l'esperienza di slittino qui è incomparabile.

Mentre sciate o andate con la slitta, sarete accompagnati da una vista panoramica mozzafiato sulle montagne dell'Ahrntal. È come se la maestosa natura applaudisse ad ogni vostra curva. Questo scenario, combinato con piste perfettamente preparate, rende il Klausberg un'esperienza indimenticabile.

Garanzia di neve? A Klausberg non è un problema! Grazie alla sua posizione privilegiata, le piste rimangono coperte di neve e in condizioni ottimali fino a primavera inoltrata. Ciò significa che potete godervi una stagione prolungata qui e gustare la neve al massimo.

Se cercate un'esperienza speciale, non perdete la nuova funivia Sonnen. Oltre a un viaggio confortevole, offre l'accesso ad alcune delle piste più mozzafiato di Klausberg. Ogni curva, ogni giro qui diventa un'avventura indimenticabile.

Ultima modifica: 19/12/2024 07:41
Larciunei
0,4 km
39 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Latemar Sixpack
preparato
Latemar Sixpack: le 6 migliori piste dello Ski Center Latemar.
Ultima modifica: 26/01/2024 09:38
Latschenpiste (K2)
0,4 km
160 m
Proprio nel cuore dell'imponente paesaggio alpino si nasconde un paradiso degli sport invernali che supera anche i sogni più audaci degli appassionati di neve: Klausberg nel Skiworld Ahrntal. Con un totale di 40,5 chilometri di piste da sci preparate, questa zona sciistica offre una notevole varietà che affascina sia sciatori che snowboarder. A partire da dolci pendii, ideali per i principianti che li introducono delicatamente nel mondo dello sci, fino a discese impegnative che mettono un sorriso sul volto dei professionisti più esperti.

Per coloro che cercano il piacere unico della slitta, i 13,5 chilometri di piste per slittini sono una vera delizia. Sia al sole che sotto un cielo stellato, l'esperienza di slittino qui è incomparabile.

Mentre sciate o andate con la slitta, sarete accompagnati da una vista panoramica mozzafiato sulle montagne dell'Ahrntal. È come se la maestosa natura applaudisse ad ogni vostra curva. Questo scenario, combinato con piste perfettamente preparate, rende il Klausberg un'esperienza indimenticabile.

Garanzia di neve? A Klausberg non è un problema! Grazie alla sua posizione privilegiata, le piste rimangono coperte di neve e in condizioni ottimali fino a primavera inoltrata. Ciò significa che potete godervi una stagione prolungata qui e gustare la neve al massimo.

Se cercate un'esperienza speciale, non perdete la nuova funivia Sonnen. Oltre a un viaggio confortevole, offre l'accesso ad alcune delle piste più mozzafiato di Klausberg. Ogni curva, ogni giro qui diventa un'avventura indimenticabile.
Ultima modifica: 11/12/2024 16:01
Laurin - Panorama
0,8 km
39 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Laurin - Paradiso
1,0 km
56 m
preparato
Ultima modifica: 17/12/2024 16:09
Laurin 1
1,2 km
209 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Laurin 2
1,5 km
249 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Laurin I
2,4 km
197 m
preparato
Ultima modifica: 14/12/2024 22:56
Laurin I
2,8 km
368 m
preparato
Ultima modifica: 14/12/2024 22:56
Laurin I - Nani Fun Slope
3,0 km
250 m
preparato
Ultima modifica: 14/12/2024 22:56
Laurin Monte - Spitzbühl
1,3 km
139 m
preparato
Ultima modifica: 09/12/2024 15:01
Laurin Valle - Spitzbühl
0,5 km
50 m
preparato
Ultima modifica: 09/12/2024 15:01
Laurino II
1,5 km
100 m
preparato
Ultima modifica: 14/12/2024 22:56
Le Pale
1,3 km
287 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:15
Le Pope
0,6 km
81 m
preparato
Ultima modifica: 11/12/2024 17:18
Leo Demetz
0,7 km
131 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Leo Demetz - Mezdí
1,1 km
100 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Leo Demetz - Monte Piz
1,2 km
170 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Leo Demetz - Sanon
0,5 km
93 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Lorenzi
1,3 km
363 m
preparato
Ultima modifica: 13/12/2024 21:53
Ludy
0,3 km
36 m
preparato
Ultima modifica: 11/12/2024 21:02
Lumen
1,4 km
320 m
Ultima modifica: 06/12/2024 16:25
Luson
1,0 km
preparato

Rungg – l’idilliaca sciovia per bambini in Alto Adige

Nella Valle di Luson non esistono grandi impianti di risalita costruiti con metallo o cemento e questa è una grande fortuna per i nostri ospiti. Vogliamo che tutto rimanga naturale, originale e autentico. Per questo accettiamo solo quelle modernità che non disturbano l’incantevole atmosfera di purezza della valle. La sciovia per famiglie a Rungg, dove genitori e maestri di sci possono insegnare lo spazzaneve ai piccoli, è inserita armoniosamente nella natura incontaminata della Valle di Luson. Oltre alla sciovia per bambini, da alcuni anni è in funzione anche un parco con un tappeto mobile di risalita per i principianti. La sciovia di Luson è una graziosa oasi invernale per i bambini.
Ultima modifica: 16/12/2024 08:53
M. Elmo - Versciaco
5,8 km
910 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 22:15
M.Elmo - Stiergarten
3,8 km
400 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 22:15
Maders - Feldthurns
0,5 km
110 m
preparato
Ultima modifica: 20/12/2024 21:47
Maierl
1,6 km
668 m
preparato

Solo per esperti!

News: Pista di Coppa Europa Slalom
Ultima modifica: 29/11/2024 21:02
Malga Ladurns
2,5 km
258 m
preparato

Pista da sci con difficoltà facile, ideale per bambini e principianti.

