Ora, Montagna, Egna e Salorno Südtirol
it
deen
Dove alloggiare
  • > Le località di villeggiatura
    • Le località
      Ora
      Montagna
      Egna
      Salorno
      Collina di Castelfeder
      Cultura
      Luoghi d'interesse
      Musei
      Castelli e manieri
      Chiese e cappelle
      Negozi e artigiani
      Mercati settimanali
      Artigianato tradizionale
      Associazioni Culturali
      Eventi
      Programma settimanale
      Tutti gli eventi
      Autumn experience
      Da non perdere nei dintorni
      Bolzano
      Le città dei dintorni
      La Strada del Vino dell'Alto Adige
      Dolomiti
      Funivie
      Santuario della Madonna di Pietralba
  • > Vini e piaceri della tavola
    • Vini e spumanti
      Pinot nero
      Vini autoctoni
      Cantine di vini e spumanti
      WinePass
      Piaceri della tavola
      Ristoranti
      Castagnate
      Mele
      Ricette
      Attrazioni enologiche
      WineSafari
      Giornate del Pinot Nero
      Il sentiero del Pinot Nero
  • > Attività & famiglia
    • 300 giorni di sole
      Escursioni e arrampicate
      Ciclismo e mountain bike
      Laghi balneabili
      Noleggio biciclette
      Correre
      Sole invernale
      Programma d'Avvento, Krampus & mercatini di Natale
      Sci
      Sci di fondo
      Ciaspolate ed escursioni invernali
      Pattinaggio
      Consigli per le famiglie
      Escursioni e gite con i bambini
      Acqua, che spasso
      Escursioni con i bambini
      In bici con i bambini
      Parchi giochi per bambini
  • > Info & Servizi
    • Informazioni
      Contatto
      Richiesta cataloghi
      Newsletter
      Carte vantaggi
      Download
      sponsor
      Strutture associate della Würtharena
      Orari di apertura
      Il team
      Mobilità e come raggiungerci
      Come raggiungerci
      Mobilità in Alto Adige
      Service
      Meteo
      Webcam
      Galleria fotografica
      Video
      Peer.tv
      App World
      Beacon Alto Adige
      I nostri partner
  • Social Wall
  • Alla regione
Alla regione
Widget di mobilità
Guestnet
© BVD/Achim Meurer
Home  >  Castelfeder  >  Vini e piaceri della tavola  >  Vini e spumanti  >  Vini autoctoni

Vini autoctoni

Lagrein
Il Lagrein si presenta con un colore rosso rubino e rosso granata intenso, con un gradevole profumo di viole e more e un sapore pieno e vellutato dalle note asprigne. Il Lagrein si sposa bene con cacciagione, carni rosse e formaggi stagionati. Viene coltivato soprattutto nella conca di Bolzano, in Bassa Atesina, nell'Oltradige e nella Valle dell'Adige.

Il Lagrein Kretzer o Rosé è un vino dal colore tra il rosato e il rubino chiaro, con un profumo delicato e gradevole. Il sapore è fresco e stimolante. Si serve a una temperatura più fresca del Lagrein e si abbina bene ad antipasti sostanziosi, pesce affumicato e carni bianche.
wein-24
Schiava
La Schiava occupa un posto di primo piano nella viticoltura dell'Alto Adige già dal XVI secolo. Ancora oggi la Schiava è il vitigno più coltivato della provincia: cresce su una superficie di produzione di 846 ettari soprattutto ad Appiano e Caldaro, i maggiori comuni vinicoli dell'Alto Adige.
La Schiava è un vino leggero a basso contenuto tannico, di un colore che va dal rubino chiaro fino al rosso rubino intenso. Ha un sapore gradevolmente tenue e fruttato, da cui traspare, accanto a un leggero sentore di mandorle amare, il carattere tipico della zona di coltivazione: infatti, il Lago di Caldaro è considerato più morbido, la Schiava di Merano più decisa, il Santa Maddalena più corposo.
La Schiava è adatta anche per il fuori pasto, si accompagna bene con antipasti e specialità tipiche della cucina tirolese, speck e affettati, ma anche con carni bianche e formaggi dolci.

wein-23
Gewürztraminer
Il Gewürztraminer è originario della zona di Termeno (ted. Tramin). Oggi questo vitigno a bacca bianca è coltivato anche nella conca di Bolzano, nell'Oltradige , nella Bassa Atesina e nella Valle Isarco. Il Gewürztraminer è uno dei vini più richiesti dell'Alto Adige. Si tratta di un vino bianco di un colore che varia dal giallo paglierino al giallo oro, ben strutturato, con un profumo leggero o talvolta pronunciato, gradevolmente secco e con un aroma leggermente saporito. Accanto a lievi note speziate si avvertono anche sfumature di chiodi di garofano, rose e litchi.
Il Gewürztraminer è indicato per accompagnare antipasti di pesce, paté, fegato d'oca, crostacei, molluschi e la speziata cucina orientale, ma è adatto anche come eccellente vino da dessert.
wein-22
Vini e spumanti a Ora, Montagna, Egna e Salorno:
Pinot nero
Pinot nero
Pinot nero
Attorno a Ora, Montagna, Egna e Salorno crescono ottimi vini. Soprattutto il pinot nero (Blauburgunder) trova le condizioni ideali sulle colline di Mazzon e Gleno e anche a Pochi/Salorno. Qui, il ...
avanti
Cantine di vini e spumanti
Cantine di vini e spumanti
Cantine di vini e spumanti
Nell`Alto Adige la viticultura ha una lunga tradizione. I vigneti fanno parte del paesaggio, della cultura e della vita quotidiana. Lungo la Strada del Vino e sulle pendici assolate delle colline ...
avanti
WinePass
WinePass
WinePass
Il WinePass apre le porte sull'affascinante mondo del vino: degustazioni di vino, visite guidate alle cantine, il Museo del vino, e tanto altro. Inoltre potete visitare oltre 80 musei in tutto ...
avanti
Estate nella regione turistica Castelfeder
Estate nella regione turistica Castelfeder
Iniziate in forma l`estate con il nostro programma settimanale!
avanti
Contatto
Società cooperativa turistica Castelfeder sulla Strada del Vino
Piazza Principale 5
39040 - Ora BZ - Südtirol/Alto Adige - Italia
Tel. +39 0471 810 231
info@castelfeder.info
Servizi
Hotel Ora Hotel a Montagna Hotel a Egna Hotel a Salorno Eventi Richesta cataloghi Meteo Tour
Newsletter
Rimanete aggiornati con la newsletter
di Castelfeder. Iscrivetevi subito!
logo-suedtiroler-weinstrasse-300dpi
logo-footer
Arrivo
Sitemap . Credits . Privacy . Cookies . Partita IVA IT 02296130210