Ultima modifica: 06/12/2024 14:28
Malga Ladurns variante
1,9 km
200 m
preparato

Una seconda variante per principianti sul pendio malga Ladurns.

Ultima modifica: 15/12/2024 08:02
Malga San Valentino discesa a valle
5,1 km
Ultima modifica: 13/12/2024 16:16
Malga San Valentino Discesa Valatsch
1,1 km
Ultima modifica: 13/12/2024 16:16
Malga Varena
0,7 km
75 m
Ultima modifica: 05/04/2024 22:17
Mandoriese
0,3 km
84 m
preparato
Ultima modifica: 21/12/2024 21:24
Marc Girardelli
0,6 km
134 m
preparato
Ultima modifica: 25/11/2024 22:27
Marchner
2,3 km
556 m
preparato
Ultima modifica: 29/11/2024 21:03
Maria
0,7 km
150 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:15
Martinelli
1,2 km
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Masarè
1,1 km
499 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:17
Mesola
1,2 km
159 m
preparato
Ultima modifica: 19/12/2024 14:22
Metà stazione Paolina
1,3 km
499 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:17
Mezdí
0,3 km
40 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Mezdì
1,0 km
250 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Mezdì - Cabinovia Ortisei
0,5 km
69 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Mezdí - Leo Demetz
1,2 km
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Mezdí - Sanon 1
1,7 km
230 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Mezdí - Sanon 2
1,7 km
230 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Miara
2,0 km
247 m
preparato
Ultima modifica: 29/11/2024 21:03
Mickey Mouse
0,1 km
10 m
preparato
Ultima modifica: 10/12/2024 13:26
Mini Snowpark Mariaz
preparato

Il Mini Central Park Alleghe è nato per soddisfare il numero sempre maggiore di appassionati di freestyle. Situato nella provincia di Belluno, all’interno della zona sciistica dello Ski Civetta in località Alleghe, il parco è facilmente raggiungibile anche grazie al servizio di ski bus. Adrenalinico, dinamico, invitante, questo snowpark pensato per i rider più giovani saprà offrirvi momenti di puro divertimento!

Dotazione:    

    • 1 kicker, 2 box, 1 rail   
    • 200 m di lunghezza

 

Ultima modifica: 22/12/2024 17:04
Minschuns
Ultima modifica: 18/03/2024 00:05
Mittager
1,0 km

La pista nera 'Mittager' si trova nella parte interna del comprensorio sciistico ed escursionistico Merano 2000.

La sua particolarità è il panorama sulle Dolomiti e sul Picco Ivigna, ai piedi del quale sorge l’intero altipiano di Merano 2000.

La pista è lunga 1 km e ha un dislivello di ca. 300 metri. È raggiungibile tramite la seggiovia a due posti Mittager, che è accessibile anche ai pedoni.

Ultima modifica: 26/01/2025 09:10
Mittelstation
1,4 km
354 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 22:15
Mitterling
1,3 km
219 m

Lunghezza: 1,3 km

Ultima modifica: 07/09/2024 01:24
Mitterwiese
2,2 km
234 m

Lunghezza: 1,9 km

Ultima modifica: 07/09/2024 01:24
Monte Coronelle
0,9 km
262 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:17
Monte Fermeda - Stazione a Monte Seceda
0,5 km
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:48
Monte Piz
1,3 km
162 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Monte Piz - Icaro - Leo Demetz
0,3 km
27 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Moos
0,4 km
54 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:18
Moos- Rotwand
0,3 km
44 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:18
Morea Snowpark
preparato

L'Easy Snowpark quest’anno sarà dedicato interamente ai principianti. Finalmente anche chi non ha alcun tipo di esperienza avrà l’occasione di cimentarsi con salti e box per iniziare a compiere le sue prime evoluzioni Freestyle. Buon divertimento!

Ultima modifica: 14/12/2024 11:12
Morea Snowpark - Bellamonte
preparato

Morea Snowpark, 900 metri di Park, 900 metri di puro divertimento! 

Al Morea Snowpark troverete strutture adatte ad ogni livello, dal principiante all'esperto. 

Un park che permette di alzare il proprio livello tecnico: anche le strutture più complesse sono state, infatti, pensate e sistemate per un approccio graduale, senza kicker giganteschi, anche se, in questi anni, ne hanno avuti alcuni di tutto rispetto! Inoltre grazie alla sua particolare disposizione, il park permette di affrontare le strutture in sequenza: tra kick e box possiamo arrivare fino a 17 di fila!!

Ultima modifica: 13/12/2024 16:41
Moso-Sesto
2,0 km
310 m
preparato
Ultima modifica: 10/12/2024 13:31
Movie Slalom Colfosco
preparato
Ultima modifica: 22/12/2024 22:11
Movie Slalom Corvara
preparato
Ultima modifica: 12/12/2024 18:16
Murmelweg (K2)
0,2 km
30 m
Proprio nel cuore dell'imponente paesaggio alpino si nasconde un paradiso degli sport invernali che supera anche i sogni più audaci degli appassionati di neve: Klausberg nel Skiworld Ahrntal. Con un totale di 40,5 chilometri di piste da sci preparate, questa zona sciistica offre una notevole varietà che affascina sia sciatori che snowboarder. A partire da dolci pendii, ideali per i principianti che li introducono delicatamente nel mondo dello sci, fino a discese impegnative che mettono un sorriso sul volto dei professionisti più esperti.

Per coloro che cercano il piacere unico della slitta, i 13,5 chilometri di piste per slittini sono una vera delizia. Sia al sole che sotto un cielo stellato, l'esperienza di slittino qui è incomparabile.

Mentre sciate o andate con la slitta, sarete accompagnati da una vista panoramica mozzafiato sulle montagne dell'Ahrntal. È come se la maestosa natura applaudisse ad ogni vostra curva. Questo scenario, combinato con piste perfettamente preparate, rende il Klausberg un'esperienza indimenticabile.

Garanzia di neve? A Klausberg non è un problema! Grazie alla sua posizione privilegiata, le piste rimangono coperte di neve e in condizioni ottimali fino a primavera inoltrata. Ciò significa che potete godervi una stagione prolungata qui e gustare la neve al massimo.

Se cercate un'esperienza speciale, non perdete la nuova funivia Sonnen. Oltre a un viaggio confortevole, offre l'accesso ad alcune delle piste più mozzafiato di Klausberg. Ogni curva, ogni giro qui diventa un'avventura indimenticabile.
Ultima modifica: 13/12/2024 16:18
Mutegg
3,7 km
520 m
Ultima modifica: 18/01/2025 13:18
Nani Land
0,3 km
20 m
preparato
Ultima modifica: 14/12/2024 22:56
Naturale Agnello
0,8 km
120 m
preparato
Ultima modifica: 29/11/2024 22:05
Nesselwiese
2,9 km
480 m
preparato

Lunghezza: 1,8 km

Ultima modifica: 05/12/2024 09:47
Nives
0,4 km
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Nordica Ski Arena Pre da Peres
0,9 km
277 m
preparato
Ultima modifica: 29/11/2024 21:03
Obere Böden I
3,0 km
194 m
preparato

Piste intermedio

Ultima modifica: 13/12/2024 14:56
Obere Böden II
1,0 km
199 m
preparato

Piste Intermedio

Ultima modifica: 13/12/2024 14:56
Obereggen
1,8 km
290 m
preparato

Pista di sci notturno

News: Pista illuminata
Ultima modifica: 29/11/2024 21:02
Obereggen Nightsnowpark
preparato

Ogni martedì, giovedì e venerdì sera ci sarà ad aspettarti una jib line perfettamente shepata e mantenuta quotidianamente dalla F-TECH crew. Dalle ore 19 alle ore 22 lungo la pista Obereggen (2a – lunghezza 1780m) illuminata a giorno, saranno aperte le aree Jib, utilizzabili anche durante il normale orario di apertura degli impianti con strutture di tutti i livelli dal pro al beginner! - A soli 20 minuti di macchina da Bolzano questo nuovo Night-Snowpark sarà sicuramente una valida alternativa per le serate invernali!



Nightpark Setup:

Down Box

Kicker Bank

Down Tube

Butter Rail

Wave Box

Rainbow Wave Box

Kids Up & Down Box

Up & Down Tube

Ultima modifica: 13/12/2024 16:41
Obereggen Snowpark

Da oltre 20 anni, lo snowpark di Obereggen è annoverato tra i migliori e i più grandi funpark e snowpark d’Italia, fonte di divertimento e gioia per principianti e professionisti. Il parco, che comprende anche uno dei pochi halfpipe italiani, si trova sulla pista Pampeago, servita dall’impianto di risalita di Obereggen. Lo snowpark è progettato e curato da F-Tech, uno dei più importanti creatori di parchi dell’arco alpino. L’assistenza e la manutenzione professionale quotidiana garantiscono un elevato standard di qualità e sicurezza. 



Setup 2015/2016 SNOWPARK:

Halfpipe (100 m, 4,5 m),10 Kicker (2 – 16 m), Fun Box, Mini Spine, Roller, Flat Box, Down Box, Kinked Box, Rainbow Box, Up Box, Straight Box, Kinked Box, C-Box, A-Frame Box ,Rainbow Box, Kinked Rail, Down Rail, Straight Rail, Wallride, Mila Milk Box (Special), Up double Tube, Fun Tube, Starship (Pyramide)



BOARDERCROSS - NEW SETUP

BANKED SLALOM

NEW KIDS SETUP



NEW STRUCTURES 2015/2016:

Double Kink Rail

Down Rail

Ultima modifica: 10/12/2024 14:40
Oberholz
2,8 km
536 m
preparato

Pista Coppa Europa

Ultima modifica: 29/11/2024 21:02
Ochsenweide
1,7 km
290 m
preparato

Ochsenweide

Ultima modifica: 17/12/2024 17:19
Olang 2
1,2 km
201 m
preparato
Ultima modifica: 29/11/2024 21:03
Olperl Weg
0,4 km
45 m
preparato
Ultima modifica: 24/12/2024 20:44
Olperls Funslope
0,3 km
75 m
preparato
Ultima modifica: 23/01/2025 22:15
Ornella
3,6 km
871 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:15
Oswald I
0,9 km
preparato

Vista sulle Dolomiti e sulla cappella di S. Osvaldo.

Ultima modifica: 26/01/2025 09:10
Oswald II
5,5 km
preparato

Vista sulle Dolomiti e sulla cappella di S. Osvaldo.

Ultima modifica: 26/01/2025 09:10
Outdoor Kids Camp
0,0 km
preparato
Presso l’area bambini Outdoor Kids Camp, direttamente alla stazione a monte Merano 2000, si trovano tre tappeti magici, piste pianeggianti e larghe, adatte ai principianti. In questa area i bambini possono divertirsi sulla neve, giocare e fare le prime esperienze sugli sci.
Ultima modifica: 28/11/2024 16:06
Padon
1,9 km
713 m
preparato
Ultima modifica: 24/12/2024 21:56
Pala di Santa
2,3 km
480 m
preparato

Plateau

Ultima modifica: 20/12/2024 21:44
Palmschoss
2,4 km
preparato

La pista lunga più di 2 km che va a Palmschoss è considerata una delle più belle. Passa quasi interamente per il bosco, senza trovarsi però all'ombra. La pista è interessante perchè piena di curve.

Ultima modifica: 21/12/2024 21:36
Pampeago
0,9 km
85 m
preparato

Pampeago

Ultima modifica: 29/11/2024 21:02
Pampeago Boardercross
Ultima modifica: 10/12/2024 17:01
Panorama
0,4 km
100 m
preparato
Ultima modifica: 09/12/2024 14:25
Panorama
0,7 km
121 m
preparato
News: Pista Illuminata
Ultima modifica: 09/12/2024 15:01
Panorama
1,5 km
258 m

La pista con vista mozzafiato a Ladurns: sciare con il Tribulaun e la Parete Bianca nell'ottica!

Ultima modifica: 06/12/2024 14:29
Panorama
1,5 km
260 m
preparato

Una delle più belle piste sulla montagna del tempo libero.

Ultima modifica: 14/12/2024 07:56
Panorama
2,9 km
129 m
preparato

Lunghezza: 3 km

Ultima modifica: 05/12/2024 09:47
Panorama - Laurin
1,0 km
130 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Panorama - Paradiso
1,2 km
89 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Panorama 1
1,4 km
281 m
Proprio nel cuore dell'imponente paesaggio alpino si nasconde un paradiso degli sport invernali che supera anche i sogni più audaci degli appassionati di neve: Klausberg nel Skiworld Ahrntal. Con un totale di 40,5 chilometri di piste da sci preparate, questa zona sciistica offre una notevole varietà che affascina sia sciatori che snowboarder. A partire da dolci pendii, ideali per i principianti che li introducono delicatamente nel mondo dello sci, fino a discese impegnative che mettono un sorriso sul volto dei professionisti più esperti.

Per coloro che cercano il piacere unico della slitta, i 13,5 chilometri di piste per slittini sono una vera delizia. Sia al sole che sotto un cielo stellato, l'esperienza di slittino qui è incomparabile.

Mentre sciate o andate con la slitta, sarete accompagnati da una vista panoramica mozzafiato sulle montagne dell'Ahrntal. È come se la maestosa natura applaudisse ad ogni vostra curva. Questo scenario, combinato con piste perfettamente preparate, rende il Klausberg un'esperienza indimenticabile.

Garanzia di neve? A Klausberg non è un problema! Grazie alla sua posizione privilegiata, le piste rimangono coperte di neve e in condizioni ottimali fino a primavera inoltrata. Ciò significa che potete godervi una stagione prolungata qui e gustare la neve al massimo.

Se cercate un'esperienza speciale, non perdete la nuova funivia Sonnen. Oltre a un viaggio confortevole, offre l'accesso ad alcune delle piste più mozzafiato di Klausberg. Ogni curva, ogni giro qui diventa un'avventura indimenticabile.
Ultima modifica: 11/12/2024 07:39
Panorama 13
1,5 km
196 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Panorama 14
1,5 km
196 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Panorama 2
1,7 km
440 m

Il comprensorio sciistico Klausberg Skiarena in Valle Aurina offre a tutti gli appassionati di sci soluzioni dinamiche e moderne per una vacanza invernale indimenticabile tra le Dolomiti. Grazie alla cabinovia K2 a 8 posti si raggiungono facilmente gli splendidi impianti a 2.510 metri sul livello del mare: 25 km di piste contrassegnate dai colori blu, rosso e nero sono adatte a ogni età e a tutti i livelli di esperienza.

Ultima modifica: 11/12/2024 07:39
Panoramica
1,4 km
120 m
preparato

Panoramica

Ultima modifica: 29/11/2024 22:05
Paolina
1,1 km
499 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:17
Paprica
1,1 km
294 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Paprika - Comici1
1,2 km
248 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Paradiso
1,4 km
202 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Paradiso - Bamby
0,5 km
62 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Parallel 1
0,6 km
80 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Parallel 2
0,6 km
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Parallel Slalom
preparato
Ultima modifica: 18/12/2024 17:47
Parco sci "Klausiland"
0,3 km
50 m
Proprio nel cuore dell'imponente paesaggio alpino si nasconde un paradiso degli sport invernali che supera anche i sogni più audaci degli appassionati di neve: Klausberg nel Skiworld Ahrntal. Con un totale di 40,5 chilometri di piste da sci preparate, questa zona sciistica offre una notevole varietà che affascina sia sciatori che snowboarder. A partire da dolci pendii, ideali per i principianti che li introducono delicatamente nel mondo dello sci, fino a discese impegnative che mettono un sorriso sul volto dei professionisti più esperti.

Per coloro che cercano il piacere unico della slitta, i 13,5 chilometri di piste per slittini sono una vera delizia. Sia al sole che sotto un cielo stellato, l'esperienza di slittino qui è incomparabile.

Mentre sciate o andate con la slitta, sarete accompagnati da una vista panoramica mozzafiato sulle montagne dell'Ahrntal. È come se la maestosa natura applaudisse ad ogni vostra curva. Questo scenario, combinato con piste perfettamente preparate, rende il Klausberg un'esperienza indimenticabile.

Garanzia di neve? A Klausberg non è un problema! Grazie alla sua posizione privilegiata, le piste rimangono coperte di neve e in condizioni ottimali fino a primavera inoltrata. Ciò significa che potete godervi una stagione prolungata qui e gustare la neve al massimo.

Se cercate un'esperienza speciale, non perdete la nuova funivia Sonnen. Oltre a un viaggio confortevole, offre l'accesso ad alcune delle piste più mozzafiato di Klausberg. Ogni curva, ogni giro qui diventa un'avventura indimenticabile.
Ultima modifica: 18/12/2024 08:38
Passo M. Croce - Signaue
5,5 km
236 m
Ultima modifica: 09/01/2025 08:43
Passo Sella
0,3 km
300 m
preparato
Ultima modifica: 10/12/2024 13:26
Patrick Staudacher
1,2 km
400 m
preparato

Sciare sulle tracce del campione del mondo di supergigante della Val di Fleres.

Ultima modifica: 25/12/2024 16:00
Pedagà
0,7 km
129 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:47
Pendior ripido
1,0 km
160 m
preparato
Ultima modifica: 02/01/2025 08:58
Pezzei
0,5 km
53 m
preparato
Ultima modifica: 18/12/2024 16:24
Pfannspitz_1
2,9 km
preparato

La pista della Pfannspitze è soprattutto adatta a sciatori esigenti. Scorre in modo regolare e permette un'impressionante veduta sulle Odle di Eores e Funes. Si possono percorrere più varianti, tra le quali anche un tratto di pista nera.

Ultima modifica: 03/01/2025 20:37
Pfannspitz_2
1,3 km
preparato
Ultima modifica: 03/01/2025 20:37
Piculin
2,0 km
507 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:18
Pilat
4,7 km
778 m
Ultima modifica: 05/12/2024 16:42
Pilat Direttissima
4,7 km
778 m
Ultima modifica: 05/12/2024 16:42
Pista Anger
0,6 km
53 m
preparato
Ultima modifica: 07/12/2024 08:48
pista collegamento Gampen
0,7 km
88 m
preparato
Ultima modifica: 20/12/2024 15:14
Pista da slittino Croda Rossa
preparato
Ultima modifica: 18/12/2024 16:59
Pista da slittino Klausberg
5,3 km
550 m
preparato
Proprio nel cuore dell'imponente paesaggio alpino si nasconde un paradiso degli sport invernali che supera anche i sogni più audaci degli appassionati di neve: Klausberg nel Skiworld Ahrntal. Con un totale di 40,5 chilometri di piste da sci preparate, questa zona sciistica offre una notevole varietà che affascina sia sciatori che snowboarder. A partire da dolci pendii, ideali per i principianti che li introducono delicatamente nel mondo dello sci, fino a discese impegnative che mettono un sorriso sul volto dei professionisti più esperti.

Per coloro che cercano il piacere unico della slitta, i 13,5 chilometri di piste per slittini sono una vera delizia. Sia al sole che sotto un cielo stellato, l'esperienza di slittino qui è incomparabile.

Mentre sciate o andate con la slitta, sarete accompagnati da una vista panoramica mozzafiato sulle montagne dell'Ahrntal. È come se la maestosa natura applaudisse ad ogni vostra curva. Questo scenario, combinato con piste perfettamente preparate, rende il Klausberg un'esperienza indimenticabile.

Garanzia di neve? A Klausberg non è un problema! Grazie alla sua posizione privilegiata, le piste rimangono coperte di neve e in condizioni ottimali fino a primavera inoltrata. Ciò significa che potete godervi una stagione prolungata qui e gustare la neve al massimo.

Se cercate un'esperienza speciale, non perdete la nuova funivia Sonnen. Oltre a un viaggio confortevole, offre l'accesso ad alcune delle piste più mozzafiato di Klausberg. Ogni curva, ogni giro qui diventa un'avventura indimenticabile.
Ultima modifica: 04/12/2024 21:32
Pista da slittino Klausberg – San Giovanni
6,2 km
570 m
Proprio nel cuore dell'imponente paesaggio alpino si nasconde un paradiso degli sport invernali che supera anche i sogni più audaci degli appassionati di neve: Klausberg nel Skiworld Ahrntal. Con un totale di 40,5 chilometri di piste da sci preparate, questa zona sciistica offre una notevole varietà che affascina sia sciatori che snowboarder. A partire da dolci pendii, ideali per i principianti che li introducono delicatamente nel mondo dello sci, fino a discese impegnative che mettono un sorriso sul volto dei professionisti più esperti.

Per coloro che cercano il piacere unico della slitta, i 13,5 chilometri di piste per slittini sono una vera delizia. Sia al sole che sotto un cielo stellato, l'esperienza di slittino qui è incomparabile.

Mentre sciate o andate con la slitta, sarete accompagnati da una vista panoramica mozzafiato sulle montagne dell'Ahrntal. È come se la maestosa natura applaudisse ad ogni vostra curva. Questo scenario, combinato con piste perfettamente preparate, rende il Klausberg un'esperienza indimenticabile.

Garanzia di neve? A Klausberg non è un problema! Grazie alla sua posizione privilegiata, le piste rimangono coperte di neve e in condizioni ottimali fino a primavera inoltrata. Ciò significa che potete godervi una stagione prolungata qui e gustare la neve al massimo.

Se cercate un'esperienza speciale, non perdete la nuova funivia Sonnen. Oltre a un viaggio confortevole, offre l'accesso ad alcune delle piste più mozzafiato di Klausberg. Ogni curva, ogni giro qui diventa un'avventura indimenticabile.
Ultima modifica: 10/01/2025 10:43
Pista da slittino M. Baranci
preparato
Ultima modifica: 23/12/2024 23:00
Pista del sole
2,3 km
378 m
preparato
Ultima modifica: 24/12/2024 18:30
Pista del Sole
3,0 km
380 m
preparato
Ultima modifica: 14/12/2024 19:02
Pista dell'Orso
0,9 km
100 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Pista di collegamento Bamby - Altin
1,9 km
178 m
preparato
Ultima modifica: 24/12/2024 18:30
Pista famiglia Lazaun
2,3 km
430 m
Su un vasto altopiano a circa 2.450 m. si trova il rifugio Lazaun, da quipartono due piste rosse con un livello medio di difficoltà che portano gli sciatori direttamente al villaggio di Maso Corto.

 

Ultima modifica: 28/11/2024 12:47
Pista Finail nr. 1
1,1 km
210 m
Le soleggiate piste del Finail, lunghe circa un chilometro sono piste blu adatte anche per i principianti. Suggerimento: staccate gli sci a monte dello skilift e salite fino alla cresta per godersi il panorama verso sud.

 

Ultima modifica: 28/11/2024 13:48
Pista Finail nr. 2
1,1 km
210 m
Le soleggiate piste del Finail, lunghe circa un chilometro sono piste blu adatte anche per i principianti. Suggerimento: staccate gli sci a monte dello skilift e salite fino alla cresta per godersi il panorama verso sud.
Ultima modifica: 28/11/2024 13:48
Pista Freeride "Sautal"
4,5 km
500 m

La pista del Sautal porta fino alla stazione di valle, passando la neve naturale.

Ultima modifica: 10/12/2024 08:26
Pista Gletschersee 1
1,0 km
236 m
La pista Gletscherseeè una pista blu (facile) che dal ghiacciaio raggiunge i laghi glaciali. Da qui si può proseguire verso Maso Corto, ritornare di nuovo in ghiacciaio con le due seggiovie oppure raggiungere le piste Hintereis.

 

Ultima modifica: 28/11/2024 12:48
Pista Glocken nr. 1
0,4 km
68 m
illuminato
Le piste Glocken a Maso Corto sono lunghe 350 metri, grazie alla scarsa pendenza sono ideali per i principianti. Di fianco si trovano il Tiroli’s Kinderland ed il Funpark Val Senales.

 

Ultima modifica: 28/11/2024 13:48
Pista Glocken nr. 2
0,4 km
68 m
illuminato
Le piste Glocken a Maso Corto sono lunghe 350 metri, grazie alla scarsa pendenza sono ideali per i principianti. Di fianco si trovano il Tiroli’s Kinderland ed il Funpark Val Senales.
Ultima modifica: 28/11/2024 13:48
Pista Grawand nr. 1
0,9 km
200 m
Sul largo pendio del ghiacciaio Grawand si trovano una pista facile (blu) e due di media difficoltà (rosse). La lunghezza di 850 metri è ideale per iniziare la giornata sciistica sul ghiacciaio. Alla fine delle piste Grawand è obbligatorio fare una sosta presso il punto di ristoro Ötzi Biwak con ampia terrazza soleggiata.

 

Ultima modifica: 28/11/2024 12:53
Pista Grawand nr. 2
0,9 km
200 m
Sul largo pendio del ghiacciaio Grawand si trovano una pista facile (blu) e due di media difficoltà (rosse). La lunghezza di 850 metri è ideale per iniziare la giornata sciistica sul ghiacciaio. Alla fine delle piste Grawand è obbligatorio fare una sosta presso il punto di ristoro Ötzi Biwak con ampia terrazza soleggiata.
Ultima modifica: 28/11/2024 12:53
Pista Grawand nr. 3
0,9 km
200 m
Sul largo pendio del ghiacciaio Grawand si trovano una pista facile (blu) e due di media difficoltà (rosse). La lunghezza di 850 metri è ideale per iniziare la giornata sciistica sul ghiacciaio. Alla fine delle piste Grawand è obbligatorio fare una sosta presso il punto di ristoro Ötzi Biwak con ampia terrazza soleggiata.
Ultima modifica: 28/11/2024 12:53
Pista Hasen-Abfahrt
0,9 km
127 m
preparato

La „Hasen-Abfahrt“, che significa discesa dei conigli e prende il nome dalla località Hasen-Kofel (collina dei conigli), si dirama dalla pista „Transhumanz“ e conduce gli sciatori attraverso un bosco di larici fino alla stazione a valle della funivia di Lazaun. La pista „Hasen-Abfahrt“ è lunga 920 metri, larga in media 6 metri, con una pendenza massima del 29,7 per cento e un dislivello di 127 metri.

Ultima modifica: 12/12/2024 14:54
Pista Hintereis 1
1,6 km
343 m
Il punto di partenza delle piste Hintereis esposte a sud è situato a 3.115 metri. Le due piste rosse con una difficoltà media conducono al Rifugio Bella Vista e si incanalano sulla discesa a valle per Maso Corto.

 

Ultima modifica: 28/11/2024 13:48
Pista Hintereis 2
1,9 km
343 m
Il punto di partenza delle piste Hintereis esposte a sud è situato a 3.115 metri. Le due piste rosse con una difficoltà media conducono al Rifugio Bella Vista e si incanalano sulla discesa a valle per Maso Corto.

 

Ultima modifica: 28/11/2024 13:49
Pista Joch A
1,5 km
300 m
preparato

La più ripida! La pista "Joch", che inizia dal “Sattele“ (2.470 m) è il punto più alto del comprensorio sciistico di San Martino e arriva fino al “Pfnatsch-Alm“. Un tratto della pista ha addirittura una pendenza del 58%. I dati della pista “Joch“: 400 metri di dislivello per una lunghezza di 1,5 km. Qui spesso si allenanano anche i slalomisti della Squadra Nazionale Italiana Ski.

Ultima modifica: 15/12/2024 09:47
Pista Joch B
1,5 km
100 m
preparato

La più ripida! La pista "Joch", che inizia dal “Sattele“ (2.470 m) è il punto più alto del comprensorio sciistico di San Martino e arriva fino al “Pfnatsch-Alm“. Un tratto della pista ha addirittura una pendenza del 58%. I dati della pista “Joch“: 400 metri di dislivello per una lunghezza di 1,5 km. Qui spesso si allenanano anche i slalomisti della Squadra Nazionale Italiana Ski.

Ultima modifica: 15/12/2024 09:47
Pista Lärchenwald
0,8 km
94 m
preparato

Collegamento dal Gampen al Grünbodenexpress

Ultima modifica: 13/12/2024 14:57
Pista Lazaun
1,2 km
340 m
Su un vasto altopiano a circa 2.450 m. si trova il rifugio Lazaun, da quipartono due piste rosse con un livello medio di difficoltà che portano gli sciatori direttamente al villaggio di Maso Corto.
Ultima modifica: 09/12/2024 10:42
Pista Leo Gurschler
0,6 km
200 m

La nuova pista nera è stata pensata per allenamenti di slalom e slalom gigante e per offrire la possibilità all´élite sciistica di ampliare gli allenamenti autunnali sul ghiacciaio della Val Senales. Con un dislivello di 200 metri e una pendenza del 60% è consigliata ai soli esperti! La nuova pista è stata dedicata al pioniere e visionario senalese Leo Gurschler, che 40 anni fa ha realizzato sul Giogo Alto il sogno dell´allora unico ghiacciaio sciabile in Alto Adige.

Ultima modifica: 28/11/2024 12:54
Pista Morgenrast
2,0 km
290 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 07:29
Pista per bambini Tschein
La pista Tschein è ideale per i nostri piccoli sciatori. Si tratta di una pista blu-rossa con uno snowpark dove i bambini possono mostrare le loro abilità e provare la loro capacità.
È una pista molto soleggiata e la seggiovia Tschein è dotata di un blocco di sicurezza per i bambini.
Ultima modifica: 26/01/2024 09:38
Pista per principianti
0,8 km
Ultima modifica: 18/01/2025 13:22
Pista Pfnatsch
3,5 km
400 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 07:29
Pista Pichlberg
2,0 km
330 m
preparato

La più lunga e la più divertente! Pichlberg-Plankenhorn, dal “Sattele“ (2.460 m) fino alla stazione a valle (1.570 m) della lunghezza di 3,7 km con un dislivello di quasi 900 m. Difficilmente si dimenticano le sensazioni regalate dal fantastico panorama e da queste piste, sciando finché le gambe reggono. La pista è perfettamente idonea per la Coppa Europa e possiede passaggi fantastici, si ha quasi la sensazione di percorrere un’autostrada quando si scia a tutta velocità. La Plankenhorn è larga ed è completamente delimitata da pascoli alpini, un vero e proprio invito ad uscire per un fuoripista in neve fresca.

Ultima modifica: 01/01/2025 08:38
Pista Plankenhorn A
2,0 km
200 m
preparato

La più lunga e la più divertente! Pichlberg-Plankenhorn, dal “Sattele“ (2.460 m) fino alla stazione a valle (1.570 m) della lunghezza di 3,7 km con un dislivello di quasi 900 m. Difficilmente si dimenticano le sensazioni regalate dal fantastico panorama e da queste piste, sciando finché le gambe reggono. La pista è perfettamente idonea per la Coppa Europa e possiede passaggi fantastici, si ha quasi la sensazione di percorrere un’autostrada quando si scia a tutta velocità. La Plankenhorn è larga ed è completamente delimitata da pascoli alpini, un vero e proprio invito ad uscire per un fuoripista in neve fresca.

Ultima modifica: 01/01/2025 08:38
Pista Plankenhorn B
3,0 km
360 m
preparato

La più lunga e la più divertente! Pichlberg-Plankenhorn, dal “Sattele“ (2.460 m) fino alla stazione a valle (1.570 m) della lunghezza di 3,7 km con un dislivello di quasi 900 m. Difficilmente si dimenticano le sensazioni regalate dal fantastico panorama e da queste piste, sciando finché le gambe reggono. La pista è perfettamente idonea per la Coppa Europa e possiede passaggi fantastici, si ha quasi la sensazione di percorrere un’autostrada quando si scia a tutta velocità. La Plankenhorn è larga ed è completamente delimitata da pascoli alpini, un vero e proprio invito ad uscire per un fuoripista in neve fresca.

Ultima modifica: 06/12/2024 07:29
Pista Schöneben A
2,0 km
200 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 07:29
Pista Schöneben B
3,0 km
360 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 07:29
Pista Teufelsegg 1
2,5 km
528 m
Le piste Teufelsegg offrono una vista spettacolare sulle cime circostanti. Alla fine della stessa pista il rifugio Teufelsegg invita a fermarsi per una gustosa pausa ristoratrice.
Ultima modifica: 02/01/2025 08:27
Pista Teufelsegg 2
1,3 km
444 m
Le piste Teufelsegg offrono una vista spettacolare sulle cime circostanti. Alla fine della stessa pista il rifugio Teufelsegg invita a fermarsi per una gustosa pausa ristoratrice.
Ultima modifica: 02/01/2025 08:28
Pista Teufelsegg 3
0,8 km
324 m
Le piste Teufelsegg offrono una vista spettacolare sulle cime circostanti. Alla fine della stessa pista il rifugio Teufelsegg invita a fermarsi per una gustosa pausa ristoratrice.
Ultima modifica: 02/01/2025 08:28
Pista Tschunggai
1,0 km
150 m
preparato

Una sciovia promuove i vostri figli in modo sicuro e tranquillo in modo di poter affrontare il prossimo viaggio. È una pista facile.

Ultima modifica: 10/12/2024 08:26
Pista Watles
3,0 km
350 m
preparato

La pista corre a destra e a sinistra della seggiovia. Non è tanta difficile in modo di poter andare pure non essendo tanto sicuri.

Ultima modifica: 10/12/2024 08:26
Pitla Pela
1,3 km
preparato
Ultima modifica: 13/12/2024 22:14
Pitla Pela Variante
0,3 km
preparato
Ultima modifica: 13/12/2024 22:14
Piz de Plaies
2,3 km
435 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:47
Piz Sella 5
0,8 km
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Piz Sella 5
1,5 km
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Piz Seteur - Città dei Sassi
0,4 km
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Piz Seteur - Comici
0,5 km
84 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Piz Seteur - Gran Paradiso
1,2 km
248 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Piz Sorega A
2,1 km
455 m
preparato
Ultima modifica: 10/12/2024 15:27
Piz Sorega B
3,3 km
431 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:16
Piz Sorega B - Armentarola
0,8 km
111 m
preparato
Ultima modifica: 24/12/2024 18:30
Piza Pranseies - Ciampinoi
0,2 km
25 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Plan Boè
0,2 km
40 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 09:15
Plan Da Tieja
0,3 km
26 m
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Plan de Gralba
0,4 km
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Plateau
1,1 km
248 m
preparato
Ultima modifica: 13/12/2024 21:53
Plose Est
0,9 km

La pista CAI è corta ma molto interessante. Si divide in due parti. La parte superiore porta dalla Plose alla Pfannspitze si trova tutto il giorno al sole. Di solito è poco percorsa. Per sciatori esigenti consigliamo di scendere sulla parte inferiore della pista, la variante 7a, il cosiddetto "Bärenloch". La pista consiste in un tratto corto e ripido, riservata a sciatori esperti.

Ultima modifica: 05/09/2024 01:23
Plose Schoenboden
1,0 km
preparato

La pista Plose parte a 2500 m di altezza e offre un fantastico panorama. Si scia su piacevoli e larghi pendii con veduta sulle Odle, due dei gruppi più belli delle Dolomiti. Gli amanti dello sport possono scendere a slalom la pista lunga più di tre chilometri in modo sicuro e piacevole.

Ultima modifica: 12/12/2024 17:58
Plose_1 Schoenboden
3,9 km
preparato

La pista Plose parte a 2500 m di altezza e offre un fantastico panorama. Si scia su piacevoli e larghi pendii con veduta sulle Odle, due dei gruppi più belli delle Dolomiti. Gli amanti dello sport possono scendere a slalom la pista lunga più di tre chilometri in modo sicuro e piacevole.

Ultima modifica: 05/12/2024 13:58
Plose_3
2,0 km
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 13:58
Pobist
1,9 km
56 m
preparato

Lunghezza: 0,9 km

Ultima modifica: 17/12/2024 16:27
Pofel Resia
1,4 km
Ultima modifica: 23/12/2024 08:06
Popera
5,2 km
506 m
preparato
Ultima modifica: 23/01/2025 22:15
Pordoi
2,5 km
262 m
preparato
Ultima modifica: 13/01/2025 16:29
Portados
0,8 km
1666 m
preparato
Ultima modifica: 17/01/2025 22:28
Porzen
1,5 km
197 m
preparato
Ultima modifica: 30/11/2024 15:37
Porzen Variante
0,2 km
85 m
preparato
Ultima modifica: 30/11/2024 15:37
Pra dei Guardiani
0,6 km
161 m
Ultima modifica: 15/12/2023 04:06
Pra di Tori
1,6 km
138 m
preparato

Pista Coppa del Mondo Snowboard Pist più ripida con 65% di pendenza

Ultima modifica: 14/12/2024 22:56
Pra di Tori
0,9 km
155 m
preparato
Ultima modifica: 14/12/2024 22:56
Prà Erto
1,4 km
160 m
preparato

Prà Erto

Ultima modifica: 22/01/2025 22:04
Pracken
0,9 km
184 m
preparato
Ultima modifica: 29/11/2024 21:03
Pralongiá - San Cassiano
2,8 km
338 m
preparato
Ultima modifica: 10/12/2024 18:26
Pralongiá - Punta Trieste
0,5 km
40 m
preparato
Ultima modifica: 25/12/2024 23:00
Pralongiá I - Arlara
0,3 km
62 m
preparato
Ultima modifica: 26/12/2024 17:36
Pralongiá I (Rif. Marmotta - Planac)
0,8 km
115 m
preparato
Ultima modifica: 27/12/2024 19:17
Pralongiá II
1,3 km
234 m
preparato
Ultima modifica: 08/12/2024 22:24
Pramstall
2,0 km
541 m
preparato
Ultima modifica: 29/11/2024 21:03
Prati Latemar
1,1 km
155 m
preparato
Ultima modifica: 11/12/2024 17:18
Pre da Peres
1,1 km
277 m
preparato
Ultima modifica: 29/11/2024 21:03
Pre Dai Corf
0,9 km
139 m
preparato
Ultima modifica: 11/12/2024 22:04
Pudra
0,9 km
preparato
Ultima modifica: 05/12/2024 14:29
Puflatsch Alpin
1,8 km
303 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Puflatsch Freccia
0,6 km
160 m
preparato
Ultima modifica: 08/12/2024 21:22
Puflatsch Race
1,1 km
249 m
preparato
Ultima modifica: 16/12/2024 22:54
Punta d`Oro - Floralpina
1,5 km
200 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Punta d'Oro 1
2,1 km
339 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:49
Punta d'Oro 2
1,0 km
160 m
preparato
Ultima modifica: 12/12/2024 17:57
Punta Trieste - La Baita
0,7 km
133 m
Ultima modifica: 08/04/2024 14:39
Puntea 1
0,4 km
30 m
preparato
Ultima modifica: 30/11/2024 14:01
Puntea 2
0,4 km
30 m
preparato
Ultima modifica: 30/11/2024 14:01
Puregg
0,4 km
101 m
preparato
Ultima modifica: 06/12/2024 22:18
Querfahrt
1,0 km
130 m
preparato

Questa pista passa su pendii larghi e pianeggianti. Collega Schönboden con gli impianti che portano comodamente alla Plose e alla Pfannspitze.

Ultima modifica: 05/12/2024 13:58
Raccordo Agnello-Tresca
1,1 km
180 m
preparato

Raccordo Agnello-Tresca

Ultima modifica:</